Kilani, Mondher
(Introduction à l'anthropologie, Éditions Payot, Lausanne 1992)
Antropologia. Una introduzione
Edizioni Dedalo
[La scienza nuova 93]
Bari 1998
Cover

ig02#antropologia


INDICE:
7Presentazione [ di Annamaria Rivera ] 
13Prefazione alla seconda edizione
15      Introduzione      L'antropologia in discussione
23Parte primaCos'è l'antropologia? Riflessioni sull'attività di una scienza del'uomo
25      Capitolo primo      Oggetti empirici e oggetti intellettuali dell'antropologia. L'antropologia: scienza del tradizionale e/o dell'attuale?
25                        Come definire l'antropologia?
26                        Il progetto dell'antropologia: pensare l'altro e il medesimo
28                        L'alterità come pretesto, ovvero le metamorfosi dell'alterità
30                        Gli antropologi e le metamorfosi dell'alterità
31                        Una definizione di alterità
33                        I luoghi di riflessione dell'antropologia
36                        Una definizione dell'antropologia: l'articolazione del locale col globale
38                        Qualche esempio
43                        L'antropologia: una disciplina della comparazione
46                        L'antropolgia: un'interpretazione della modernità
49      Capitolo secondo      Procedimento, indagine e metodi in antropologia. Dal particolare al generale, ovvero l'antropologia come scienza delle logiche sociali
49                        Il decentramento e il distanziamento come fondamenti del procedimento antropologico
50                        L'osservazione partecipante e la pratica di campo
51                        La costruzione dell'oggetto in antropologia
51                                    Un esempio: l'agricoltura di montagna in una regione alpina come oggetto antropologico
53                        L'antropologia dello sviluppo come aaltro esempio di costruzione dell'oggetto
55                        Visione globale e «fatto sociale totale» in antropologia
56                                    Il kula come esempio di fatto sociale totale
57                                    I fatto sociale totale come nozione teorica
58                        Realtà empirica e modello della realtà in antropologia
59                                    Un esempio di costruzione del modello: la spiegazione strutturale della proibizione dell'incesto
60                        Funzione esplicità e funzione implicita
60                                    L'esempio dell'interdizione del maiale fra i musulmani
61                                    L'esempio dell'agricoltura di montagna: ragione ufficale e ragione locale
62                        Sguardo critico e preoccupazione etica in antropologia
65      Capitolo terzo      I campi di studio dell'antropologia. Situazioni e problemi
66                        L'antropolgia della parentela
66                        L'antropologia della religione e del simbolico
68                        L'antropologia politica
69                        L'antropologia economica
70                        L'antropologia del cambiamento sociale
72                        L'antropologia dell'ambiente urbano e industriale
74                                    L'antropologia della città: qualche riferimento
76                                    L'antropologia dell'ambiente industriale e tecnico qualche riferimento
77                                    L'antropologia del «noi» e il rimpatrio dell'ogeto «esotico»
78                                    L'antropolgia «rimpatriata» e l'elusione del metodo
81Parte secondaL'antropologia in situazione. apporti e rapporti con le altre scienze dell'uomo
83            Preambolo
85      Capitolo primo      Antropologia e sociologia. La ragione comparativa
87                        La «grande partizione»: società e comunità, sociologia e antropologia
88                        Antropologia e sociologia: differenze di prospettiva, di metodo e di indagine
92                        Convergenze fra l'antropologia e la sociologia: il metodo comparativo
94                        Un'illustrazione dell'unità di metodo dell due discipline
96                        Verso una sociologia (antropologia) generalizzata?
99            Antropologia e storia. LA ragione dell'altro
100                        Il rinnovamento dell'antropologia e della storia
101                        Problematiche comuni all'antropologia e alla storia: l'alterità, lo spaesamento, la marginalità
104                        La storia delle mentalità o la storia antropologiica
106                        Metafore storiche e realtà mitiche: una riconsiderazione della storia e dell'evento
111                        Memoria artificiale e memoria vissuta: segno, traccia e storia
115      Capitolo terzo      Antropologia e psicoanalisi. La ragione simbolica
116                        Totem e tabù: storria individuale e storia collettiva nella teoria freudiana
117                        La critica antropologica: la proibizione dell'incesto come regola sociale
118                        L'incontro dell'antropologia con la psicoanalisi: l'efficacia simbolica
120                        Un'illustrazione del pensiero simbolico: la stregoneria del Bocage normand
121                        Principi euristici comuni all'antropologia e alla psicoanalisi: il distanziamento, la funzione latente, l'alterità
