[i][c]
Mori, Alberto
Geografia astronomica e cartografia con elementi di lettura delle carte geografiche e geologiche
Libreria Goliardica
Pisa 1964
Cover

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
Premessa
Parte primaGeografia astronomica
      Capitolo ILa sfera celeste e l'orizzonte
                        Sfera celeste e sfera terrestre
                        Coordinate celesti
      Capitolo III corpi celesti
            ILe stelle
                        Stelle nuove e stelle variabili
                        Stelle multiple e ammassi stellari
                        La distanza dellle stelle
                        Costituzione delle stelle
                        Evoluzione delle stelle
                        I moti propri delle stelle
            IIPianeti e satelliti
            IIILe nebulose
            IVLe comete
            VStelle cadenti e meteoriti
      Capitolo IIIIl sistema solare
            IIl Sole
                        La fotosfera e le macchie solari
                        La cromosfera e la corona
                        Costituzione del Sole
                        Movimenti reali del Sole
                        Movimenti apparenti del Sole
            III pianeti
                        Venere
                        Marte
                        Pianetini o asteròidi
                        Giove
                        Saturno
                        Urano
                        Nettuno
                        Plutone
                        Movimenti dei pianeti
                        La gravitazione universale
                        Movimenti apparenti dei pianeti
            IIIOrigine del sistema solare
      Capitolo IVLa Terra
            ILa forma della Terra
                        Il reticolato geografico
                        Lo schiacciamento polare
            IILe dimensioni della Terra
                        Misura indiretta del grado di meridiano
                        Il geoide
            IIII movimenti della Terra
                  1)Il movimento di rotazione
                        Prove della rotazione terrestre
                              1)[Analogia]
                              2)[Rotazione diurna sfera celeste]
                              3)[alternarsi dì/notte]
                              4)[Schiacciamento terrestre]
                              5)[deviazione masse: forza di Coriolis]
                              6)[Sposatmento verso oriente dei gravi]
                              7)[Pendolo di Foucault]
                        Conseguenze della rotazione terrestre
                        Il dì e la notte
                        Il crepuscolo
                  2)Movimento di rivoluzione
                        Prove e conseguenze del movimento di rivoluzione
                              1)[zone astronomiche]
                              2)[stagioni]
                              3)[eclittica]
                              4)[giorno solare vs. giorno sidereo]
                        Moti apparenti del Sole e della sfera celeste
                        I tropici e i circoli polari
                        L'anno
                        Le stagioni
                        Gli equinozi
                        I solstizi
                  3)Movimenti periodici della Terra
                              1)Il movimento di precessione degli equinozi.
                              2)Il movimento di nutazione.
                              3)Le variazioni dell'eccentricità dell'orbita
                              4)La variazione dell'obliquità dell'eclittica.
                              5)Il movimento di rivoluzione della linea apsidale.
                        Conseguenze dei movimenti periodici
      Capitolo VLa Luna
            ICaratteri della Luna
            III movimenti della Luna
                        Fasi della Luna
                        Gli eclissi
                        Influenza della Luna sulla Terra
      Capitolo VILa misura del tempo
                        Giorno medio e equazione del tempo
            II fusi orari
                        Linea del cambiamento di data
            IIL'anno e il calendario
      Capitolo VIILa determinazione della posizione dei punti sulla Terra
            IL'orientamento o ricerca della posizione relativa
            IILa ricerca della posizione assoluta e le coordinate geografiche
                        Determinazione della latitudine
                        Determinazione della longitudine
                        L'altitudine e la sua misura
Parte secondaCartografia
      Capitolo ICenni di storia della cartografia
      Capitolo IILe carte geografiche
            ILa scala
                        Scala numerica
                        Scala grafica
            IIClassificazione dele carte
                              1)Le carte normali o generali
                              2)Le carte speciali
            IIILe carte speciali
                              Le carte geofisiche
                              Le carte geologiche
                              Carte litologiche o geognostiche
                              Carte pedologiche
                              Carte geomorfologiche
                              Carte idrografiche
                              Carte oceanografiche
                              Carte climatiche
                              Carte meteorologiche o carte del tempo
                              Carte biogeografiche
                                    Carte botaniche
                                    Carte zoologiche
                              Carte antropologiche
                              Carte etnologiche
                              Carte antropogeografiche
                                    Carte demografiche
                                    Carte etnografiche
                                    Carte della distribuzione della popolazione
                                    Carte di geografia economica
                                    Carte di geografia politica
      Capitolo IIILe proiezioni geografiche
            IProiezioni azimutali
                  1)Proiezioni prospettiche
                        1)Proiezione ortografica
                              Polare
                              Equatoriale
                        Proiezione stereografica
                              Polare
                              Equatoriale
                              Obliqua
                        Proiezione gnomonica o centrografica
                              Polare
                              Equatoriale
                  2)Proiezioni azimutali propriamente dette
                        Proiezione azimutale (equidistante) polare
                        Proiezioni azimutali equivalenti (di Lambert)
                              Polare
                              Equatoriale
                              Obliqua
                        Proiezione globulare o di Nicolosi
            IIProiezioni di sviluppo
                        Proiezione cilindrica vera
                        Proiezione piana quadrata
                        Proiezione piana rettangolare
                        Proiezione di Mercatore
                        Proiezione sinusoidale di Sanson
                        Proiezione conica vera
                        Proiezione conica secante di De l'Isle
                        Proiezione di Bonne
                        Proiezione trapezoidale
            IIIProiezioni convenzionali
                  1)Proiezioni pseudocilindriche
                        Proiezione di Mooweide
                        Proiezione di Hammer
                        Proiezione ellittica e sinusoidale di Eckert
                        Proiezione sinusoidale di Eckert
                        Proiezione interrotte
                  2)Proiezioni pseudoconiche
                        Proiezione policonica
                        Proiezione poliedrica o policentrica
            IVScelta della proiezione
      Capitolo IVLa carta topografica
            ILa costruzione della carta topografica
                  1)La triangolazione
                  2)Il rilevamento del terreno
                        Il rilevamento speditivo
            III simboli cartografici
                  1)I simboli planimetrici
                              1)idrografia
                              2)vie di comunicazione
                              3)fabbricati e opere stabili in genere
                              4)tipi di vegetazione
                              5)Confini politici, amministrativi, di proprietà
                  2)Il simbolismo altimetrico
                        Tinte altimetriche
            IIIRicostruzione dei caratteri del rilievo
                  1)Profili altimetrici
                  2)Stereogrammi o blocchi - diagrammi
                  3)Plastici
            IVLe scritture
                        Trascrizione dei nomi geografici
                              1)
                              2)
                              3)
                                    1)
                                    2)
                                    3)
                                    4)
                                    5)
                                    6)
            VLa carta topografica d'Italia
                        Il sistema cartografico internazionale U.T.M.
                        La produzione cartografica dell'Istituto Geografico Militare
                              1)edizione policroma, con l'orografia a sole curve di livello
                              2)edizione policroma con l'orograia a curve e a sfumo
                              3)edizione policroma con l'orografia a curve e tratteggio
                              4)edizione in bistro con i limiti amministrativi (comunali e provinciali) in viola
            VILe carte derivate
                              1)Carta d'Italia al 200.000
                              2)Carta itineraria d'Italia al 300.000
                              3)Carta d'Italia e dele regioni adiacenti aal 500.000
                              4)Carta d'Italia a 1: 1.000.000
                              5)Carta internazionale al milionesimo
                              6)Carta stradale d'Italia a 1:1.000.000
                              7)Carta d'Italia a 1:2.000.000
                              8)Carte aeronautiche d'Italia al 500.000
                              9)Carte magnetiche d'Italia a 1:2.000.000
                              10)Carte stereoscopiche [1: 25.000]
            VIILe carte speciali
            VIIILe carte geologiche
      Capitolo VCartometria
            IDeterminazione delle coordinate geografiche e metriche
            IIMisura delle lunghezze
            IIIMisura delle aree
            IVDeterminazione dell'altitudine
            VDeterminazione della inclinazione e della pendenza del terreno
            VIMisura dei volumi
            VIIMisura dello spessore degli strati e sezioni geologiche
      Capitolo VILa lettura delle carte
                              3)Sintesi del paesaggio
                              1)Riconoscimento dei simboli cartografici
                              2)Raggruppamento dei simboli e loro correlazione
            ISchema generale
                              1)coste
                              2)configurazione del terreno
                              3)acque continentali
                              4)vegetazione spontanea, coltivazioni
                              5)sedi umane
                              6)vie di comunicazione
                              7)limiti amministrativi, proprietà
            IIGli aspetti fisici
                        Le coste
                        Le forme del terreno
                        I caratteri litologici e strutturali
                        L'idrografia continentale
                        La vegetazione
            IIIGli aspetti umani
                        Forme d'insediamento
                        Le vie di comunicazione
                        I limiti
            IVI toponimi
                              Elevazioni in genere
                              Cime e colli in genere
                              Fianchi montani
                              Passi
                              Valli
                              Cavità particolari
                                    Erosive
                                    Carsiche
                                    Cavità glaciali
                              Frane
                              Corsi d'acqua
                              Forma delle cime
                              Spuntoni rocciosi in genere
                              Forme particolari
                              Forme vallive e di corsi d'acqua corrispondenti
                              Genere di roccia
                              Paesaggi particolari
                              Vegetazione
            VLa ricostruzione del paesaggio
      Esempi di lettura e interpretazione delle carte topografiche
Bibliografia sommaria
            Stralcio della tavoletta di Roncegno
            Stralcio della tavoletta di Pórtole
            Stralcio della tavoletta di Vagli
            Stralcio della tavoletta di Tossignano
            Stralcio della tavoletta di Soverato
            Stralcio della tavoletta di Belpasso

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Mori, Alberto ( - ) anagrafe1 Mori, Alberto ( - ) Mori, Alberto ( - ) Mori, Alberto 1864 4464 1964



Generato il giorno: 2022-04-17T20:30:26+02:00 (Unix Time: 1650220226)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2022.0417
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 86919 caratteri (body: 85270)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy