Flora, Ferdinando
Astronomia nautica (Navigazione astronomica)
Urlico Hoepli Editore
Milano 2010
Cover



INDICE:
Cap. I.Sfera celeste - Coordinate degli astri
      1.      Sfera celeste
      2.      Verticale - Orizzontale - Zenit - Nadir - Emisfero visibile e invisibile
      3.      Equatore celeste - Poli celesti elevato e depresso
      4.      Meridiano celeste -Mezzocielo
      5.      Linea nord-sud - Linea este-ovest
      6.      Altezza el polo - Latiitudine - Colatitudine
      7.      Cerchi verticali - Verticale nord - Verticale sud - Almincantarat
      8.      Cerchi orari - Primo orario - Paralleli di declinazione
      9.      Generalità sui sistemi di coordinate per la definizione dela posizione degli astri sulla sfera celeste
      10.      Coordinate locali orizzontali, altazimutali o azimutali
      11.      Distanza simile di almicantarat
      12.      Angolo azmutale
      13.      Relazione fra un arco di orizzonte e un arco simile di almicantarat
      14.      Coordinate locali orarie
      15.      Distanza polare
      16.      Angolo al polo
      17.      Relazione tra un arco di equatore e un arco simile di paarallelo di declinazione edi parallelo terrestre
      18.      Sui sistemi locali
      19.      Cenni sull'eclittica - Coluri
      20.      Coordinate uranografiche equatoriali
      21.      Coordinate uranografiche eclittiche
      22.      Triangolo di posizione
Cap. II.Fenomeni del moto diurno sulla sfera celeste
      23.      Rotazione della sfera stellata
      24.      Sfera celeste fissa - Sfera celeste mobile
      25.      Astri sorgenti e tramontanti, circumpolari e anticircumpolari
      26.      Passaggio al meridiano superiore e inferiore
      27.      Punto cardinale verso cui si osserva un astro al passaggio al meridiano superiore
      28.      Osservazione sul passaggio al meridiano degli astri circumpolari
      29.      Arco visibile e arco invisible
      30.      Punto del sorgere e punto del tramonto - Amplitudine ortiva e occasa
      31.      Variazione dell'angolo orario - Pasaggio al primo orario
      32.      Giorgio siderale - Tempo siderale
      33.      Movimento in altezza degli astri
      34.      Passaggio al primo verticale
      35.      Massima digressione
      36.      Movimento in azimut
      37.      Relazione fra il movimento in azimut e il movimento in altezza
      38.      Moto diurno per un osservatore all'equatore
      39.      Moto diurno per un osservatore a uno dei poli
      40.      Conclusioni sul moto apparente diurno - Esempi
Cap. III.I teoremi della trigonometria applicati al triangolo di posizione
      41.      Grado - Ora - Radiante
      42.      Conversione di gradi in ore e viceversa
      43.      Conversione di minuti e secondi in parti decimali di ora o grado e viceversa
      44.      Seno e tangente di archi piccoli
      45.      Coseno di archi piccoli
      46.      Cenni sul semisenoverso
      47.      Richiamo dei teoremi principali di trigonometria sferica e applicazioni al triangolo di posizione
      48.      Regola mnemonica di Nepero sui triangoli rettangoli e rettilateri
      49.      Triangolo di posizione rettangolo e rettilatero
      50.      Altezza e azimut al passagio al primo orario
      51.      Altezza e angolo alpolo al passaggio al primo verticale
      52.      Formule per la massima digressione
      53.      Angolo al polo di un astro al suo sorgere e alsuo tramonto
      54.      Angolo azimutale di un astro al suo sorgere e al suo tramonto veri
      55.      Altezza e azimut quando la declinazione è nulla
      56.      Altezza e azimut quando la latitudine è nulla
      57.      Risoluzione del triangolo di posizione nei soli casi che trovano applicazione nell'astronomia nautica
      58.      Angolo orario in funzione dell'altezza, della latitudine, della declinazione (Relazioni di Borda)
      58 bis.      Angolo al polo in funzione del semisenoverso
      59.      Azimut in funzione dell'altezza, della latitudine, della declinazione
      60.      Tavole A BC per il calcolo dell'azimut
      61.      Trasformazione delle coordinate oraie in azimutali - Metodo Alessio
      62.      Trasformzione dell coordinate altazimutali in orarie
      63.      Ancora sulla trasformazione delle coordinate orarie in azimutali
