Zagar, Francesco
Astronomia sferica e teorica
Zanichelli Editore
Bologna 1948
Cover

#astronomia
ig02#astronomia


INDICE:
XIPrefazione
XVBibliografia
1Introduzione
1      I.      Misure degli angoli, considerazioni sui differenziali, funzioni trigonometriche
6      II.      I metodi delle approssimazioni successive
16      III.      Annuari e tavole astronomiche
18      IV.      Interpolazione
27      V.      Il metodo dei minimi quadrati
27      VI.      Cenni generali sui calcoli numerici
39Parte primaCoordinate e tempo
41      Cap. I.      La sfera celeste
41            1.            Coordinate cartesiane e polari nello spazio
43            2.            Rappresentazione sulla sfera
45            3.            Triangolo sferico e coordinate sferiche
48            4.            Formole fondamentali di trigonometria sferica
53            5.            Trasformazione generale di coordinate sferiche
55            6.            Elementi che determinano la posizione di un circolo massimo
58            7.            Formole differenziali della trigonometria sferica
61      Cap. II.      I quattro sistemi di coordinate celesti
61            1.            Elementi che definiscono i sistemi di coordinate astronomiche
63            2.            I primi due sistemi di coordinate astronomiche
67            3.            Relazioni tra il primo ed il secondo sistema di coordinate
75            4.            Problemi di Astronomia pratica relatici al primo e secondo sistema di coordinate
81            5.            Il terzo sistema di coordinate astronomiche e sua relazione col secondo sistema
84            6.            Il quarto sistema di coordinate astronomiche e sue relazioni col terzo e col primo sistema
86            7.            Coordinate relative
88            8.            Esempio di trasformazione di coordinate
91      Cap. III.      Coordinate terrestri
91            1.            Generalità
92            2.            Ipotesi della Terra sferica
95            3.            La Terra quale ellissoide di rotazione
97            4.            Relazioni elementari per ll'ellisse meridiana
103      Cap. IV.      Misura del tempo
103            1.            La rotazione della Terra come misura del tempo
104            2.            Giorno e tempo siderale
105            3.            Tempo solare
113            4.            Tempo locale, differenza di longitudine
114            5.            Tempo legale, riduzione del tempo da un meridiano all'altro
116            6.            Anno siderale, tropico besseliano, anomalistico, giuliano e gregoriano
119            7.            Relazione fra tempo medio e tempo siderale
122            8.            Problema pratico del nascere e tramontare di un astro
124            9.            Incostanza dell'unità astronomica del tempo
127Parte secondaDeterminazione delle coordinate astronomiche
129      Cap. V.      Strumenti che servono alla misura delle coordinate astronomiche
129            1.            Generalità
133            2.            Descrizione dei principali strumenti
137            3.            Strumenti accessori
141      Cap. VI.      Metodi di osservazione
141            1.            Rettifica degli strumenti
144            2.            Uso degli strumenti e metodi di osservazione
151Parte terzaRiduzione delle osservazioni astronomiche
153      Cap. VII.      Precessione e nutazione
153            1.            VAriazioni dei piani fondamentali
157            2.            Vaalori numerici dei dati di precessione e nutazione
159            3.            Influenza della precessione sulle coordinate degli astri
165            4.            Influenza della nutazione, luogo medio e luogo istantaneo
168            5.            Cataloghi stellari, costellazioni e grandezze stellari
171      Cap. VIII.      L'aberrazione
171            1.            Fenomeno dell'aberrazione e sue leggi
178            2.            Influenza dell'aberrazione annua sopra le coordinate degli astri
183            3.            Influenza dell'aberrazione diurna sulle coordinate degli astri
183            4.            Immagine sferica dell'aberrazione annua
184            5.            Influenza della aberrazione planetaria sulla posizione degli astri
187      Cap. IX.      La parallasse
187            1.            Concetto della parallasse, luogo eliocentrico, geoccentrico e topocentrico
194            2.            Influenza della parallasse annua sulle coordinate delle stelle
196            3.            Determinazione della parallasse (annua) di una stella
198            4.            Immagine sferica della parallasse annua
199            5.            Influenza della parallasse diurna sulle coordinate dei corpi del sistema solare
203            6.            Determinazione della parallasse orizzontale di un corpo del sistema solare e determinazionazione della parallasse solare
205      Cap. X.      La rifrazione astronomica
205            1.            Fenomeno della rifrazione
207            2.            Rifrazione per piccole distanze zenitali
209            3.            Teoria generale della rifrazione
212            4.            Rifrazione fino a 75° valevole per qualunque ipotesi
215            5.            Rifrazione fino alle distanze zenitali grandissime
218            6.            Determinazione pratica della costante della rifrazione
219            7.            Rifrazione normale
221            8.            Alcuni problemi connessi
225            9.            Influenza dela rifrazione sulle coordinate astrronomiche
227Parte quartaFenomeni di moto apparente degli astri
230      Cap. XI.      Moti apparenti dei corpi del sistema solare
230            1.            Moto apparente annuo del Sole
235            2.            Moto apparente della Luna
239            3.            Moto apparente dei pianeti
243      Cap. XII.      Occultazioni ed eclissi
245            1.            Occultazioni di stelle
245            2.            Eclissi lunari
250            3.            Eclissi solari
259      Cap. XIII.      Moti stellari
259            1.            Definizioni, moto nello spazio
261            2.            Moto proprio e componenti del moto spaziale
263            3.            Correnti stellari
266            4.            Influenza sulle coordinate sferiche
269Parte quintaIl sistema solare
271      Cap. XIV.      Sistemi del mondo
271            1.            L'antichità
276            2.            Copernico
282            3.            Ticone e Galileo
283            4.            Kepler e la sua prima legge sui moti planetari
287            5.            La seconda legge di Kepler
291            6.            Il problema di Kepler
294            7.            La terza legge di Kepler
296            8.            Newton e la legge della gravitazione universale
301      Cap. XV.      Il sistema planetario
301            1.            Dimensioni e dati vari
306            2.            Regolarità nel sistema planetario
307            3.            Distanze e masse nel sistema planetario
309Parte sestaDinamica dei moti nel sistema solare
312      Cap. XVI.      Il problema dei due corpi
313            1.            Equazioni del moto
313            2.            Moto del centro di massa
314            3.            Le equazioni del moto relativo
317            4.            Integrali delle aree
319            5.            Il problema piano
321            6.            Traiettoria relativa
323            7.            Il tipo di conica e qualche proprietà del moto
329            8.            Legge temporale del moto
332            9.            Relazioni tra le costanti del problema e le condizioni iniziali
336      Cap. XVII.      Moto dei corpi del sistema solare in prima approssimazione
336            1.            Le leggi di Kepler
337            2.            La costante di gravitazione k
339            3.            Le masse dei pianeti
340            4.            Moto ellittico ed equazione di Kepler
345            5.            Risoluzione della equazione di Kepler
351            6.            Sviluppo delle coordinate polari
355            7.            Moto iperbolico e formole relative
357            8.            Moto parabolico
359            9.            Determinazione della posizione eliocentrica e della posizione geocentrica dei corpi del sistema solare
361            10.            Elementi dell'orbita
365            11.            Calcolo delle coordinate ortogonali eliocentriche e della posizione sferica geocentrica
370            12.            Calcolo di una effemeride
375            13.            Relazioni tra gli elementi dell'orbita, le costanti di integrazione e le condizioni iniziali
379Parte settimaDeterminazione dell'orbita di un corpo del sistema solare
381      Cap. XVIII.      Premesse sui moti kepleriani
381            1.            Rapporti delle aree triangolari nell'orbita
387            2.            Espressioni per il semiasse, il parametro e il rapporto del settore al triangolo nell'ellisse
392            3.            Risoluzione della equazione fondamentale
399            4.            Equazione di Eulero per orbite paraboliche
403      Cap. XIX.      generalità sui calcoli d'orbita
403            1.            Il problema del calcolo d'orbita
405            2.            Relazioni fondamentali
409            3.            Preparazione delle osservazioni
413      Cap. XX.      Determinazione di un'orbita circolare da due osservazioni complete
413            1.            Posizione del problema
415            2.            Calcolo degli elementi
419            3.            Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita circolare
420            4.            Esempio di calcolo di un'orbita circolare
423      Cap. XXI.      Determinazione di un'orbita parabolica mediante tre osservazioni complete
423            1.            Premesse
426            2.            I° Metodo (Olbers)
427            3.            II° Metodo
429            4.            Le ipotesi per ρ1
431            5.            Calcolo degli elementi
433            6.            Controllo finale degli elementi
435            7.            La correzione degli elementi
438            8.            Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita parabolica. Metodo rigoroso
440            9.            Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita parabolica. Metodo approssimato
441            10.            Esempio di calcolo di un'orbita parabolica col metodo di Olbers
446            11.            Esempio di calcolo di un'orbita parabolica con metodo rigoroso
447      Cap. XXII.      Determinazione di un'orbita ellittica da tre osservazioni
447            1.            Premesse
448            2.            La prima approssimazione
450            3.            L'equazione di Gauss
451            4.            Secondo procedimento
454            5.            Ulteriori approssimazioni e primi due elementi. Metodo di Gauss
455            6.            Ulteriori approssimazioni. Secondo procedimento
457            7.            Deduzione dei rimanenti elementi
458            8.            Controllo degli elementi
460            9.            Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita ellittica
462            10.            Esempio di calcolo di un'orbita ellittica
467Appendice
467      A.      Sviluppi in serie
467            I.            Coostanti astronomiche e geodetiche
469            II.            Serie trigonometriche
471            III.            Serie di Lagrange per le funzioni implicite
475      B.      Tabelle
475            I.            Costanti astronomiche
477            II.            Tempo siderale alla mezzanotte Greenwich e longitudine del Sole in un quadriennio
478            III.            Ascensione retta e declinazione del Sole in un quadriennio
479            IV.            Valori della equazione del tempo e del raggio solare apparente
479            V.            Coordinate di Osservatori astronomici
480            VI.            Catalogo delle stelle più luminose
482            VII.            Tabelle per il calcolo di un'orbita ellittica
485            VIII.            Elementi orbitali dei grandi pianeti
485            IX.            Alcuni dati relativi ai corpi principali del sistema solare
486            X.            Elementi orbitali delle 12 comete a periodo più breve
487Indice analitico
491_


CRONOLOGIA:
1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Zagar, Francesco ( 1900.113 - 1976.0217 ) Copernico, Nicolò ( 1473.0219 - 1543.0524 ) Brahe, Tycho ( 1546.1214 - 1601.1024 ) Galilei, Galileo ( 1564.0215 - 1642.0108 ) Keplero, Johannes ( 1571.1227 - 1630.1215 ) Olbers, Heinrich Wilhelm Matthias ( 1758.1011 - 1840.0302 ) 1373.0219 3976.0217 1948 https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Zagar https://en.wikipedia.org/wiki/Nicolaus_Copernicus https://en.wikipedia.org/wiki/Tycho_Brahe https://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Keplero https://en.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Wilhelm_Matthias_Olbers


Generato il giorno: 2017-11-10T23:54:13+01:00 (Unix Time: 1510354453)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1101
Prima registrazione il giorno: 2017.0915
Aggiornato 4 volte


Dimensione approssimata della pagina: 49042 caratteri (body: 47902)


Versione: 1.0.21