[i][c]
Mencuccini, Corrado & Silvestrini, Vittorio
Fisica 02 II (Elettromagnetismo, Ottica). Corso di fisica per le facoltà tecnico-scientifiche corredato di esempi ed esercizi
Liguori
[Manuali per l'università]
[Fisica 2]
Napoli 1988.09.2
ISBN: 882071633X
Cover
#fisica #manualistica
ig01#fisica
ig02#fisica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
3Prefazione
1[collana]
3[frontespizio]
4[SIAE]
4[colophon]
5Indice
{titolo}
5Parte Prima
7      I.Elettrostatica nel vuoto
7                  I.1.Azioni elettriche
11                  I.2.Carica elettrica e legge di Coulomb
13                  I.3.Il campo elettrico
15                  I.4.Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche con distribuzione spaziale fissa e nota
21                  I.5.Teorema di Gauss
28                  I.6.La prima equazione di Maxwell
33                  I.7.Il potenziale elettrico
40                  I.8.Alcune considerazioni sul significato di gradiente
42                  I.9.Il dipolo elettrico
45                  I.10.Azioni meccaniche su dipoli elettrici in un campo elettrico esterno
49                  I.11.Sviluppo in serie di multipoli
53                  I.12.Rotore di un campo vettoriale. Sviluppi derivanti dalla conservatività del campo elettrostatico
58                  Esercizio del I capitolo
61                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del I capitolo
63            II.Sistemi di conduttori e campo elettrostatico
63                  II.1.Campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori
69                  II.2.Capacità elettrica
77                  II.3.Sistemi di condensatori
80                  II.4.Energia del campo elettrostatico
86                  II.5.Azioni meccaniche di natura elettrostatica nei conduttori
90                  II.6.Il problema generale dell'elettrostatica nel vuoto
92                  II.7.Alcune proprietà matematiche della equazione di Poisson e delle funzioni armoniche
96                  II.8.Soluzione del problema generale dell'elettrostatica in alcuni casi notevoli
96                        II.8.1.Metodo delle cariche immagini
96                        II.8.2.Equazione di Laplace unidimensionale
99                        II.8.3.Soluzione per separazione di variabili
101                  Esercizi del II capitolo
103                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del II capitolo
105            III.Elettrostatica in presenza di dielettrici
105                  III.1.La costante dielettrica
106                  III.2.Interpretazione microscopica
111                  III.3.Il vettore polarizzazione elettrica P (o intensità di polarizzazione)
117                  III.4.Le equazioni dell'elettrostatica in presenza di dielettrici
119                  III.5.Il problema generale dell'elettrostatica in presenza di dielettrici e le condizioni al contorno per i E e D
128                  III.6.Energia elettrostatica in presenza di dielettrici
131                  III.7.Macchine elettrostatiche
132                  Esercizi del III capitolo
135                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del III capitolo
137            IV.Corrente elettrica stazionaria
137                  IV.1.Conduttori
138                  IV.2.Corrente elettrica
141                  IV.3.Densità di corrente ed equazione di continuità
145                  IV.4.Resistenza elettrica e legge di Ohm
148                  IV.5.Fenomeni dissipativi nei conduttori percorsi da corrente
149                  IV.6.Forza elettromotrice e generatori elettrici
153                  IV.7.Alcuni esempi di generatori elettrici
156                  IV.8.Resistenza elettrica di strutture conduttrici ohmiche
160                  IV.9.Circuiti in corrente continua
167                  IV.10.Cariche di conduttori percorsi da corrente
171                  IV.11.Conduzione elettrica nei liquidi
174                  IV.12.Conduzione elettrica nei gas
176                  IV.13.Superconduttori
176                  IV.14.Cenno ad alcuni metodi d misura di correnti, differenze di potenziale e resistenze
179                  IV.15.Circuiti percorsi da corrente quasi stazionaria
185                  Esercizi del IV capitolo
187                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del IV capitolo
180            V.Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto
190                  V.1.Forza di Lorentz
194                  V.2.Azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno
201                  V.3.Campo B generato da correnti stazionarie nel vuoto
206                  V.4.Proprietà del vettore induzione magnetica B nel caso stazionario
