[i][c]
Boniolo, Giovanni & Vidali, Paolo
Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell'argomentazione
Bruno Mondadori
[Sintesi]
Milano 2011.052
ISBN: 9788861595996
Cover
#logica #argomentazione
ig01#logica
ig02#logica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
IXIntroduzione alla seconda edizione
XIINota al testo
11.Che cos'è un ragionamento?
1      1.1Segno e linguaggio
2      1.2Il termine
3      1.3L'enunciato
5      1.4Il ragionamento
6      1.5I diversi tipi di ragionamento
112.Logica, dialettica e retorica
11      2.1I diversi tipi di ragionamento a confronto
12      2.2Il rapporto tra dimostrazione e argomentazione
15      2.3La dialettica e la retorica
19      2.4Le nuove teorie dell'argomentazione
24      2.5Logica, dialettica, retorica
273.La logica aristotelico-medievale
27      3.1Gli enunciati categorici
29      3.2Il quadrato delle opposizioni
32      3.3Le inferenze immediate
36      3.4La teoria sillogistica
40            3.4.1I modi dei sillogismi
45            3.4.2Sillogismi non categorici
45                  3.4.2.1Il sillogismo disgiuntivo (aut)
46                  3.4.2.2Il sillogismo ipotetico puro
46                  3.4.2.3Il sillogismo ipotetico misto
47                  3.4.2.4l sillogismo congiuntivo
47                  3.4.2.5Il polisillabismo
47                  3.4.2.6Il sorite
48                  3.4.2.7L'epicherema
48                  3.4.2.8Il dilemma
49      3.5La dimostrazione
534.La logica fregeana
54      4.1Logica enunciativa
55            4.1.1Negazione
56            4.1.2Congiunzione
56            4.1.3Disgiunzione
56            4.1.4Implicazine materiale
57            4.1.5Doppia implicazione materiale
60            4.1.6Contraddizione, tautologia ed equivaalenza logica
62            4.1.7Leggi, logiche e regole
65      4.2Logica predicativa
68            4.2.1La negazione degli enunciati quantificati
70            4.2.2Gli enunciati quantificati complessi
735.Confronto fra le due logiche classiche
74      5.1La quantificazione
76      5.2La teoria delle inferenze
80      5.3Il verbo essere
816.La logica modale
84      6.1Necessario
84      6.2Contingente e possibile
85      6.3Necessità della conseguenza e neecessità del conseguente
86      6.4Leggi modali
86      6.5Predicati e modalità
87            6.5.1De re e de dicto
88            6.5.2Sensu diviso e sensu composito
897.La definizione
92      7.1Secondo l'uso
93      7.2Secondo la strategia
94            7.2.1Definizione estensionale
94            7.2.2Definizione intensionale
95            7.2.3La definizione quasi intensionale
97      7.3Secondo lo statuto epistemologico
998.Gli argomenti
99      8.1Tipologia dell'argomentare
100      8.2Le premesse dell'argomentazione
101            8.2.1I luoghi della cogenza
104            8.2.2I luoghi dell'ideale
104            8.2.3I luoghi dell'esistente
105            8.2.4I luoghi dell'ordine
106            8.2.5I luoghi della persona
106      8.3Della cogenza: gli argomenti deduttivi
107      8.4Della cogenza: gli argomenti pseudo-deduttivi
107      8.4.1Pseudo-identità
108      8.4.2Incompatibilità
108      8.4.3Pseudo-contraddizione
109      8.4.4Ritorsione
109      8.4.5Dilemma
112      8.4.6Autofagia
112      8.4.7Pseudo-transitività
113      8.4.8Tutto e parte
114            8.4.9Ad humanitatem
114      8.5Dell'ideale: gli argomenti a priori
114            8.5.1Essenza
115            8.5.2Direzione
116            8.5.3Propagazione
117            8.5.4Superamento
117            8.5.5Regola di giustizia
118            8.5.6A fortiori
118            8.5.7Complementarità
119            8.5.8Compensazione
120            8.5.9Riduzione al superiore
120            8.5.10Etimologia
121            8.5.11Facile
122            8.5.12Corenza degli effetti
123      8.6Dell'esistente: gli argomenti a posteriori
123            8.6.1Induzione
125                  8.6.1.1Induzione completa
125                  8.6.1.2Induzione da un solo caso
126                  8.6.1.3Induzione per enumerazione semplice
127                  8.6.1.4Induzione per eliminazione
128                  8.6.1.5I canoni induttivi di Mill
137            8.6.2Argomenti causali
138                  8.6.2.1Argomento del post hoc
138                  8.6.2.2Argomento della causa
139                  8.6.2.3Argomento dell'effetto
139                  8.6.2.4Priorità della causa sull'effetto
140                  8.6.2.5Causa prima
141            8.6.3A contrario
142            8.6.4Ad consequentiam
143            8.6.5Spreco
143            8.6.6Superfluo (principio di economia, rasoio di Ockham)
144            8.6.7Consolidamento
144      8.7Dell'ordine: gli argomenti strutturali
144            8.7.1Analogia
145            8.7.2Paragone
146            8.7.3Doppia gerarchia
147      8.8Della persona: gli argomenti pragmatici
147            8.8.1Ad hominem
148            8.8.2Modello
149            8.8.3Esempio
150            8.8.4Illustrazione
151            8.8.5Autorità
151            8.8.6Sacrificio
1539.Le fallacie
