[i][c]
De Bartolomeis, F.
La pedagogia come scienza
La Nuova Italia
[Educatori Antichi e Moderni 139]
Firenze 1953.072
Cover
#pedagogia
ig01#pedagogia
ig02#pedagogia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
0.03[frontespizio]
0.04[colophon]
0.05Indice
0.09Prefazione
0.11__
0.12____
{titolo}
1      Parte prima.La pedagogia come scienza (Posizione e significato del problema)
3            I.Eterogeneità e correlazione delle scienze pedagogiche
                  1.Contrasti e concorrenza nel campo della scienza dell'educazione
                  2.I limiti dell'autonomia della pedagogia.
                  3.Varità e differenziazione del campo pedagogico.
                  4.Scienza dell'uomo e comprensione dell'uomo.
20            II.Il filone positivo della pedagogia scientifica e la reazione idealistica
                  1.Origini e svolgimento della pedagogia scientifica.
                  2.Aspetti polemici e irrigidimenti della reazione antispeculativa della pedagogia scientifica.
                  3.La rinascita spiritualistica.
38            III.La filosofia dell'educazione
                  1.Filosofia come specializzazione.
                  2.La specializzazione pedagogica della filosofia.
                  3.Il contenuto della filosofia dell'educazione.
                  4.Esemplificazione.
                  5.Non pedagogia ma scienze pedagogiche.
64            IV.Pedagogia scientifica e azione educativa
                  1.Necessario scarto tra scienza e pratica.
                  2.Preparazione scientifica dell'educatore.
71      Parte Seconda.Le origini dell'educazione nuova
73            I.Fondamento storico e interesse attuale nella definizione di educazione nuova
                  1.Necessità di una differenziazione qualitativa.
                  2.I due rami.
                  3.Ferrière e il fraintendimento scientistico.
                  4.Le contraddizioni del Cousinet.
                  5.Claparède: origine psicologica dell'educazione funzionale.
                  6.Il posto della psicologia nel rinnovamento educativo.
98            II.Alcuni caratteri delle prime «scuole nuove»
                  1.Le «new schools» di Abbotsholme e di Bedales.
                  2.L'individualismo sociologico di E. Demolins.
                  3.I fondamenti socio-pedagogici dell'«Ecole des Roches».
                  4.Le innovazioni didattiche nel programma del Demolins.
                  5.L'«Ecole des Roches» di G. Bertier.
                  6.La terza via del Bertier.
131            III.John Dewey e la nascita della scuola attiva
                  1.L'iniziazione idealistica e la psicologia funzionale.
                  2.Carattere filosofico della psicologia deweyana.
                  3.Educazione e interesse.
                  4.La professione di fede.
                  5.Educazione e morale.
                  6.Una prima tappa della scuola attiva: gli scritti del 1899-1900.
                  7.Scuola e società.
                  8.L'attività come forza di individualizzazione.
                  9.La riorganizzazione dell'intero sistema scolastico.
                  10.Psicopedagogia?
                  11.Nuovi principi.
                  12.Il primo stadio dello sviluppo.
                  13.Il secondo stadio dello sviluppo.
181      Parte terza.L'educazione tradizionale e le due «integrazioni» della scuola attiva
183            I.Le ambizioni pedagogiche del tradizionalismo
                  1.Il ruolo dei tradizionalisti.
                  2.I tradizionalisti.
191            II.L'integrazione «cristiana»
                  1.Principi cristiani e tecniche attive.
                  2.Cristianesimo di parte.
                  3.La pedagogia di Dévaud ossia «un metodo cristiano per l'educazione dell'intelligenza».
                  4.J. Maritain
213            III.L'integrazione umanistica
                  1.Propositi rivoluzionari.
                  2.I classici e la «visione del mondo».
                  3.R. M. Hutchins e l'educazione universale.
                  4.M. Van Doren e i libri esemplari
                  5.R. Livingstone e l'ideale della civiltà democratica.
235            IV.L'idealismo e il concetto della pedagogia scientifica
                  1.Idealismo e tradizionalismo.
                  2.L'universalità contro la personalità.
                  3.La conciliazione come sopraffazione.
                  4.Il convincimento interiore e il sacrificio della vita sociale.
                  5.Il senso dell'educazione in Lombardo Radice
255            V.Il senso dei valori
                  1.Eternità e temporalità nei valori.
                  2.Valori e generalizzazioni.
                  3.Studio genetico.
265      Parte Quarta.Il problema della valutazione
267            I.Arbitro e obiettività nella valutazione
                  1.Arbitrio e obiettività nella valutazione.
                  2.Obiettività tecnica e obiettività educativa.
278            II.Valutazione dell'intelligenza, cultura generale e trasferimento
                  1.Natura e valutazione dell'intelligenza.
                  2.Condizioni e limiti del «trasferimento».
                  3.LA differenziazione qualitativa dell'intelligenza.