212                  V.5.Potenziali magnetostatici
212                        V.5.1.Potenziale scalare
216                        V.5.2.Potenziale vettore
220                  V.6.Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria
221                  V.7.Trasformazioni relativistiche del campo elettrostatico e del campo magnetostatico
226                  Esercizi del V capitolo
229                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del I capitolo
231            VI.Magnetismo nella materia
231                  VI.1.Considerazioni introduttive generali
233                  VI.2.Generalità sugli aspetti atomici del magnetismo
236                  VI.3.Polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche
240                  VI.4.Le equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per B ed H
247                  VI.5.Proprietà macroscopiche dei materiali dia-, para- e ferromagnetici
247                        VI.5.1.Sostanze diamagnetiche
248                        VI.5.2.Sostanze paramagnetiche
249                        VI.5.3.Sostanze ferromagnetiche
252                  VI.6.Interpretazione microscopica dei fenomeni di magnetizzazione della materia
252                        VI.6.1.Relazione fra campo microscopico locale e campi macroscopici
254                        VI.6.2.Precessione di Larmor
256                        VI.6.3.Polarizzazione per rientamento e funzione di Langevin
257                        VI.6.4.Interpretazione microscopica del diamagnetismo
258                        VI.6.5.Interpretazione del paramagnetismo
258                        VI.6.6.Interpretazione microscopica del ferromagnetismo
260                  VI.7.Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti
261                        VI.7.1.Circuiti magnetici. Definizioni e approssimazioni
266                        VI.7.2.Elettromagneti
268                        VI.7.3.Magneti permanenti
271                  Esercizi del VI capitolo
272                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del VI capitolo
275            VII.Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Terza e quarta equazione di Maxwell
275                  VII.1.Induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann
277                  VII.2.Interpretazione fisica del fenomeno dell'induzione elettromagnetica
277                        VII.2.1.Flusso tagliato: configurazione del circuito che varia in un campo di induzione magnetica B costante nel tempo
279                        VII.2.2.Variazione del flusso concatenato dovuta al moto delle sorgenti del campo B
281                        VII.2.3.Variazione del flusso concatenato dovuta a variazione della corrente di alimentazione dei circuiti sorgente
281                  VII.3.Forma locale della legge di Faraday-Neumann ed espressione della terza equazione di MAxwell nel caso non stazionario
283                  VII.4.La quarta equazione di Maxwell nel caso stazionario
288                  VII.5.Il fenomeno dell'autoinduzione e coefficiente di autoinduzione
293                  VII.6.Induzione mutua
296                  VII.7.Analisi energetica di un circuito RL
302                  VII.8.Energia magnetica ed azioni meccaniche
302                        VII.8.1.Richiamo ad energia elettrica ed azioni meccaniche
305                        VII.8.2.Energia magnetica nel caso di circuiti accoppiati
308                        VII.8.3.Energia magnetica e forze su circuiti
311                  VII.9.Espressioni generali di tipo locale per l'energia magnetica
316                  VII.10.Elettrogeneratori e motori elettrici
320                  Esercizi del VII capitolo
323                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del VII capitolo
325            VIII.Correnti alternate
325                  VIII.1.Considerazioni introduttive
327                  VIII.2.Generalità delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine
331                  VIII.3.Grandezze alternate
336                  VIII.4.Sviluppo in serie di Fourier delle grandezze periodiche
339                  VIII.5.Il metodo simbolico
345                  VIII.6.Il fenomeno della risonanza
347                  VIII.7.Potenza assorbita dai circuiti in corrente alternata
348                  VIII.8.Trasformatore statico
352                  VIII.9.Strumenti di misura delle grandezze elettriche alternate
355                  Esercizi del VII capitolo
356                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del VIII capitolo
357            IX.Onde elettromagnetiche
357                  IX.1.Considerazion introduttive