Cap. IV.Leggi di Keplero - Moto della Terra intorno al Sole
      64.      Le tre leggi di Keplero
      65.      Prove del moto annuo della Terra intorno al Sole
      66.      Moto reale della Terra intorno al Sole e moto apparente del Sole intorno alla Terra
      67.      Anno siderale. - Anno tropico
      68.      Movimento in declinazione e in ascensione reta del Sole durante un anno Tropico
      69.      Movimento indeclinazione e in ascensione retta del Sole durante un anno tropico
      70.      Tropici e circoli polari
      71.      Divisione dellaTerra in cinque zone
      72.      Zodiaco - Segni e costellazioni
      73.      Luce zodiacale
      74.      Stagioni astronomiche
      75.      Crepuscolo civile, crepuscolo astronomico e crepuscolo nautico
Cap. V.I corpi celesti
      76.      I corpi celesti
      77.      Brevi cenni sulle comete e le stelle cadenti
      78.      Ceni sommari sulle stelle fisse
      78 bis.      Sole
      79.      Grandezza delle stelle fisse
      79 bis.      Grandezza delle stelle fisse
      80.      Distanza delle stele dalla Terra. - Anno luce
      81.      Stelle doppie e multiple
      82.      Stelle variabili e novae
      82 bis.      Novae
      83.      Ammassi stellari e nebulose
      84.      Ammassi stellari
      85.      Nebulose diffuse o irregolari
      86.      Nebulose planetarie
      87.      Nebulose spirali
      88.      Via Lattea
Cap. VI.Costellazioni
      89.      Generalità sulle costellazioni
      90.      Elenco delle princpali costellazioni
      91.      Nomi proprii di alcune stelle
      92.      Orsa - Orsa Minore - Dragone
      93.      Cassiopea - Pegaso - Andromeda - Perseo
      94.      Auriga - Toro - Iadi - Pleiadi - Orione - Cane maggiore
      95.      Gemelli - Cancro - Leone - Cane minore - Boote - Vergine
      96.      Cigno - Aquila - Lira - Corona Boreale - Ercole
      97.      Eridano - Argo - Balena - Pesce australe
      98.      Croce del Sud - Centauro - Sagittario - Scorpione
      99.      Riconoscimento delle stelle conn carte e globi celesti
Cap. VII.Variazioni di posizione delle stelle
      100.      Variazioni di posizione delle stelle - Generalità
      101.      Cenni sulla precessione e sulla nutazione lunisolare
      102.      Precessione degli equinozi
      103.      Nutazione
      104.      Anno tropico vero e medio
      105.      Aberrazione della luce
      106.      Parallasse annua delle stelle
      107.      Unità astronomiche delle distanze
      108.      Cenno sui movimenti proprii delle stelle
      109.      Cenno sulle posizioni medie e apprenti delle stelle
Cap. VIII.Pianeti, pianetini, satelliti
      110.      Generalità sui pianeti - Legge di Titius
      111.      Pianeti inferiori e superiori
      112.      Dati principali sui pianeti
      113.      Cenni sui pianetini
      114.      Cenni sui satelliti dei pianeti - Luna
      115.      Posizione dei pianeti rispetto al Sole: elongazioni, congiunzioni, opposizioni, quadrature
      116.      Movimenti apparenti direti e retrogradi dei pianeti rispetto alle stelle e al Sole
      117.      Spiegazione di movimenti apparenti dei pianeti rispetto al Sole
Cap. IX.I movimenti della Luna - Eclissi
      118.      I movimenti della Luna - Rivoluzione siderea - RIvoluzione tropica
      119.      Fasi della Luna
      120.      Rivoluzione sinodica
      121.      Età della Luna
      122.      Giorno lunare
      123.      Orbita della Luna sulla sfera celeste
      124.      Retrogradazione deinodi del'orbita lunare e conseguente variazione del valore massimo della declinazione della Luna
      125.      Rivoluzioni draconitica e anomalistica
      126.      Rotazione della Luna - Librazioni
      127.      Movimento della Luna intorno al Sole
      128.      Luce cinerea
      129.      Nozioni elementari sulle clissi di Sole e di Luna
      130.      Periodo delle eclissi - Saros - Ciclo di Metone - Numero d'oro
      131.      Periodo delle eclissi di Sole e di Luna
      132.      Raggio del cerchio d'ombra.
      133.      Rappresentazione grafica dell'andamento di un'eclisse lunare
      134.      Rppresentazione grafica dell'andamento di un'eclisse di Sole in base ai valori simultanei delle altezze e degli azimut dei due astri.
