Chiappetta Cajola, Lucia ET Rizzo, Amalia Lavinia
Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche
Carocci Editore
[Tascabili 149]
[Strumenti per la Didattica Inclusiva]
Roma 2016.09
Cover



INDICE:
9Prefazione [ di Luigi Berlinguer ] 
13Introduzione
17Parte prima.La musica e il gioco nella scuola inclusiva [ di Lucia Chiappetta Cajola ] 
19      1.      Le potenzialità della musica nello sviluppo individuale ee sociale: l'intuizone di Édouard Séguin
19            1.1.            Prospettiva inclusiva e necessità di cambiamento nella scuola: guardare la realtà senza condizionamenti
22            1.2.            Musica e Special Education nell'organizzazione della didattica
25            1.3.            Il valore della musica nell'educazione speciale: il punto di vista di Séguin
                  1.3.1.                  La prospettiva pedagogica dell'educabilità e dell'educazione integrale della persona
                  1.3.2.                  La musica per l'educazione delle persone con deficit intellettivo
                  1.3.3.                  L'educazione dell'udito
                  1.3.4.                  Oltre l'impiego ricreativo della musica
                  1.3.5.                  Obiettivi e procedure delle attività musicali: l'importanza dell'intervento precoce e il ruolo dell'insegnante e del gioco
35      2.      La musica inclusiva: il quadro teorico e operativo
35            2.1.            Caratteristiche ed efficacia della musica per l'inclusione
37            2.2.            Il rapporto tra musica e inclusione scolastica
38            2.3.            Le dimensioni inclusive dell'esperienza musicale
40            2.4.            Il ruolo della musica per lo sviluppo di atteggiamenti inclusivi
41            2.5.            La musica d'insieme e la “forza del gruppo”
45      3.      Il gioco e la musica nella didattica inclusiva
45            3.1.            Musica e gioco per l'inclusione
47            3.2.            Gioco e didattica inclusiva
48            3.3.            L'articolazione della didattica del gioco: attività ludica, ludiforme e ludomatetica
52            3.4.            La gestione ludico-animativa della classe e la doppia integrazione
55            3.5            La musica come gioco da bambini: la “didattica delle condotte” di Delalande
                  3.5.1.                  La condotta musicale e i giochi secondo gli stadi di sviluppo di Piaget
59            3.6.            Il laboratorio musicale: includere giocando, cantando, suonando
62            3.7.            La musica e il gioco nelle azioni di contrasto e di prevenzione al bullismo
63            3.8.            Costruire forme di conoscenza dell'impiego del gioc e della musica nell'ottica dell'Evidence-based education
65Due esmpi di didattica del gioc e della musica per l'inclusione [ di Lucia Chiappetta Cajola ET Marianna Traversetti ] 
99Parte seconda.Ill laboratorio musicale nel curricolo inclusivo [ di Amalia Lavinia Rizzo ] 
101      4.      Il laboratorio musicale come dispositivo privilegiato del curricolo inclusivo
101            4.1.            Le dimensioni del curricolo inclusivo
                  4.1.1.                  Il ruolo degli insegnanti e la didattica individualizzata
                  4.1.2                  I livelli d aprendimento del curricolo e le loro funzioni
106            4.2.            Il laboratorio: spazio e contesto efficace per la promozione del'apprendimento e della partecipazione
                  4.2.1.                  Le caratteristiche della didattica laboratoriale
                  4..2.2.                  Lo sviluppo di abitii mentali inclusivi
111            4.3.            Il aboratorio e la musica a scuola
                  4.3.1.                  L'organizzazione didattica del laboratorio musicale: scopi e caratteristche per l'inclusione
                  4.3.2.                  Le potenzialità inclusive dei laboratori musicali italiani: dati di ricerca
                  4.3.3.                  Modelli applicativi per il superamento delle didattiche della frontalità
117            4.4.            Le costanti delle attività musicali nclusive: il decentramento percettivo e il flow
119            4.5.            Tecniche di facilitazione del compito per l'apprendimento musicale
123      5.      La conduzione del laboratorio musicale per l'inclusione
123            5.1.            L'animazione musicale
124            5.2.            L'insegnante musicita-animatore e la creazione di ambienti di apprendimento “caldi e attraenti”
                  5.2.1.                  Modalità e tecniche dell'animazione musicale
                  5.2.2.                  Una comunità in gioco
129            5.3.            L'esperienza estetica: dimensioni e funzioni
                  5.3.1.                  Obiettivi in ambito educativo speciale
                  5.3.2.                  Strategie e mediatori didattici
134            5.4.            La sceltà della “musica”
136            5.5.            L'improvvisazione musicale
                  5.5.1.                  Scopi e procedure
141      6.      La progettazione di laboratori musicali per l'inclusione: un contributo dalla ricerca educativa
141            6.1.            Premessa metodologica
142            6.2.            Sintesi dei risultati nella prospetiva dell'Evidence-based education
143            6.3.            Gli strumenti per la progettazione delle attivtà laboratoriali formalizzati dalla ricerca
153            6.4.            Le attività realizzate: dalle narrazioni didattico-musicali del diario di itineranza
                  6.4.1.                  I mediatori di apprendimento impiegati
                  6.4.2.                  Alcuni esempi di attività musicali laboratoriali
169Note
191Bibliografia
213Riferimenti normativi
215Indice dei nomi
219_


CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 opera Chiappetta Cajola, Lucia ( - ) opera Rizzo, Amalia Lavinia ( - ) Berlinguer, Luigi ( 1932.0725 - ) opera Traversetti, Marianna ( - ) 1832.0725 4517 2016.09 opera opera http://www.formazione.uniroma3.it/DocenteDettaglio.aspx?code=012016 https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Berlinguer


Generato il giorno: 2017-10-28T23:14:33+02:00 (Unix Time: 1509225273)
Precedente aggiornamento il giorno:2017,0124
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 9 volte


Dimensione approssimata della pagina: 23030 caratteri (body: 21786)


Versione: 1.0.20