                  4.Educazione generale e attitudini speciali.
                  5.Differenze individuali e curricolo.
                  6.Il «trasferimento» e la natura delle occupazioni.
301            III.Interpretazione pedagogica nei nuovi mezzi di valutazione
                  1.I «tests» di profitto e obiettività.
                  2.Dalla informazione alla comprensione.
                  3.La cultura dell'intelligenza.
                  4.L'osservazione.
                  5.L'interrogazione, saggio scritto, discussione.
                  6.La psicologia al di là dei «tests».
                  7.Intelligenza e profitto.
331      Parte Quinta.Lo studio sociale dell'educazione
333            I.La socialità come fatto strutturale e le varie forme dell'interesse sociale per l'educazione
                  1.La struttura sociale dell'esperienza.
                  2.Le varie forme dell'interesse sociale per l'educazione.
                  3.La scuola istituzione sociale vista dall'esterno.
                  4.I fattori sociali e l'individuo. La psicologia sociale dell'educazione:
                        a)La famiglia
                        b)I gruppi al di fuori della famiglia e della scuola. Il «leadership».
                        c)La scuola. Creazione sperimentale di climi sociali. Il «test» sociometrico.
                  5.La differenziazione dell'ambiente e la possibilità dei compensi.
                  6.La comunità sociale della scuola come ipotesi di lavoro.
359            II.Forze sociali e attitudine educativa
                  1.I due significati di «educazione socaile» e l'unicità dell'individuo.
                  2.Educazione e sociologia.
                  3.L'educazione né padrona né serva della società.
                  4.Può l'educazione trasformare la società?
                  5.L'originalità dell'attitudine educativa.
                  6.L'attitudine educativa come attitudine progressista.
379            III.Responsabilità e libertà
                  1.Conseguenze morali della struttura sociale.
                  2.Scetticismo e responsabilità.
                  3.LA libertà come comportamento e relazione.
                  4.Il problema metafisico e il problema sociale della libertà.
292            IV.L'educazione e la crisi del mondo contemporaneo
                  1.La nostra società in crisi.
                  2.Il punto di vista della restaurazione.
                  3.Il punto di vista della rivoluzione.
                  4.Il diagramma del progresso.
                  5.Una filosofia della crisi, l'esistenzialismo.
                  6.L'impegno sociale.
409Conclusioni
415Indice dei nomi
416_
419[tipografia]
421[collana.lista]
424___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1650 1750 1850 1950 2050 anagrafe1 De Bartolomeis, Francesco ( 1918.012 - ) De Bartolomeis, Francesco ( 1918.012 - ) http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-bartolomeis/ Opere di De Bartolomeis, Francesco ( 1918.012 - ) De Bartolomeis, Francesco Ferrière, Adolphe ( 1889 - 1960 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Adolphe_Ferri%C3%A8re Ferrière, Adolphe Cousinet, Roger ( 1881 - 1973 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Roger_Cousinet Cousinet, Roger Claparède, Édouard ( 1873.0324 - 1940.0929 ) https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89douard_Clapar%C3%A8de Claparède, Édouard Abbotsholme School, ( 1889 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Abbotsholme_School Abbotsholme School, Bedales School, ( 1893 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bedales_School Bedales School, Demolins, Edmond ( 1852 - 1907 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Edmond_Demolins Demolins, Edmond École des Roches, ( 1899 - ) https://fr.wikipedia.org/wiki/%C3%89cole_des_Roches École des Roches, Bertier, Georges ( 1877.0924 - 1962.0112 ) http://www.treccani.it/enciclopedia/georges-bertier/ Bertier, Georges Dewey, John ( 1859.102 - 1952.0601 ) https://it.wikipedia.org/wiki/John_Dewey Opere di Dewey, John ( 1859.102 - 1952.0601 ) Dewey, John Dévaud, Eugène ( 1876 - 1942 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Eug%C3%A8ne_D%C3%A9vaud Dévaud, Eugène Maritain, Jacques ( 1882.1118 - 1973.0428 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Maritain Maritain, Jacques Hutchins, Robert Maynard ( 1899.0117 - 1977.0517 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Maynard_Hutchins Hutchins, Robert Maynard Van Doren, Mark ( 1894.0613 - 1972.121 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Mark_Van_Doren Van Doren, Mark Arouet 'Voltaire', François-Marie ( 1694.1121 - 1778.053 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Voltaire Arouet 'Voltaire', François-Marie Lombardo Radice, Giuseppe ( 1879.0624 - 1938.0816 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Lombardo_Radice Lombardo Radice, Giuseppe 1594.1121 4219.1126 1953.072



Generato il giorno: 2019-11-26T18:15:28+01:00 (Unix Time: 1574788528)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2019.1126
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 55274 caratteri (body: 53796)
Versione: 1.0.44

Privacy Policy