[i][c]
Eco, Umberto
Semiotica e filosofia del linguaggio
Einaudi
[Paperbacks 151]
Torino 1984.0204
ISBN: 8806056905
CL: 5690-3
Cover
#linguistica
ig01#linguistica
ig02#linguistica



  [i][c] INDICE:
0.01[collana]
0.02[colophon]
0.03[frontespizio]
0.05Indice
1984.010.09Introduzione
0.09      1.
0.11      2.
0.14      3.
0.16      4.
0.17      __
0.18      ____
1      [titolo]
3      1.Segno e inferenza
3            1.Morte del segno?
5            2.I segni di una ostinazione
5                  2.1.Inferenze naturali
6                  2.2.Equivalenze arbitrarie
7                  2.3.Diagrammi
7                  2.4.Disegni
8                  2.5.Emblemi
9                  2.6.Bersagli
9            3.Intensione ed estensione
10            4.Le soluzioni elusive
13            5.Le decostruzioni del segno linguistico
13                  5.1.Segno vs figura
15                  5.2.Segno vs enunciato
17                  5.3.Il segno come differenza
18                  5.4.Il predominio del significante
20                  5.5.Segno vs testo
21                  5.6.Il segno cme identità
22            6.Segni vs parole
27            7.Gli stoici
32            8.Unificazione delle teorie e predominio della linguistica
34            9.Il modello 'istruzionale'
37            10.Codici forti e codici deboli
40            11.Abduzione e invenzione di codice
43            12.I modi di produzione segnica
45                  12.1.Tracce
46                  12.2.Sintomi
46                  12.3.Indizi
47                  12.4.Esempi, campioni e campioni fittizzi
48                  12.5.Vettori
49                  12.6.Stilizzazioni
49                  12.7.Unità combinatorie
49                  12.8.Unità pseudocombinatorie
50                  12.9.Simboli programmati
50                  12.10.Invenzioni
51                  12.11.Conclusioni
51            13.Il criterio di interpretanza
53            14.Segno e soggetto
55      2.Dizionario versus enciclopedia
55            1.I significati del significato
55                  1.1.Il Rinviato
56                  1.2.Riferimento e significato
58                  1.3.Intensione ed estensione
60                  1.4.L'equivoco della Bedeutung
63                  1.5.Significazione e comunicazione
64                  1.6.Significato lessicale e significato testuale
65                  1.7.Significato convenzionale e significato situazionale
68                  1.8.Semantica e pragmatica
70                  1.9.Cooperazione testuale ed enciclopedica
73            2.Il contenuto
73                  2.1.Significato e sinonimia
74                  2.2.Significato come contenuto
76                  2.3.Le figure del contenuto
84            3.Pseudo-dizionario da camera per una lingua da camera
91            4.L'Albero di Porfirio
91                  4.1.Definizione, generi e specie
96                  4.2.Un albero che non è un albero
99                  4.3.Un albero di sole differenze
103                  4.4.Le differenze come accidenti e come segni
106            5.Le semantiche a enciclopedia
106                  5.1.Il principio di interpretanza
109                  5.2.Struttura dell'enciclopedia
113                  5.3.Rappresentazioni enciclopediche 'locali'
118                  5.4.Alcuni esempi di rappresentazioni enciclopediche
129                  5.5.Utilità del dizionario
134            6.Significato e designazione rigida
141      3.Metafora e semiosi
141            1.Il nodo metaforico
144            2.Pragmatica della metafora
147            3.Le definizioni tradizionali
150            4.Aristotele: la sineddoche e l'albero di Porfirio
152            5.Aristotele: la metafora a tre termini
154            6.Aristotele: lo schema proporzionale
157            7.Proporzione e condensazione
158            8.Dizionario ed enciclopedia
161            9.La funzione conoscitiva
165            10.Lo sfondo semiosico: il sistema del contenuto
165                  10.1.L'enciclopedia medievale e l'analogia entis
168                  10.2.L'indice categorico di Tesauro
170                  10.3.Vico e le condizioni culturali dell'invenzione
172            11.I limiti della formalizzazione
177            12.Rappresentazione componenziale e pragmatica del testo
177                  12.1.Un modello per 'casi'
179                  12.2.Metonimia
182                  12.3.Topic, frames, isotopie
184                  12.4.Metafore banali e metafore «aperte»
190            13.Cinque regole
192            14.Dalla metafora all'interpretazione simbolica
195            15.Conclusioni
199      4.Il modo simbolico
199            1.La foresta simbolica e la giungla lessicale
206            2.Approssimazioni ed esclusioni
206                  2.1.Il simbolico come semiotico
210                  2.2.Il simbolo come convenzionale-arbitrario
211                  2.3.Il simbolico com regno retto da ratio difficilis
213                  2.4.Il simbolico come senso indiretto e 'figurato'
219                  2.5.Il simbolo romantico
225            3.Il modo simbolico
225                  3.1.Gli archetipi e il Sacro
229                  3.2.Ermeneutica, decostruzione, deriva
234            4.Il modo simbolico 'teologale' (e le sue reincarnazioni)
242            5.Il modo simbolico nell'arte
249            6.Simbolo, metafora, allegoria
252            7.Conclusioni
255      5.La famiglia dei codici
255            1.Un termine feticcio?
255                  1.1.Codice o enciclopedia?
258                  1.2.Istituzione o correlazione?
259                  1.3.Fortuna del codice
261                  1.4.Dalla parentela al linguaggio
262                  1.5.La filosofia del codice
264            2.Il codice come sistema
264                  2.1.Codici e informazione
265                  2.2.Codici fonologici
266                  2.3.Sistemi semantici e s-codici
267            3.Codice come correlazione
267                  3.1.Codici e cifre
271                  3.2.Dalla correlazione all'istruzione
275                  3.3.Dalla correlazione all'inferenza cotestuale
280            4.I codici istituzionali
280                  4.1.S-codici e significazione
283                  4.2.Le istituzioni come sistemi deontici
285                  4.3.Le istituzioni come codici
288            5.Il problema del codice genetico
292            6.Codice e rappresentazione
294            7.Codice e enciclopedia
294                  7.1.Codice e processi inferenziali
303      Riferimenti bibliografici
318_
320[tipografia]
322[SIAE]
322___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Eco Opere di Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) Eco, Umberto 1832.0105 4516.0219 1984.0204



Generato il giorno: 2019-06-09T21:27:50+02:00 (Unix Time: 1560108470)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.0609
Prima registrazione il giorno: 2019.0609
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 43945 caratteri (body: 42515)


Versione: 1.0.37