[i][c]
Strawson, Peter Frederick, Sir
Introduzione alla teoria logica
Giulio Einaudi Editore
[Biblioteca di Cultura Filosofica 25]
Torino 1961.0922
Cover
#logica
ig02#logica



  [i][c] INDICE:
0.03[collana]
0.04[copyright]
0.05[frontespizio]
0.07Indice
0.13Prefazione del traduttore [ di Aldo Visalberghi ] 
0.19Avvertenza terminologica [ di Aldo Visalberghi ] 
0.21Prefazione dell'autore [ di Peter Frederick, Sir Strawson ] 
0.22__
0.22____
1[titolo]
3I.Valutazione logica
3            1.            Valutazione logica e valutazioni d'altro genere
4      I.      Incongruenza
4            2.            Le parole di valutazione logica hanno significati fra loro connessi
5            3.            Contraddire se stessi
6            4.            Le asserzioni e non gli enunciati possono essere incongruenti fra loro
8            5.            Predicati incompatibili
11            6.            Negazione
13            7.            Definizione
14            8.            regole linguistiche e relazioni logiche
17      II.      Ragionamento
17            9.            Argomentare, provare, inferire: validità
19            10.            Non tutti i ‘passaggi validi’ sono passaggi nel ragionamento
21      III.      Il vocabolario di secondo ordine del logico
21            11.            uso delle parole di ordine superiore del logico
22            12.            Contrarie e contraddittorie
26            13.            Implicanza e incongruenza
28            14.            Asserzioni logicamente necessarie; implicanza e necessità
32            15.            Un problema circa l'implicanza
33            16.            Equivalenza logica; subcontrarietà; condizioni necessarie e sufficienti
35II.Logica formale
35            1.            Il logico formale non è un compilatore di elenchi
35      I.      Generalità. L'uso delle formule
35            2.            La generalità delle asserzioni di implicanza del logico
36            3.            L'uso delle formule
42            4.            Implicanza fra enunciati e fra formule
43            5.            La gamma di valori di una variabile
44            6.            Formule ‘incongruenti’ e formule ‘logicamente necessarie’
46            7.            Fraintendimenti di ‘⊃’
51            8.            Ragioni dell'uso di ‘⊃’
53      II.      Forma
53            9.            Le limitazioni implicite nel termine ‘formale’. regole per modelli rappresentativi
57            10.            Analogie formali e intelaiature verbali
60            11.            Un'analogia formale senza intelaiatura: la transitività
62            12.            Costanti logiche
65            13.            Forme logiche di asserzioni spiegate in termini di analogie formali
68            14.            Forma logica e formule del logico
70            15.            Errori circa la forma logica
74      III.      Sistema
74            16.            L'ideale logico di sistema, e i suoi affetti
77            17.            Metodi di sistematizzazione
81            18.            Sistemi astratti e loro interpretazione
84III.Funzioni di verità
84      I.      Tavole di verità
84            1.            Regole di formazione
86            2.            I significati dei simboli del sistema
91            3.            Uso delle tavole nel determinare condizioni di verità
93            4.            Uso delle tavole per stabilire relazioni logiche e formule di controllo
97            5.            Alcune leggi del sistema
101      II.      Costanti vero-funzionali e parole ordinarie
101            6.            Le identificazioni usuali
102            7.            ‘˜’ e ‘non’
103            8.            ‘.’ ed ‘e’
107            9.            ‘&sup’ e ‘se’
116            10.            ‘≡’ e ‘se e soltanto se’
116            11.            ‘∨’ e ‘o’
120      III.      Costanti vero-funzionali e relazioni logiche. Il sistema deduttivo delle vero-funzioni
120            12.            ‘⊃’ ed ‘esige’
123            13.            La funzione con segno di sbarrato (o di Sheffer)
126            14.            Il sistema deduttivo delle vero-funzioni
129            15.            Esempi di derivazioni
131IV.Logica delle classi: interpretazione alternativa del sistema tabellare
131            1.            Il sistema come esercizio astratto
132            2.            Un'interpretazione alternativa. Classe-espressioni e classe-costanti
138            3.            Formule di classe-asserzione
142            4.            L'uso delle tabelle per stabilire regole logiche circa le formule di classe
152            5.            Paralleli con linguaggio ordinario. Riespressione di regole come implicanze fra formule di classe-appartenenza
154            6.            Limitazioni di un tale uso del meccanismo tabellare
160V.Formule predicative e quantificatori
160      I.      Gli elementi del sistema predicativo
160            1.            Relazioni fra sistema di classe e sistema vero-funzionale
165            2.            Parafrasi in nuova notazione delle fformule di classe-arsezione
172            3.            Prove nella nuova notazione
177            4.            Quantificazione multipla e predicati relazionali
183      II.      Il sistema predicativo e il linguaggio ordinario: preliminari
183            5.            La distinzione fra espressioni individuali e predicative: riferimento e descrizione
188            6.            Argomenti usati in favore del simbolismo del sistema
192            7.            ‘(∃x)’ e tempi verbali
195VI.Soggetti, predicati ed esistenza
195      I.      Il sistema tradizionale delle proposizioni categoriche
195            1.            Formule
199            2.            Leggi
203            3.            Sistematizzazione
209      II.      Le critiche ortodosse al sistema
209            4.            Il dilemm di esistenza
211            5.            Esame dettagliato del dilemma
218      III.      Soggetti e predicati
218            6.            Una soluzione formalistica
222            7.            La soluzione realistica: presunzione e implicanza
230            8.            Classe-appartenenza e classe-inclusione. asserzioni soggetto-predicato
234            9.            Significato dell'analisi delle asserzioni generali come congiunzioni di asserzioni singolari
236            10.            Asserzioni singolari inizianti con ‘il’ e ‘un’
244            11.            «‘Esiste’ non è un predicato»
247            12.            Limitazioni del sistema tradizionale
250VII.Asserzioni generali e relazioni
250      I.      Asserzioni generali
250            1.            Le vero-condizioni delle asserzioni generali soggetto-predicato
250            2.            Differenti generi di enunciati generali
253            3.            Asserzioni di leggi
258            4.            L'impossibilità di una classificazione netta di enunciati generali
260      II.      Relazioni
260            5.            Transitività
262            6.            Simmetria
263            7.            Relazioni dirette e converse
264            8.            Forzature nell'uso del termine ‘relazione’
265            9.            Tentativi di «ridurre» le inferenze relazionali
268            10.            Le forme logiche di argomentazione
268VIII.Due tipi di logica
272      I.      La logica formale: applicazioni e limitazioni
272            1.            Regole di implicanza e regole di riferimento
276            2.            Enunciati logicamente ideali
280            3.            L'uso del moderno simbolismo logico in sistemi di verità necessarie e di leggi naturali
288      II.      Differenze di tipo e regole di formazione
288            4.            Regole di formazione e regole di grammatica
292            5.            Restrizioni noon grammaticali di tipo
293            6.            La credenza metafisica in tipi fondamentali
296      III.      La logica del linguaggio
296            7.            La fluidità di linguaggio
298            8.            La logica del linguaggio ordinario
300IX.Ragionamento induttivo e probabilità
300      I.      Suffragio e probabilità
300            1.            Ragionamento non deduttivo
305            2.            Gradi di suffragio: l'uso di ‘probabile’, ecc.
310            3.            Suffragio e frequenze relative
312            4.            Suffragio e probabilità numeriche
314            5.            Grado di suffragio per le generalizzazioni
318            6.            Assenza di regole precise per la determinazione dell'evidenza
320      II.      La ‘giustificazione’ dell'induzione
320            7.            Il dubbio e la sua fonte
323            8.            Si vorrebbe una suprema premessa per le induzioni
325            9.            Il tentativo di trovare una giustificazione matematica
330            10.            L'insensatezza della richiesta
332            11.            Qualunque fecondo metodo di scoperta deve essere induttivamente suffragato
335            12.            La credenza che l'induzione per essere legittima richieda un ‘presupposto’ si fonda probabilmente sulla confusione fra due diverse questioni
341Indice analitico
344_
346[tipografia]
347[collana.lista]
348___

 [i][c] CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Strawson, Peter Frederick, Sir ( 1919.1123 - 2006.0213 ) Visalberghi, Aldo ( 1919.0801 - 2007.0212 ) 1819.0801 4507.0212 1961.0922 https://en.wikipedia.org/wiki/P._F._Strawson https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Visalberghi


Generato il giorno: 2018-02-21T13:01:34+01:00 (Unix Time: 1519214494)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.0220
Prima registrazione il giorno: 2018.0220
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 38868 caratteri (body: 37677)


Versione: 1.0.24