154      9.1Della cogenza: fallacie deduttive
154            9.1.1Fallacie di definizione
154                  9.1.1.1Definizione troppo ampia
154                  9.1.1.2Definizione troppo stretta
154                  9.1.1.3Definizione oscura
155                  9.1.1.4Definizione circolare (circulus in definiendo, o diallellon)
155                  9.1.1.5Definizione autocontraddittoria
156                  9.1.1.6Ambiguità (equivocazione)
156            9.1.2Fallacie inferenziali
156                  9.1.2.1Affermazione del conseguente
156                  9.1.2.2Negazione dell'antecedente
157                  9.1.2.3Autocontraddittorietà
157                  9.1.2.4Autocnfutazione
157            9.1.3Fallacie sillogistiche
161      9.2Fallacie pseudo-deduttive
161            9.2.1Falsa disgiunzione
162            9.2.2Falso dilemma
162            9.2.3Ad ignorantiam
163            9.2.4Domanda composta (plurium interrogatio)
163            9.2.5Questione complessa
163            9.2.6Conclusione irrilevante (ignoratio elenchi)
164            9.2.7Composizione 1
164            9.2.8Composizione 2
165            9.2.9Distinzione 1
165            9.2.10Distinzione 2
166            9.2.11Fallacia del giocatore
166      9.3Dell'iddeale: fallacie a priori
166            9.3.1Petizione di principio (circulus in probando, diallellus)
167            9.3.2Regresso all'infinito
167            9.3.3Regresso all'infinito
168            9.3.4Fallacia d'accidente
168            9.3.5Falsa etimologia
168            9.3.6Argumentum ad novitatem
169            9.3.7Argomentum ad antiquitatem
170            9.3.8Anfibolia
171            9.3.9Accento
171            9.3.10Linguaggio pregiudizievole
172            9.3.11Espressione prevalente sul contenuto
172            9.3.12Explanans ad hoc
173            9.3.13Explanaandum minato
173            9.3.14Assenza di explanandum
174            9.3.15Explanans non controllabile
174      9.4Dell'esistente: faallacie a posteriori
174                  9.4.1Generalizzazione indebita 1 (a dicto secundum quid)
175            9.4.2Generalizzazione indebita 2 (enumeratio imperfecta, o ab uno descebdet omne))
175            9.4.3Esempio non rappresentativo
176            9.4.4Fallacia d'accidente converso
176            9.4.5Controevidenza
176            9.4.6Esclusione
177            9.4.7Correlazione causale (post hoc ergo propter hoc)
177            9.4.8Effetti congiunti
178            9.4.9Irrilevanza causale
178            9.4.10Causa complessa
178            9.4.11Causa errata (non causa pro causa)
179            9.4.12Inversione causale
179            9.4.13Appello alle conseguenze negative ("pensio sdrucciolevole")
180      9.5Dell'ordine: fallacie strutturali
180            9.5.1Falsa analogia
181            9.5.2Metà campo
181      9.6Della persona: fallacie pragmatiche
182            9.6.1Argumentum ad baculum
182            9.6.2Argumentum ad verecundiam
183            9.6.3Argumentum ad misericordiam
183            9.6.4Argumentum ad judicium
184            9.6.5Argumentum ad populum
184            9.6.6Argumentum ad personam
184                  9.6.6.1Ad personam 1 (abusivo)
184                  9.6.6.2Ad personam 2 (circostanziale)
185                  9.6.6.3Ad personam 3 (tu quoque)
185            9.6.7Avvelenamento del pozzo
185            9.6.8Colpo per associazione
186            9.6.9Ridicolo
187            9.6.10Uomo di paglia (falsa pista)
187            9.6.11Due torti fanno una ragione
18910.Come si arogmenta e come si discute
190      10.1Come si prepara un'argomentazione
191      10.2Come costruire un'argomentazione
193      10.3Come contro-argomentare
193            10.3.1Si attacca lo status quaestionis
193            10.3.2Si attacca la giustificazione argomentativa
195      10.4Regole per discutere razionalmente
www,211.Guida al'analisi, tra dialettica e retorica
www,3      11.1Analisi della struttura argomentativa
www,5      11.2Analisi della struttura retorica
www,1512.Esempi di analisi dialettica e retorica
www,15      12.1L'ambasceria ad Achille
www,19      12.2Sofismi e fallacie nell'Eutidemo di Platone
www,23      12.3Il discorso di Calgaco secondo Tacito
www,28      12.4Galileo Galieli tra argomentazione razionale e persuasione
www,31      12.5Il manifesto del Futurismo
www,34      12.6Pubblicità
www,39      12.7Indizio e prova nell'argomentazione di colpevolezza
www,39            12.7.1Un exemplum fictum
www,46            12.7.2L'Affaire Dreyfus
199Bibliografia minima
201Indice dei nomi
201_

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boniolo Opere di Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) Boniolo, Giovanni Vidali, Paolo ( 1955.0418 - ) http://www.paolovidali.it/ Vidali, Paolo 1855.0418 4519.0806 2011.05



Generato il giorno: 2019-08-06T10:35:34+02:00 (Unix Time: 1565080534)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.0415
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 12 volte
Dimensione approssimata della pagina: 58354 caratteri (body: 56740)
Versione: 1.040

Privacy Policy