      135.      Cenni sulle occultazioni delle stele dietro il disco lunare
      136.      Cenni sulle eclissi dei satelliti di Giove
      137.      Cenni sul passaggio di Mercurio e Venere dinanzi al disco solare
Cap. X.Il tempo e la sua misura - Le effemeridi astronomiche
      138.      Generalità sui tempi - Giorno di un astro
      139.      Ore simultanee ai diversi meridiani
      140.      Ora siderale
      141.      Ora solare vera
      142.      Motivi della non uniformità dei giorni solari veri
      143.      Anno tropico in giorni siderali e solari
      144.      Tempo medio astronomico e civile - Sole fittizio - Sole medio
      145.      Data locale e data di Greenwich
      146.      Effemeridi astronomiche.
      147.      Effemeridi nautiche
      148.      Interpolazioni
      149.      Tavole d'interpolazione
            1°)            Determinazione del tempo siderale
            2°)            Determinazione del tempo vero
            3°)            Determinazione dell'angolo orario di un pianeta
            4°)            Determinazione dell'angolo orario della Luna
            5°)            Determinazione delle declinazioni
      150.      Equazione del tempo
      151.      Conversione del tempomedio in tempo vero
      152.      Conversione del tempo vero in tempo medio
      153.      Relazione fra il giorno sidereo e il giorno medio
      154.      Conversione di un'intervalo ditempo medio in siderale e viceversa
      155.      Relazione fondamentale fra il tempo siderale, l'ora d'un astro e la sua ascensione retta
      156.      [assente - ndc]
      157.      Relazione tra il tempo siderale, il tempo medio e l'ascensione retta media
      158.      Conversione dei tempi - Generalità
      159.      Conversione di un tempo medio nel simultaneo tempo di un astro qualunque
            1°)            Conversione del tempo medio nel simultaneo tempo vero
            2°)            Conversione del tempo medio nel simultaneo tempo siderale
            3°)            Conversione del tempo medio nel simultaneo tempo di un pianeta o della Luna
            4°)            Conversione del tempo medio nel simultaneo tempo di una stella
      160.      Conversione del tempo di un astro qualunque nel simultaneo tempo medio
            1°)            Conversione del tempo vero nel tempo medio simultaneo
            2°)            Conversione del tempo siderale nel simultaneo tempo medio
            3°)            Conversione del tempo di una stella nel simultaneo tempo medio
            4°)            Conversione del tempo di un pianeta nel simultaneo tempo medio
            5°)            Conversione del tempo della Luna nel simultaneo tempo medio
      161.      Ricerca dell'ora media del passaggio di un astro (Luna, pianeti, stelle, Sole) al meridiano superiore e inferiore
      162.      Conversione di intervalli di tempo
      163.      Fusi orari
      164.      Longitudine del fuso, ora del fuso e ora media di Greenwich
      165.      Regolazione degli orologi di bordo
      166.      Linee di separazione delle date
      167.      Cambiamento della data in navigazione al passaggio del 180° meridiano
      168.      Calendrio Giuliano e Gregoriano
      169.      Brevi cenni sugli articoli del calendario (Ciclo solare, Ciclo lunare, regola per la Pasqua)
Cap. XI.Il sestante
      170.      Descrizione del sestante
      170.      Descrizione del sestante
      171.      Principio ottico del sestante
      172.      Punto di parallelismo - Errore d'indice
      173.      Punto di coinncidenza - Angolo fra due direzioni
      174.      Verniero o nonio - Tamburo
      175.      Angolo massimo misurabile col sestante
      176.      recauzioni da osservare nel maneggio del sestante
      177.      Verifiche e rettifiche. - Generalità
      178.      Verifica e retifica della perpendicolarità dello specchio grande col piano del lembo
      179.      Verifica e rettifica della perpendicolarità dello spechio piccolo sul piano del lembo
      180.      Verifica e rettifica del parallelismo dell'asse ottico del cannocchiale col piano del lembo
      181.      Errore d'indice - Correzione d'indice