359                  IX.2.Alcuni approfondimenti relativi alle equazioni di Maxwell
363                  IX.3.Equazione delle onde elettromagnetiche
367                  IX.4.Onde elettromagnetiche piane
373                  IX.5.Onde sferiche
375                  IX.6.Onde elettromagnetiche nei dielettrici. Dipendenza dell'indice di rifrazione dalla frequenza dell'onda
378                  IX.7.Onde elettromagnetiche nei conduttori
380                  IX.8.Spettro delle onde elettromagnetiche
383                  IX.9.Conservazione dell'energia e vettore di Poynting
387                  IX.10.Quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Pressione di radiazione
390                  IX.11.Densità di quantità di moto del cmpo elettromagnetico
393                  IX.12.Potenziali del campo elettromagnetico (potenziali elettrodinamici)
397                  IX.13.Covarianza relativistica dell'elettrodinamica
400                  IX.14.Trasformazioni di Gauge
401                  IX.15.Radiazione emessa da un dipolo oscillante e da una carica in moto accelerato
405                  IX.16.Effetto Doppler
408            X.Fenomeni classici di interazione fra radiazione e materia
408                  X.1.Condizione di raccordo per i campi al passggio da un mezzo materiale a un altro
410                  X.2.Riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche
411                        X.2.1.CAratteristiche cinematiche dell'onda riflessa e dell'onda rifratta. Legge di Snell
415                        X.2.2.Caratteristiche dinamiche della riflessione e della rifrazione. Relazioni di Fresnel
419                  X.3.Dispersione della luce. Analisi spettrale e misura dell'indice di rifrazione
422                  X.4.Riflessione su superficie metalliche lucide
424                  X.5.Luce naturale e radiazione polarizzata
428                  X.6.Velocità di gruppo
432                  X.7.Principio di Huygens-Fresnel
433                  X.8.Interferenza
439                  X.9.Olografia
440                  X.10.Diffrazione
442                        X.10.1.Diffrazione di Fraunhofer da fenditura rettilinea singola
444                        X.10.2.Diffrazione di Fraunhofer da un foro circolare
445                        X.10.3.Interferenza e diffrazione da doppia fenditura
445                        X.10.4.Reticolo di diffrazione
448                  X.11.Guide di luce e fibre ottiche
451                  X.12.Cavi coassiali
455                  X.13.Guide d'onda
458                  Esercizi del X capitolo
461                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi del X capitolo
463            XI.Ottica geometrica
463                  XI.1.Approssimazione dell'ottica geometrica. RAggi luminosi
465                  XI.2.Definizioni generali
467                  XI.3.Riflessione: specchi
471                  XI.4.Rifrazione: diottro
477                  XI.5.Sistemi diottrici centrati
481                  XI.6.Lenti
481                        XI.6.1.Lente spessa
482                        XI.6.2.Lente sottile
486                  XI.7.Proprietà di alcuni dispositivi fisici
486                        XI.7.1.Proprietà energetiche delle immagini. Diaframmi
488                        XI.7.2.Cenno ad alcuni dispositivi ottici di uso comune
492                  XI.8.L'occhio umano
494                  Esercizi dell'XI capitolo
495                  Suggerimenti per la soluzione degli esercizi dell'XI capitolo
498            XII.Fotoni e materia
498                  XII.1.Teoria classica della radiazione di corpo nero
502                  XII.2.Legge di Planck per lo spettro di corpo nero
506                  XII.3.Effetto fotoelettrico
509                  XII.4.Effetto Compton
512                  XII.5.Creazione di coppie, Bremstrahlung e sezione d'urto totale di interazione radiazione-materia
516                  XII.6.L'atomo di Bohr
521                  XII.7.Dualismo particella-onda. Introduzione ai concetti della meccanica quantistica
522                        XII.7.1.Funzione d'onda
524                        XII.7.2.Principio di indeterminazione
525                        XII.7.3.L'equazione di Schödinger
527                  XII.8.Il laser
531                  XII.9.Conduzione dei solidi
531                        XII.9.1.Elettroni negli atomi
533                        XII.9.2.Elettroni nei solidi
536                        XII.9.3.Semiconduttori
546Soluzione degli esercizi
625            Appendice AAlcuni utili strumenti matematici [ di Joseph M. Quartieri ] 
627                  Parte prima.-
627                        AI.Applicazioni di un Metodo Grafico basato sulla trasformata generalizzata di Fourier delle funzioni armoniche
