Mangione, Corrado ET Bozzi, Silvio
Storia della logica. Da Boole ai nostri giorni
Aldo Garzanti Editore
[Saggi Blu]
Milano 1993.0212
Cover


INDICE:
7Introduzione
15Capitolo PrimoMutamenti nel pensiero matematico
15      1.      Introduzione
19      2.      La geomteria come paradigma di teoria matematica
22            2.1            Gli Elementi di Euclide
26            2.2            La critica al quinto postulato fino a Saccheri
30            2.3            I «precursori» delle geometrie non euclidee
42            2.4            La scoperta delle geometrie non euclidee
43                  2.4.1                  La «Scuola» di Gauss
49                  2.4.2                  Lobacevskij e Bolyai: la geometria iperbolica
58                  2.4.3                  Bernhard Riemann: la geometria ellittica
60                  2.4.4                  I «modelli» euclidei delle geometrie non euclidee
68                  2.4.5                  Sguardo conclusivo sulle geometrie non euclidee
74      3.      L'evoluzione dell'algebra nel Continente e in Inghilterra
75            3.1            L'algebra nel Continente
80            3.2            L'algebra in Inghilterra
94                        Bibliografia
96Capitolo SecondoIl rinnovamento algebrico della logica
96      1.      La logica deduttiva nella prima metà dell'Ottocento fino a Boole
113      2.      Il sorgere dell'algebra della logica: considerazioni introduttive
117      3.      L'opera di Augustus de Morgan
131      4.      La «rivoluzione» booleana
153      5.      L'algebra della logica nell'Ottocento dopo Boole
171      6.      I contributi di Peirce e di Schröder
193      7.      Dall'algebra della logica alla logica algebrica
196            7.1            Algebra della logica o calcoli logicisti?
206            7.2            La teoria dei reticoli e l'algebra universale
229            7.3            Metamatematica e logica algebrica
259            Bibliografia
261Capitolo TerzoLa nascita della logica matematica
261      1.      Preliminari
269      2.      L'aritmetizzazione dell'analisi e i suoi sviluppi
274            2.1            Definizione di Weierstrass
274            2.2            Definizione di Cantor
276            2.3            Definizione di Dedekind
283            2.4            Numeri reali e continuo
290            2.5            L'assiomatizzazione dell'aritmetica
302      3.      La teoria degli insiemi cantoriana
332      4.      La sistematizzazione della logica moderna e la logicizzazione della matematica: Gottlob Frege
334            4.1            Frege «contro» predecessori e contemporanei
340            4.2            Scansione cronologia e momenti fondamentali della teoria logica di Frege
351            4.3            La definizione di numero naturale e la caratterizzazione della successione numerica
355            4.4            L'antinomia di Russell
358      5.      L'assiomatica moderna: David Hilbert
378            Bibliografia
380Capitolo QuartoLe antinomie e il problema dei fondamenti
380      1.      La crisi dei fondamenti
409      2.      Nuovi orizzonti: i primi venti anni del nostro secolo
410            2.1            Il logicismo di Bertrand Russell
432            2.2            Il «primo» Hilbert e Zermelo
448            2.3            I «semiintuizionisti» francesi e il «primo» Brower
456            2.4            Riepilogo. La scuola italiana
463      3.      Nuovi orizzonti: gli anni venti
465            3.1            La rottura della Grande Logica. Logiche non classiche
487            3.2            Le critiche al sistema di Zermelo. Proposte alternative
505            3.3            Logicismo: la revisione di «revisione» di Ramsey
517            3.4            Hilbert e la scuola formalista
530            3.5            Brouwer e la scuola intuizionistica
539            3.6            Conclusione sugli anni venti
544            Bibliografia
546Capitolo QuintoLa svolta degli anni Trenta
546      1.      Introduzione
558      2.      L'opera di Kurt Gödel fra il 1930 e il 1940
575      3.      La semantica tarskiana
585      4.      La «formalizzazione» della logica e della matematica intuizionistiche
610      5.      La «revisione» del programma hilbertiano. Gerhard Gentzen
624      6.      La precisione del concetto di «effettivo»: la teoria della ricorsività
662            Bibliografia
664Capitolo SestoDopo la seconda guerra mondiale
664      1.      Introduzione
665      2.      Lo sviluppo della teoria dei modelli
691      3.      La teoria della dimostrazione
711      4.      La metamatematica dell'intuizionismo
718      5.      Logiche non classiche
752      6.      La teoria degli insiemi da Gödel a Cohen
794            Bibliografia
796Capitolo SettimoLe nuove prospettive degli anni Sessanta
796      1.      Insiemi, definibilità, costruzioni
796            1.1            La teoria degli insiemi dopo Cohen
814            1.2            La generalizzazione del concetto di effettivo
819            1.3            La teoria dei combinatori e il concetto di funzionalità
831      2.      Sviluppi dell'indagine metamatematica
832            2.1            Costruzioni e dimostrazioni: la matematica intuizionista
845            2.2            Teoria della dimostrazione
849            2.3            Problemi di decisione
862            2.4            Model-theoretic algebra e linguaggi infinitari
879      3.      Applicazioni della teoria dei modelli
894            Bibliografia
896Capitolo OttavoOsservazioni conclusive
919Indice dei nomi
934Indice analitico
959_




Generato il giorno: 2017-03-21T11:44:25+01:00 (Unix Time: 1490093065)


Dimensione approssimata della pagina: 20002 caratteri (body: 18947)


Versione: 1.0.4