      182.      Determinazione della correzione d'indice
      183.      Controllo della correzione d'indice
      184.      Riduzione dell'errore d'indice
      185.      Parallasse degli specchi
      186.      Distanza minima di un oggetto scelto per la determinazione della correzione d'indice
      187.      Correzione istrumentale
      188.      Esame del sestante
      189.      Cenni sui sestanti con orizzonte artificiale
Cap. XII.Misure delle altezze degli astri
      190.      Misure delle altezze degli astri
      191.      Misure di altezze di Sole sull'orizzonte del mare
      192.      Misure di altezze di Luna sull'orizzonte del mare
      193.      Misure di altezze di stelle sull'orizzonte del mare
      194.      Misure di altezze di pianeti sull'orizzonte del mare
      195.      Astri che possono osservarsi di giorno
      196.      Errori sistematici ed accidentali delle altezze osservate
      197.      Modo di attenuare gli erori di osservazione - Serie di altezze
      198.      Modo di riconoscere nelle serie di altezze osservazioni errate
      199.      Riduzione di un'altezza all'orizzonte di un luogo vicino
      200.      Misura di altezze sull'oriizzonte artificiale
      201.      Vari tipi di orizzonti artificiali
      202.      Sostegno del sestante
      203.      Norme pratiche per l'osseervazione con l'orizzonte artificiale
Cap. XIII.Correzione delle altezze osservate
      204.      Correzione delle altezze osservate - Generalità
      205.      Depressione vera e apparente dell'orizzonte marino
      206.      Variabilità della depressione con la rifrazione terrestre
      207.      Cenni sulle tavole della depressione in dipendenza delle temperature dell'acqua e dell'aria alla superficie del mare
      208.      Apparato Pülfrich per la misura della depressione
      209.      Importanza dell'apparato Pülfrich nella determinazione del punto nave
      210.      Depressione ai limiti di una costa
      211.      Rifrazione astronomica media e sua correzione per la temperatura e per la pressione atmosferica
      212.      Parallasse diurna orizzontale e in altezza
      213.      Dall'altezza apparente all'altezza vera
      214.      Correzione della parallasse orizzontale della Luna per la latitudine
      215.      Semidiametro solare e lunare geocentrico e apparente
      216.      Semidiametro lunare in altezza
      217.      Forma ellittica dell'orbita terrestre determinata con misura dei semidiametri solari
      218.      ormule per la correzione delle altezze osservate sull'orizzonte del mare
      219.      Correzione di un'altezza di stella
      220.      Correzione di un'altezza di pianeta
      221.      Correzione di un'altezza di Sole
      222.      Correzione di un'altezza di Luna
      223.      Correzione di altezze osservate con orizzonte artificiale
Cap. XIV.Determinazione dell'ora media del sorgere e del tramonto degli astri
      224.      Determinazione dell'ora media del sorgere e del tramonto degli astri - Generalità
      225.      Ora media del sorgere e del tramonto veri di una stella
      226.      Ora media del sorgere e del tramonto della Luna (o pianeta)
      227.      Ora media del sorgere e del tramonto veri del Sole
      228.      Altezza osservata del Sole e della Luna negli istanti del loro sorgere o tramonto veri
      229.      Determinazione dell'ora media del sorgere e del tramonto degli astri sull'orizzonte del mare - Sorgere e tramonto apparenti del lembo superiore del Sole
      229 bis.      Determinazione dell'ora e della durata del crepuscolo nautico
Cap. XV.Determinazione di latitudine
      230.      Determinazione della latitudine della latitudine con altezza meridiana di un astro
      231.      Altezza meridiana e altezza di culminazione
      232.      Modo di prendere l'altezza meridiana. - Errori.
      233.      Ora media del passaggio di un astro al meridiano mobile della nave.
      234.      Determinazione di latitudine con altezza di stella polare.
      235.      Calcolo di altezze circummeridiane.
      235 bis.      Azimut di un astro la cui altezza è circummeridiana.