627                              AI.1.Trasformata del seno e del coseno
628                              AI.2.Operazioni con le delta
630                              AI.3.Applicazione del metodo delle delta al calcolo di identità trigonometriche
632                              AI.4.Applicazione alla risoluzione di equazioni trigonometriche
633                              AI.5.Applicazione alla risoluzione di integrali itrigonometrici
634                              AI.6.La funzione LLLN(μ)
634                              AI.7.I Fasori
635                              AI.8.Interferenza in un campo lontano di N sorgenti puntiformi
637                              AI.9.Diffrazione di Fraunhofer da singola fenditura lineare
637                              AI.10.Interferenza e diffrazione da doppia fenditura lineare
638                              AI.11.Reticolo di diffrazione
639                              AI.12.Diffrazione da figure bidimensionali
639                  Parte seconda.-
639                        AII.Alcune brevi considerazioni di algebra ed analisi vettoriale
655Indice analitico
658_
660___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Mencuccini, Corrado ( - ) Mencuccini, Corrado ( - ) http://tellus.unicampus.it/tellus/SchedaDocente/CVDocente.asp?hdnIDDocente=c.mencuccini&hdnFlagInvio=querystring&hdnNominativoDocente=Mencuccini%20Corrado Mencuccini, Corrado Silvestrini, Vittorio ( 1935 - ) http://www.vittoriosilvestrini.eu/ Silvestrini, Vittorio de Coulomb, Charles-Augustin ( 1736.0614 - 1806.0823 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Charles-Augustin_de_Coulomb de Coulomb, Charles-Augustin Gauss, Karl Friedrich ( 1777.043 - 1855.0223 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Gauss Gauss, Karl Friedrich Maxwell, James Clerk ( 1831.0613 - 1879.1105 ) https://en.wikipedia.org/wiki/James_Clerk_Maxwell Maxwell, James Clerk Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace ( 1749.0323 - 1827.0305 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Simon_Laplace Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace Ohm, Georg Simon Alfred ( 1789.0316 - 1854.0706 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Ohm Ohm, Georg Simon Alfred Lorentz, Hendrik Antoon ( 1853.0718 - 1928.0204 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Hendrik_Lorentz Lorentz, Hendrik Antoon Larmor, Joseph ( 1857.0711 - 1942.0519 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_Larmor Larmor, Joseph Langevin, Paul ( 1872.0123 - 1946.1219 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Langevin Langevin, Paul Faraday, Michael ( 1791.0922 - 1867.0825 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Michael_Faraday Faraday, Michael Neumann, Franz Ernst ( 1798.0911 - 1895.052 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Franz_Ernst_Neumann Neumann, Franz Ernst Fourier, Jean Baptiste Joseph ( 1768.0321 - 1830.0516 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Baptiste_Joseph_Fourier Fourier, Jean Baptiste Joseph Poynting, John Henry ( 1852.0909 - 1914.033 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Henry_Poynting Poynting, John Henry Doppler, Christian Johann ( 1803.1129 - 1853.0317 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Christian_Doppler Doppler, Christian Johann Snel van Royen 'Snellius', Willebrod ( 1580.0613 - 1626.103 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Willebrord_Snellius Snel van Royen 'Snellius', Willebrod Fresnel, Augustin-Jean ( 1788.051 - 1827.0714 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Augustin-Jean_Fresnel Fresnel, Augustin-Jean Huygens, Christiaan ( 1629.0414 - 1695.0708 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Christiaan_Huygens Huygens, Christiaan Von Fraunhofer, Joseph ( 1787.0306 - 1826.0607 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_von_Fraunhofer Von Fraunhofer, Joseph Planck, Max Karl Ernst Ludwig ( 1858.0423 - 1947.1004 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Max_Planck Planck, Max Karl Ernst Ludwig Compton, Arthur Holly ( 1892.091 - 1962.0315 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Compton Compton, Arthur Holly Bohr, Niels Henrik David ( 1885.1007 - 1962.1118 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Niels_Bohr Bohr, Niels Henrik David 1480.0613 4123.0313 1988.09



Generato il giorno: 2023-03-13T07:10:22+01:00 (Unix Time: 1678687822)
Precedente aggiornamento il giorno: 2023.0313
Prima registrazione il giorno: 2019.0418
Aggiornato 3 volte
Dimensione approssimata della pagina: 85972 caratteri (body: 83915)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy