Reiner, Hans ET Gallinari, Luigi
(Die philosophische Ethik Ihre Fragen und Lehren in Geschichte und Gegenwart, Quelle & Meyer, Heidelberg 1964)
Etica. Teoria e storia
Armando
[Filosofia e Problemi d'Oggi 2]
Roma 1971
Cover



INDICE:
315_
Introduzione
Prefazione dell'autore
Presentazione del curatore
Parte prima:I problemi dell'etica quale scienza filosofica
                  § 1                  Concetto e oggetto dell'etica
                  § 2                  Il compito dell'etica di fronte al suo oggetto
                  § 3                  Il metodo scientifico dell'etica
Parte seconda:I problemi della moralità quale tema dell'etica
      Capitolo Primo:      Moralità e libertà
      Capitolo Secondo:      Il prinncipio determinante ultimo dell'agire umano
            Sezione I:            L'edonismo quale teoria dell'attività umana
                  § 1                  L'edonismo antico
                  § 2                  Gli sviluppi più recenti dell'edonismo
                  § 3                  Critica dell'edonismo quale teoria della motivazione dell'agire
                  § 4                  La teoria dell'azione nell'edonismo positivistico moderno
            Sezione II:            L'eudemonismo come teoria dell'agire umano
                  § 1                  Preliminari: essenza e forme dell'eudemonismo
                  § 2                  Le forme principali dell'eudemonismo quale teoria dell'agire
      Capitolo Terzo:      L'imperatività dell'esigenza morale
            Sezione I:            L'amoralismo e lo scetticismo etico
                  § 1                  Essenza e forme dell'amoralismo
                  § 2                  Le basi teoretiche dell'amoralismo e dello scetticismo etico
                        a)                        L'edonismo e l'eudemonismo quali fondamenti dell'amoralismo e dello scetticismo etico
                        b)                        Teorie negatrici della coscienza di un dovere morale
                              (aa)                              La negazione della coscienza morale del «devi»
                              (bb)                              La spiegazione della coscienza morale del «devi» in base ad una illusione o a un errore
                                    1.                                    Le teorie basate sul venir meno di una conoscenza
                                    2.                                    Teorie della confusione dell'interpretazione sbagliata
                                    3.                                    Teorie dell'errore
                              (cc)                              La riduzione della coscienza morale del «devi» a fatti tali da non giustificarne le pretese
                              (dd)                              L'infirmamento della coscienza moralee del «devi» in base ad una sua valutazione negativa
                  § 3                  Il relativismo etico
                        a)                        Il relativismo basato sull'esperienza storica e psicologica
                        b)                        Il relativismo ontologico del materialismo storico
            Sezione II:            L'etica di una moralità senza un «devi» vincolante
                  § 1                  L'etica eudemonistica senza un «devi» vincolante
                        a)                        Preliminari: Le forme eudemonistiche di giustificazione della moralità
                        b)                        L'eudemonismo eticamente positivo semplice
                  § 2                  L'etica a fondamento non eudemonistico di una moralità senza un «devi» vincolante
            Sezione III:            L'etica del «devi»
                  § 1                  L'etica inautentica (sanzionistica-eudemonistica) del «devi»
                  § 2                  L'etica teonoma del »devi»
                  § 3                  L'etica del «devi» a fondamento immanente filosofico
                        a)                        La giustificazione immanente filosofica del «devi» morale in Tommaso d'Aquino
                        b)                        L'etica del dovere di Kant
                        c)                        Il «devi» morale nell'etica fenomenologica dei valori
      Capitolo Quarto:      La facoltà che definisce le distinzioni morali e fondamentali
                  § 1                  La ragione quale organo del giudizio morale, nell'antichità e in Tommaso d'Aquino
                  § 2                  Il sentimento come organo del giudizio morale, in Shaftesbury
                  § 3                  Il senso morale e la ragione intesi come facoltà distinte ma compresenti e cooperanti nel giudizio morale, secondo Hume e Adam Smith
                  § 4                  La concezione kantiana del giudizio morale fondato sulla ragion pura pratica
                  § 5                  Il «gusto» quale fondamento del giudizio morale secondo Herbart
                  § 6                  L'organo del giudizio morale secondo l'etica fenomenologica
      Capitolo Quinto:      Il principio dei contenuti della moralità
            Sezione I:            L'etica situazionale
            Sezione II:            L'etica dei contenuti
                  § 1                  Determinazioni «esterne» del principio della moralità
                        a)                        Determinazioni oggettive esteriori del principio della moralità
                              (aa)                              L'eudemonismo sociale e l'utilitarismo, sua forma particolare
                              (bb)                              L'utilitarismo secondo la sua varia estensione
                              (cc)                              Critica dell'eudemonismo sociale e dell'utilitarismo
                        b)                        Determinazioni soggettivamente esteriori del principio della moralità
                              (aa)                              La saggezza o saviezza neel tendere alla felicità, quale principio della moralità
                              (bb)                              Il principio del compimento della destinazione dell'uomo
                              (cc)                              Il principio dell'autoconservazione
                              (dd)                              Il principio della propria perfezione
                                    1.                                    Il compimento dell'uomo e del suo stato
                                    2.                                    Il perfezionamento di sé inteso come cultura delle proprie facoltà
                  § 2                  Determinazioni «interne» del principio della moralità
                        a)                        Il principio del giusto mezzo
                        b)                        Il principio dell'armonia
                        c)                        Il principio della perfezione interna dell'azione umana
                  § 3                  Connessioni fra la definizione esteriore del principio della moralità e quella esteriore
                        a)                        Il principio della giustizia
                        b)                        Il principio dell'amore
                        c)                        Il principio della «massima aurea»
                        d)                        Il principio dell'adeguatezza (convenientia) dell'oggetto all'azione
                        e)                        Il principio del rispetto della legge intesa come idea della ragione
                        f)                        Il principio del rispetto per la vita
                        g)                        Il principio di una vita conforme all'ordine universale della natura
                        h)                        Il principio della gerarchia dei valori
                              (aa)                              Precedenti abbozzi di una teoria della gerarchia dei valori
                              (bb)                              Il principio della precedenza del valore «superiore» o del valore «più forte»
                              (cc)                              Il principio dell'affermazione di un valore «oggettivamente importante» senza aver riguardo per valori «solo soggettivamente importanti»
      Conclusione:      Uno sguardo su altri problemi della moralità
Appendice:La sapienza etica stoica nell'interpretazione attuale
Appendice bibliografica dell'edizione italiana (di Antimo Negri)
      1.      La dottrina stoica dei beni e dei valori secondo la veduta predominante
      2.      Il vero bene della teoria stoica dei beni e dei valori
      3.      Le possibilità psicologico-fenomenologiche dell'atteggiamento stoico, considerate in base alla sua struttura intenzionale
      4.      Il fondamento religioso e di visione del mondo della possibilità dell'atteggiamento stoico fondamentale
      5.      Il senso del χαθηχον e dell'απαθεια nel quadro della dottrina stoica
Indice degli argomenti
Indice dei nomi


CRONOLOGIA:
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Reiner, Hans ( 1896.1119 - 1991.0904 ) opera D'Altavilla, Carlo ( - ) opera Gallinari, Luigi ( - ) opera Negri, Antimo ( - ) 1796.1119 4417 1971 opera opera https://de.wikipedia.org/wiki/Hans_Reiner


Generato il giorno: 2017-11-11T00:25:23+01:00 (Unix Time: 1510356323)
Precedente aggiornamento il giorno:2017,0124
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 9 volte


Dimensione approssimata della pagina: 37694 caratteri (body: 36562)


Versione: 1.0.21