Emili, Enrico Angelo
Linguaggi per una scuola inclusiva
Libri liberi
[Imparare 3]
Firenze 2016.09
Cover

#pedagogia
ig01#pedagogia
ig02#pedagogia


INDICE:
9Prefazione [ di Laura Arcangeli ] 
11Introduzione [ di Enrico Angelo Emili ] 
13La cornice dell'inclusione
15            I mediatori nella didattica inclusiva [ di Enrico Angelo Emili ] 
15            1.            Dall'integrazione all'inclusione
22            2.            I mediatori didattici
32            3.            Tra individualizzazione e personalizzazione
34                        Bibliografia
36                        Riferimenti normativi citati nel saggio [ di Moira Sannipoli ] 
37            Peer Education: l'inclusione mediata dai pari
37            1.            La mediazione come corpi in relazione
39            2.            Una cornice psicopedagogica complessa
42            3.            Valorizzare le differenze individuali e promuovere occasioni inclusive
44            4.            I gruppi cooperativi
47            5.            Il tutoring
48                        Bibliografia
49I nuovi linguaggi della lettura
51            Il possibile, il visibile e il discutibile: libri imprevisti (o senza parole) a scuola [ di Marcella Terrusi ] 
54            1.            Libri senza parole
64            2.            Bibliografia
67            La lettura su tablet e mobile device [ di Federica Viti ] 
67            1.            La svolta digitale
69            2.            Un gioco con nuove competenze
71            3.            La lettura, le letture
72            4.            I libri digitali
73            5.            Libri per l'infanzia digitale
74            6.            Breve storia dei prodotti digitali per bambini
75            7.            Elementi di valutazione
76            8.            Elementi inclusivi di e-book e app
77            9.            Esempi di prodotti digitali per bambini
78                        Bibliografia
78                        Studi e statistiche
78                        Prodotti
79I linguaggi dell'espressività e della relazione
81            Teatro, strumento e veicolo per l'apprendimento al servizio della scuola [ di Letizia Sacco ] 
82            1.            Le favole della realtà. Il teatro al servizio della didattica
82            2.            Le lezioni-gioco
83            3.            Descrizione di uno spettacolo-lezione-gioco
84            4.            Laboratorio permanente di drammatizzazione. Le lezioni-gioco entrano a scuola
85            5.            Per gli insegnanti
86            6.            Conclusioni
86                        Bibliografia
87            Una danza per tutti e per ognuno: pratiche inclusive di movimento [ di Gaia Germanà ] 
87            1.            Introduzione: sul corpo, questo sconosciuto, e l'altro diverso da me
88            2.            Il corpo a scuola
89            3.            La danza del corpo docente
90            4.            Verso l'inclusione
91            5.            Dentro il laboratorio. Di quale danza stiamo parlando?
96            6.            Strumenti
98            7.            Primo passo: incontrare il proprio corpo e accogliere quello dell'altro
98            8.            Secondo passo: incontrare l'altro diverso e danzare con lui
99            9.            Terzo passo: osservare e ricostruire gli spazi
100            10.            Quarto passo: abitare l'invisibile
101            11.            Conclusioni
102                        Bibliografia
103                        Sitografia
104            Suonando con il minor-impro: potenzialità inclusive nei sistemi interattivi riflessivi [ di Laura Ferrari ET Anna Rita Addessi ] 
104            1.            Introduzione
105            2.            Media ed Educazione Musicale: dalla letteratura alcuni concetti-chiavi
106            3.            Sistemi Musicali Interattivi Riflessivi
110            4.            Potenzialità inclusive nei sistemi interativi riflessivi
111            5.            Proposte didattiche
112            6.            Ruolo dell'insegnante
116            7.            In conclusione
117                        Bibliografia
119            Valorizzare la diversità attraverso l'arte [ di Giulia Zucchini ET Ilaria Del Gaudio ] 
119            1.            Dove finisce l'io e dove viene de-finito l'altro sé
125            2.            MAMbo e Cooperativa Sociale Accaparlante: arte e disabilità come strumenti educativi
137                        Bibliografia
139I linguaggi del gioco e del videogioco nella didattica
141            Un gioco, molti linguaggi. L'importanza dell'agire ludico nei processi di inclusione scolastica [ di Maurizio Parente ] 
141            1.            Imparare giocando: una scoperta continua
144            2.            Giocare, apprendere, crescere in un'ottica inclusiva
147            3.            Il gioco sulle programmazioni didattiche
154                        Bibliografia
155            Un vademecum per l'utilizzo inclusivo del videogioco nella didattica [ di Alessandro Soriani ] 
155            1.            Perché i videogiochi
157            2.            Il vademecum
157            3.            Primo consiglio: non pensare che i videogiochi bastino
159            4.            Secondo consiglio: conoscere i videogiochi giusti
159            5.            Terzo consiglio: non utilizzare i videogiochi
160            6.            Quarto consiglio: conoscere i codici di classificazione
165            7.            Quinto consiglio: sapere che nel 99% dei casi neessuno rispetta i codici di classificazione
165            8.            Sesto consiglio: insegnare a giocare responsabilmente
166            9.            Settimo consiglio: insegnare a creare videogiochi
171            10.            Ottavo consiglio: non considerare il videogioco come un medium di serie “B”
172                        Bibliografia
172                        Sitografia
173La scuola e i linguaggi digitali
175            Videotutoring online [ di Luciana Lenzi ET Paolo Bonafede ] 
175            1.            Tutor a distanza e istruzioni prima dell'uso
177            2.            Risorse tecnologiche
186            3.            Tenere traccia
188            4.            La relazione tutor/studente
192                        Bibliografia
192                        Sitografia
193            B.Y.O.D. e Cloud Computing: per una didattica quotidiana con le tecnologie [ di Gabriele Benassi ET Luigi Parisi ET Giovanni Govoni ] 
193            1.            Per una definizione di b.y.o.d.
194            2.            Esperienze di b.y.o.d.
196            3.            Risorse per una didattica con le web app e il cloud computing
203            4.            Esperienze in classe
207            5.            Conclusioni
208                        Bibliografia
208                        Sitografia
208_
208___


CRONOLOGIA:
2000 2000 2050 opera Emili, Enrico Angelo ( - ) opera Arcangeli, Laura ( - ) opera Emili, Enrico Angelo ( - ) opera Emili, Enrico Angelo ( - ) opera Sannipoli, Moira ( - ) opera Terrusi, Marcella ( - ) opera Viti, Federica ( - ) opera Sacco, Letizia ( - ) opera Germanà, Gaia ( - ) opera Ferrari, Laura ( - ) opera Addessi, Anna Rita ( - ) opera Zucchini, Giulia ( - ) opera Del Gaudio, Ilaria ( - ) opera Parente, Maurizio ( - ) opera Soriani, Alessandro ( - ) opera Lenzi, Luciana ( - ) opera Bonafede, Paolo ( - ) opera Benassi, Gabriele ( - ) opera Parisi, Luigi ( - ) opera Govoni, Giovanni ( - ) 1916.09 4617 2016.09 opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera opera https://www.unibo.it/sitoweb/enricoangelo.emili https://www.unibo.it/sitoweb/enricoangelo.emili https://www.unibo.it/sitoweb/enricoangelo.emili https://www.unibo.it/sitoweb/marcella.terrusi Opere di Terrusi, Marcella ( - )


Generato il giorno: 2017-10-28T01:49:47+02:00 (Unix Time: 1509148187)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1012
Prima registrazione il giorno: 2017.1011
Aggiornato 6 volte


Dimensione approssimata della pagina: 36069 caratteri (body: 34914)


Versione: 1.0.20