      236.      Determinazione di latitudine con osservazione di altezza circummeridiana.
      237.      Limite dell'applicabilità del metodo di calcolo delle alltezze circummeridiane - Tavole.
      237 bis.      Errori in altezza e in azimut che si commettono osservando l'alteza massima (o minima) come meridiana.
Cap. XVI.Determinazione di azimut e altezza - Tavole - Metodi meccanici
      238.      Determinazione di azimut - Generalità.
      239.      Azimut negli istanti del sorgere e del tramonto veri o apparenti - Amplitudine.
      240.      Azimut in funzione dell'angolo al polo, della declinazione e dell'altezza.
      241.      Azimut in funzione dell'angolo al polo, della declinazione e della latitudine.
      242.      Azimut in funzione dell'altezza, della declinazione e della latitudine.
      243.      Azimut della stella polare.
      244.      Tavole azimutali speciali.
      245.      Usi pratici delle tavole A, B, C.
      246.      Navisfera.
      247.      Cenni sui metodi speciali per il calcolo dell'altezza e dell'azimut.
      248.      Tavole speciali per il caalcolo dell'altezza e dell'azimut.
      249.      Cenni sui metodi meccanici e sui regoli calcolatori per la determinazione dell'altezza e dell'azimut.
      250.      Cenni sui metodi grafici per la determinazione dell'altezza e dell'azimut.
Cap. XVII.Formule differenziali
      251.      Formule differenziali riguardanti il calcolo dell'angolo al polo per mezzo degli elementi latitudine, declinazione e altezza.
      252.      Circostanze favorevoli per il calcolo orario in funzione della latitudine, della declinazione e dell'altezza osservata.
      253.      Formule diferenziali riguardanti il calcolo dell'azimut per mezzo degli elementi latitudine, declinazione e angolo al polo.
Cap. XVIII.Cronometro
      254.      Generalità sui cronometri marini e sugli orologi di osservazione.
      255.      Descrizione sommaria del meccanismo di un cronometro marino.
      256.      Bilancere compensato.
      257.      Correzione assoluta del cronometro.
      258.      Correzione diurna e sua determinazione.
      259.      Ora media del primo meridiano dedotta dal cronometro.
      260.      Generalità sulle variazioni della correzione diurna.
      261.      Variazioni regolari della correzione diurna, dovute al tempo e alla temperatura
      262.      Cenni sulle variazioni irregolari della correzione diurna.
      263.      Trasporto dei cronometri.
      264..      Maneggio e conservazione dei cronometri a bordo.
      265.      Registro dei cronometri ed uso dei suoi dati.
      266.      Cenno sull'utilità di possedere almeno tre cronometri.
      267.      Confronto tra cronometri.
      268.      Avanzo mostra - Ritardo mostra.
      269.      Importanza dei cronometri siderali in navigazione.
      270.      Determinazione della correzione assoluta dei cronometri
      271.      Determinazione della correzione assoluta mediante confronto con altro cronometro.
      272.      Determinazione della correzione assoluta mediante segnali orari portuali.
      273.      Determinazione della correzione assoluta mediante segnali orari radiiotelegrafici.
      274.      Cenni sulla determinazione della correzione assoluta con osservazioni di altezza.
Cap. XIX.Cerchio d'altezza - Retta d'altezza
      275.      Concetti fondamentali sulla determinazione del punto nave mediante la misura di altezze degli astri.
      276.      I vecchi metodi per la determinazione dela longitudine e latitudine.
      277.      Punto subastrale.
      278.      Cerchio d'altezza.
      279.      Punto nave con due cerchi d'altezza - Dificoltà pratiche.
      280.      Equazione del cerchio d'altezza - Sua proprietà fondamentale.
      281.      Le tre specie di cerchi d'altezza.
      282.      Rappresentazione del cerchio d'altezza sulla carta marina.
      283.      Retta d'altezza -- Generalità.
      284.      Metodi principali per il calcolo del punto determinativo della retta d'altezza.
      285      Confronto fra i tre punti determinativi d'una retta di altezza - Superiorità del metodo dell'altezza.
      286.      Determinazione della retta di altezza Saint-Hilaire.
      287.      Diagrammi per il tracciamento della retta d'altezza.
      287 bis.      Esempio di determinazione di una retta d'altezza col metodo dell'altezza.
      288.      Trasporto di una linea di posizione.
      289.      Retta d'altezza in casi particolari.
Cap. XX.Errori delle rette d'altezza - Impiego pratico d'una sola retta d'altezza
      290.      Generalità sugli errori della retta d'altezza di Saint-Hilaire.
      291.      Errori nell'altezza osservata - Striscia di certezza.
      292.      Errore sula retta d'altezza dovuto al cronometro.
      293.      Errore sulla retta d'altezza dovuto alla sostituzione del cerchio d'altezza con un arco lossodromico - Rette d'altezza ravvicinate.
      294.      Errore sulla retta d'altezza dovuto all'errore della stima nel trasporto.
      295.      Conclusione sugli errori d'una retta d'incertezza - Striscia di posizione o di certezza.
      296.      Generalità sull'impiego pratico di una sola retta d'altezza.
      297.      Impiego d'una retta d'altezza isolata per ridurre la zona stimata.
      298.      Impiego d'una retta d'altezza nell'atterraggio.
      299.      La scoperta della retta d'altezza.
      300.      Impiego d'una retta isolata nella navigazione in vicinanza di pericoli.
      301.      Impiego d'una retta isolata per l'identificazione di oggetti terrestri.
      302.      Impiego d'una retta d'altezza isolata per il conrollo della rotta e del cammino.
      303.      Impiego d'una retta d'altezza per la rettiicazione dello stato assoluto d3el cronometro.
      304.      Combinazione di una retta d'altezza con linee di posizione terrestri per ottenere il punto nave.
Cap. XXI.Il punto nave ottenuto con due rette d'altezza - Bisettrice d'altezza
      305.      Punto nave ottenuto con due rette d'altezza.
      306.      Generalità sull'errore del punto nave ottenuto con due rette d'altezza.
      307.      Errore del punto nave con due rette d'altezza, dovuto ad errori nelle altezze osservate - Parallelogramma di sicurezza.
      308.      La bisettrice d'altezza.
      309.      Errore del punto nave con due rette di altezza dovuto ad errore del cronometro.
      310.      Errore del punto nave con due rette d'altezza dovuto ad errore di stima nel trasporto.
      311.      Infliuenza complessiva degli errori sul punto nave ottenuto con due rette d'altezza - Conclusione.
      312.      Errore del punto nave con due rette d'altezza, dovuto alla sotituzione dei cerchi d'altezza con archi di lossodromia - Sua eliminazione con rette successive.
      313.      Norme pratiche per il punto con due rette d'altezza.
Cap. XXII.Il punto nave con tre e quattro rette d'altezza simultanee - Norme riguardanti la condotta della navigazione astronomica
      314.      Punto nave con tre rette d'altezza simultanee o quasi - Misura dell'errore sistematico.
      315.      Criteri importanti circa la scelta degli astri per la determinazione del punto nave con tre rette d'altezza.
      316.      Norme pratiche per il punto nave con tre rette d'altezza simultanee o quasi.
      317.      Punto nave con tre osservazioni di sole o di luna in vicinanza del meridiano.
      318.      Punto nave con quattro rette d'altezza simultanee o quasi - Punto ottimo - Misura dell'errore sistematico e accidentale medio.
      319.      Norme pratiche per il punto nave con quattro rette d'altezza.
      320.      Norme riguardanti la condotta della navigazione astronomica
Appendice.Effemeridi nautiche
Carte celesti


CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Flora, Ferdinando ( 1902.1019 - 1968.0123 ) 1802.1019 4468.0123 2010 http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-flora_(Dizionario-Biografico)/


Generato il giorno: 2017-10-26T16:17:53+02:00 (Unix Time: 1509027473)
Precedente aggiornamento il giorno:2017,0124
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 10 volte


Dimensione approssimata della pagina: 68447 caratteri (body: 67268)


Versione: 1.0.20