Bertagna, Giuseppe
Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
Editrice La Scuola
[Didattica 10]
Brescia 2012
Cover

#didattica


INDICE:
5Premessa [ di Giuseppe Bertagna ] 
7Parte primaScenari per una “nuova” formazione dei giovani
9            Scuola e lavoro, tra formazione e impresa. Nodi critici e (im?)possibili soluzioni [ di Giuseppe Bertagna ] 
9            1.            Uno sguardo da Neverland
10            2.            onronti e pregiudizi imbarazzanti
14            3.            Lavoro, globalizzazione e formazione
32            4.            Oltre la teoria del “capitale umano”
37            5.            Impresa e formazione: un binomio da rilanciare
62            6.            Per un cambio di paradigma
69            7.            Strategie per la permeabilità tra “scuola” e vita personale, tra imprese e territorio
131Parte secondaIl «laboratorio» tra storia, normativa e didattica
133            Il laboratorio nella storia della scuola italiana [ di Ornella Gelmi ] 
137            1.            I laboratori didattico-tecnologici fino all'Ottocento
141            2.            Le scuole-laboratorio tra Ottocento e Novecento
145            3.            Un esempio di laboratorio didattico-tecnologico nel primo Noovecento
149            4.            Fascismo e dopoguerra: dai lavoratori-officina ai laboratori di esercitazioni pratiche
163            5.            Nuove prospettive
165            6.            Bibliografia, sitografia e documenti d'archivio
167            Il laboratorio tecnologico negli attuali dispositivi legislativi [ di Elena Vaj ] 
167            1.            Una rapida ricostruzione nella recente normativa
172            2.            Un'occasione mancata: la L. 53/2003
176            3.            I Regolamenti del 2010
178            4.            Significato di un percorso
181            Didattica di laboratorio o didattica laboratoriale? Due strategie, due metodologie [ di Domenica Giuliana Sandrone ] 
182            1.            Incertezze semantiche
187            2.            Didattica laboratoriale e formazione
197            3.            Progettare la didattica laboratoriale
207            Il laboratorio come museo e il museo come laboratorio [ di Cinzia Arzu ] 
207            1.            Il museo come laboratorio e il laboratorio come museo
218            2.            Attività laboratoriali: alcune esperienze significative
229            3.            L'esperienza del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo MusIl
235            4.            Un incontro necessario
236            5.            Bibliografia
238            6.            Sitografia
239            Analisi dei processi di lavoro e progettazione di esperienze di alternativa [ di Pietro Roncalli ] 
239            1.            La parola “studio”
241            2.            La parola “orientamento”
243            3.            Lo studio in alternanza formativa
245            4.            Alternanza scuola lavoro e analisi dei processi
256            5.            L'alternanza formativa e gli stage/tirocini
263Parte terzaEsperienze e progetti di ricerca
265            Un progetto didattico per la ricostruzione della storia del laboratorio della scuola serale di disegno di Tradate (1936-1957) [ di Giuseppe Ferrentino ET Tiziana Tosi ] 
266            1.            Il progetto: le ragioni
268            2.            Il progetto: la normativa di riferimento
269            3.            Il progetto: linee programmatiche
271            4.            Il progetto: una rappresentazione sinottica
271            5.            Riflessioni e valutazioni
274            6.            Appendice. Esempio di un percorso laoratoriale: la scuola serale di disegno di Tradate (1936-1957)
285            Un'esperienza di integrazione scuole-università: recupero e valorizzazione didattica del laboratorio storico [ di Vito Antonelli ] 
289            1.            Due sismografi a confronto: sceta dell'apparato sperimentale
290            2.            Brevi cenni di sismologia
293            3.            Descrizione del sismografo del liceo classico A. Volta
295            4.            Ristrutturazione e funzionamento del sismografo del liceo
298            5.            Descrizione e funzionamento del sismografo dell'ITIS Magistri Cumacini
301            6.            Sistema di acquisizione dati per il sismografo
306            7.            Punti salienti della programmazione della scheda di acquisione dati
312            8.            Messa a punto del sistema di lettura ed elaborazione digitale dei dati raccolti
315            9.            Recupero di un banco ottico e suo utilizzo: il banco ottico del 1800
316            10.            Teoria corpuscolare ed ondulatoria della luce e loro verifiche sperimentali. Ipotesi sulla natura della luce nell'800
324            11.            Riflessioni conclusive
326            12.            Bibliografia
327            Dalla pinza al modello matematico. Un progetto di didattica laboratoriale all'Istituto Fantoni di Clusone [ di Antonio Savoldelli ] 
328            1.            La ricerca
335            2.            L'organizzazione delle attività, dei tempi e degli strumenti metodologici
338            3.            I risultati
339            4.            Analisi critiche
342            5.            Appendice: analisi svolta da ciascun alunno
347            Il commercio estero dai banchi di scuola alla realtà aziendale: introduzione all'attività di impresa [ di Dario Conte ET Giovanni Frigerio ET Alessia Grossi ET Armando Persico ] 
352            1.            L'organizzazione delle attività, dei tempi e degli strumenti metodologici
371            2.            I risultati in termini di prodotto, di conoscenze e abilità acquisite e di competenze maturate, anche in riferimento agli scopi prefissati
379            Dalla storia dei laboratori alla realizzazione del museo storico-didattico [ di Aurelia Bertoli ET Giorgio Maggi ET Sonia Tassini ] 
381            1.            L'organizzazione delle attività, dei tempi e dei criteri metodologici
384            2.            I risultati
407            3.            Una prospettiva di sviluppo “a spirale” del progetto
413            4.            Bibliografia
414            5.            Sitografia
415            Strumenti per l'osservazione e la certificazione delle competenze [ di Ornella Gelmi ] 
417            1.            Le competenze nei Regolamenti del 15 marzo 2010
420            2.            Una proposta operativa
426            3.            Una simulazione del lavoro didattico
434            4.            Bibliografia
437Indice dei nomi
441_


CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Bertagna, Giuseppe ( 1951.1012 - ) Bertagna, Giuseppe ( 1951.1012 - ) opera ANON, ( - ) 1851.1012 4517 2012 http://www00.unibg.it/struttura/strutturasmst.asp?rubrica=1&persona=763&nome=Giuseppe&cognome=Bertagna&titolo=Prof. http://www00.unibg.it/struttura/strutturasmst.asp?rubrica=1&persona=763&nome=Giuseppe&cognome=Bertagna&titolo=Prof.


Generato il giorno: 2017-11-16T16:42:52+01:00 (Unix Time: 1510846972)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1028
Prima registrazione il giorno: 2017.0906
Aggiornato 44 volte


Dimensione approssimata della pagina: 25741 caratteri (body: 24470)


Versione: 1.0.21