122                        L'etnopsicoanalisi: oggetto e metodo
123      Capitolo quarto      Antropologia e psicologia cognitiva. Ragione mitica e ragione scientifica
123                        La psicologia cognitiva di Piaget: gerarchia dei modi di pensiero e gerarchia della società
125                        La critica dell'antropoologia: diversità, non gerarchia dei modi di pensiero
129                        Un'illustrazione: mito e razionalità dei culti del cargo
129                                    I culti del cargo nell'analisi antropologica classica: un'espressione della «mentalità primitiva»
132                                    Una rivalutazione del pensiero mitico e dei movimenti socio-religiosi melanesiani
135            Antropologia e linguistica. La ragione strutturale
135                        Il primo terreno d'incontro: lingua e pensiero, lingua e cultura, lingua e società
137                        Il secondo terreno d'incontro: il modello strutturale
137                                    La linguistica struturale: la lingua come sistema
140                                    L'antropologia struturale: gli oggetti culturali come forma e struttura
143      Capitolo sesto      Antropologia ed economia. Ragione culturale e ragione pratica
143                        La scienza economica e la ragione utilitaria
144                        La critica antropologica dei postulati dell'economia: il bisogno e la rarità
147                        I fondamenti dell'antropologia economica: economia e ragione culturale
151Parte terzaStoria del pensiero antropologico, ovvero genealogia intellettuale del discorso sull'alterità
153      Capitolo primo      Preludio a una storia dell'antropologia. Etnografia, etnologia, antropologia: eterogeneità e unità della disciplina
153                        Tre termini, tre momenti dello stesso procedimento
154                                    L'etnografia
154                                    L'etnologia
154                                    L'antropologia
157                        Diversità di denominazioni, diversità di oggetti
159                        Antropologia fisica ed etnologia esotica
160                        Diversità delle denominazioni e diversità delle tradizioni nazionali
161                                    La tradizione spagnola
162                                    La tradizione britannica
164                                    La tradizione americana
165                                    La tradizione francese
169      Capitolo secondo      Perché una storia del pensiero antropologico? La storia dell'antropologia come antropologia culturale dell'Occidente e ccome riflessione epistemologica sulla disciplina
169                        Unità storica del progetto antropologico?
171                        Unità storica dello sguardo antropologico?
172                        La storia dell'antropologia come antropologia culturale dell'Occidente
174                        La storia dell'antropologia in quanto riflesione epistemologica sulla disciplina
175                        Da dove iniziare la storia della disciplina, oovvero il mito fondatore dell'antropologia
179            L'Antichità greca e il Medioevo cristiano. La difficoltà dello sguardo sull'altro
179                        La figura del Barbaro e il sentimento dello straniero nella Grecia antica
181                        Il Medioevo cristiano: le figure del diavolo e del meraviglioso e il trattamento dell'alterità
185      Capitolo quarto      La tradizione geografica e storica del Medioevo arabo. Teocentrismo e trattamento dell'alterità nell'Islam
186                        La tradizione geografica araba: un modo positivo di conoscenza
188                                    LA geografia di viaggio o il principio del'osservazione diretta
190                                    La geografia delle meraviglie, ovvero l'irruzione del bizzarro come misura dell'alterità
191                        La geografia dei masālik: osservazione diretta, visione globale ed etnografia
196                        La geografia regionale e descrittiva della Riḥla
197                        Ibn Khaldūn, fondatore della scienza storica
198                                    Una teoria critica della storia
199                                    Un pensiero centrato sull'uomo
200                                    Presa di distanza dalla teologia e filosofia razionalista nella tradizione araba
201                        Ibn Khaldūn (XIV sec.) e Durkheim (XX sec.): due sociologie universali ma contradditorie
203      Capitolo quinto      Il Rinascimento in Europa. Scoperte, «decentramenti» e descrizioni dell'alterità
204                        Pensiero teologico e interpretazione mitica dell'altro
205                        La conquista dell'America e la questione dell'altro
206                        L'alterità come pretesto: il fondamento di utopie e di miti moderni
209                        I racconti di viaggio: descrizione e misura dell'alterità
210                                    Racconti di viaggio e approcci all'alterità
211                                    Alterità e categorie descrittive
215      Capitolo sesto      Il secolo dei Lumi. Il buon selvaggio e la critica interna dell'Occidente
215                        Decentramenti intellettuali e filosofia dei Lumi
217                        Il selvaggio e la critica interna dell'Occidente
219                        Il «buono» e il »cattivo» montanaro: un esempio storico di tratamento dell'alterità
221                        Il Settecento e il progetto antropologico: la critica di sé come premessa allo sguardo rivolto lontano
225      Capitolo settimo      Ide evoluzioniste e rapporti di dominio nel diciannovesimo secolo. Le condizioni per l'emergere del sapere antropologico moderno
225                        Gli elementi di un nuovo paradigma
227                        Le idee evoluzioniste fra ideologia e scienza
229                        L'evoluzionismo come contenuto e l'evoluzionsmo come metodo: l'esempio di Lewis Morgan
231                        Sapere e potere: le considizioni politiche ideologiche della conoscenza antropologica
235            Il pensiero evoluzionista in antroplogia. Portata e limiti
235                        Il paradigma evoluzionista in antropologia e le critiche ad esso
238                        Il pensiero evoluzionista e il progetto antropologico
241      Capitolo nono      Malinowski e l'antropologia «di campo». La «rivoluzione» scientifica
241                        La «rivoluzione» scientifica di Malinowski
242                        Il lavoro intensivo sul campo e la nuova autorità in antropologia
244                        Malinowski precursore dell'antropologia economica
245                        L'iperfunzionalismo di Malinowski: circolarità, teleologismo e strumentalismo
248                        La monografia «di campo» come «normale» scienza antropologica: descrizione e «retorica dello sguardo»
251      Capitolo decimo      Lévi-strauss e l'antropologia strutturale. Un pensiero all'opera
251                        La critica all'induttivismo e all'empirismo dell'antropologia britannica
253                        Natura e cultura, forma e contenuto: la lettura di Rousseau da parte di Lévi-Strauss
254                        Lo «sguardo lontano»: Rousseau e il metodo dell'antropologia
255                        Il rapporto con Marcel Mauss: il «fatto sociale totale» e la spiegazione strutturale dello scambio
257                        Lo struttralismo in generale: soggetto e storia, senso e forma
258                        L'antropopologia strutturale: sistemi di significazione e inconscio strutturale
258                                    Il primo campo dell'antropologia strutturale: la parentela
259                                    Gli altri terreni dell'antropologia strutturale: il pensiero selvaggio e le mitologiche
260                                    La forma precede il contenuto: il modello strutturale
261                        Portata e limiti delle critiche all'antropologia strutturale
263                        Antropologia struturale e statuto epistemologico della società selvaggia
264                        Antropologia struturale e statuto epistemologico dell'antropologia
267Parte quartaAncora sull'attualità dell'antropologia. Dall'antropologia ristretta all'antropologia generalizzata
269      Capitolo primo      Il locale e il globale. Una nuova articolazione del progetto antropologico
269                        Una nuova dialettica fra l'unità e la diversità
272                        Le critiche all'antropologia e i loro limiti
273                        Una nuova proboematica per l'antropologia: il locale e il globale
275      Capitolo secondo      Storicità degli oggetti tradizionali del'antropologia
276                        Le forze storiche di integrazione e di integrazione e di unificazione
279                        Interventi esterni e storicità della montagna
282                        Forze di integrazione e cambiamento sociale nelle società tradizonali «esotiche»
287      Capitolo terzo      Cambiamento sociale e logiche sociali diverse
289                        Rapporti di lavoro salariato e permanenza delle relazioni sociali
290                        Uso della moneta e logica tradizionale dello scambio: l'esempio del sistema cerimoniale moka
291                        Condizioni economiche moderne e amplificazione del sistema cerimoniale tradizionale: l'esempio del potlach
293                        Modernità industriale e cultura locale: l'esempio dell'ambiente alpino
297      Ouverture      Descrizione e scritura del testo antropologico
298                        La testualità come formazione del rapporto con l'altro
301                        Il modo di scrivere e la pragmatica della relazione con l'altro
303                        Antropologia riflessiva e nuovi modi di scrittura del testo antropologico
307Bibliografia
327Indice analitico
346_


CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 opera Kilani, Mondher ( - ) Rivera, Annamaria ( 1945.0219 - ) Rivera, Annamaria ( 1945.0219 - ) 1845.0219 4517 1998 https://it.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Rivera https://it.wikipedia.org/wiki/Annamaria_Rivera


Generato il giorno: 2017-11-10T23:54:02+01:00 (Unix Time: 1510354442)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1021
Prima registrazione il giorno: 2017.0510
Aggiornato 7 volte


Dimensione approssimata della pagina: 49586 caratteri (body: 48456)


Versione: 1.0.21