[i][c]
Boniolo, Giovanni ET Vidali, Paolo
Filosofia della scienza
Bruno Mondadori
[Sintesi]
Milano 1999.09
ISBN: 9788842493594
CL: 09359Y
Cover
#epistemologia



  [i][c] INDICE:
0.03[collana]
0.05[frontespizio]
0.06[copyright]
0.07Indice
19990.15Premessa
0.20__
0.20____
0.14[dedica]
{testo}
1      1.Metodi logici della filosofia della scienza
1            1.1Introduzione
6            1.2La logica enunciativa
6                  1.2.1I connettivi
14                  1.2.2Leggi, regole, deduzione
23            1.3La logica dei predicati del I ordine
25                  1.3.1Assiomatizzazione
27                  1.3.2Alcune osservazioni
36                  1.3.3Questioni semantiche
39            1.4La logica tradizionale
42                  1.4.1La dottrina delle interferenze immediate
45                  1.4.2La dottrina delle inferenze sillogistiche
53                  1.4.3Sillogismi non categorici, imperfetti, composti
57                  1.4.4Considerazioni sull'universale e particolare tradizionali e sull'universale ed esistenziale moderni
65            1.5Alcuni aspetti della modalità
74      2.Teorie del significato
74            2.1Introduzione
78            2.2Gli antefatti storici della teoria del significato
78                  2.2.1Platone
79                  2.2.2Aristotele
82                  2.2.3Gli stoici
84                  2.2.4La questione degli universali
87            2.3Il problema moderno del significato: Frege
87                  2.3.1Il dibattito sui fondamenti della matematica e le premesse della teoria del significato in Frege
91                  2.3.2Gli assunti teorici dell'Ideografia e dei Fondamenti
95                  2.3.3La semantica fregeana
99                  2.3.4Über Sinn und Bedeutung
106            2.4Russell: dal programma logicista alla teoria del significato
109                  2.4.1On Denoting
113                  2.4.2Dal significato alla conoscenza
114            2.5La teoria del significato nel Tractatus di Wittgenstein
120            2.6L'interpretazione neopositivista della teoria del significato
123            2.7Wittgenstein e la concezione del “significato come uso”
123                  2.7.1Dalla logica all'uso del linguaggio
125                  2.7.2Significato e gioco linguistico nelle Ricerche filosofiche
133            2.8Quine e la rimozione del problema del significato
134                  2.8.1I due dogmi dell'empirismo e l'inconsistenza dell'empirismo e l'inconsistenza del significato
138                  2.8.2Indeterminatezza della traduzione e imperscrutabilità del riferimento
141                  2.8.3Gli esiti della riflessione quineana
144            2.9La nuova teoria del riferimento Kripke e Putnam
144                  2.9.1Il significato di “significato”
146                  2.9.2La teoria causale del riferimento
151            2.10Davidson: significato e verità
152                  2.10.1La concezione semantica della verità
154                  2.10.2Interpretazione radicale
156                  2.10.3Principio di carità e comprensione
159            2.11Conclusioni
162      3.La teoreticità dell'osservazione
162            3.1Introduzione
166            3.2La “standard view”
167                  3.2.1Il contesto di formazione dell'empirismo logico
170                  3.2.2La standard view e la distinzione tra teorico e osservativo
177            3.3La “nuova filosofia della scienza”: teoreticità dell'osservazione e incommensurabilità delle teorie
178                  3.3.1Hanson e il vedere “carico di teoria”
182                  3.3.2Kuhn tra paradigmi ed esemplari
188                  3.3.3Feyerabend e l'inversione del rapporto standard tra teoria e fatti
197            3.4La tesi debole e il confronto tra teorie
198                  3.4.1Popper e il “mito della cornice”
202                  3.4.2Kordig e l'invarianza osservativa
204                  3.4.3Field e l'indeterminatezza del riferimento
208                  3.4.4Shapere e l'osservazione in fisica
210                  3.4.5Scheffler e l'osservazione tra categorie e ipotesi
213                  3.4.6La teoria reticolare
215            3.5Conclusione
220      4.Alla ricerca delle teorie, tra induzione e abduzione
220            4.1Introduzione
221            4.2Il problema dell'induzione
224                  4.2.1Il problema filosofico dell'induzione
226                  4.2.2Il problema gnoseologico dell'induzione
232                  4.2.3Il problema metodologico dell'induzione
234                  4.2.4Il problema logico dell'induzione
235            4.3Il ragionamento induttivo e i suoi vari aspetti
237                  4.3.1I diversi tipi di induzione
246                  4.3.2Induzione e nesso di causa: il problema di Hume
247                  4.3.3Metodi induttivi di ricerca delle cause
258            4.4Il ragionamento induttivo: critiche e giustificazioni
258                  4.4.1Induzione completa come falsa induzione
260                  4.4.2Cassirer e il “segreto dell'induzione”
263                  4.4.3Induzione ed “effetto SImmell”
267                  4.4.4Popper e il “mito dell'induzione”
270                  4.4.5La giustificazione dell'induzione
278                  4.4.6Si giustifica l'induzione?
281            4.5Il ragionamento abduttivo
284                  4.5.1Peirce e l'abduzione
290                  4.5.2Hanson e la retroduzione
294                  4.5.3La serendipity
296                  4.5.4L'abduzione tra scienza e letteratura
298            4.6Scoperta e liberalizzazione metodologica
299                  4.6.1Un esempio storico complesso: l'orbita ellittica di MArte
305                  4.6.2La scoperta di Nettuno
308                  4.6.3La scoperta della penicillina
311            4.7Conclusione
315      5.Aspetti e problemi delle relazioni fra teorie e mondo empirico
315            5.1Introduzione
317            5.2Gli aspetti filosofici e fondazionali della misura
317                  5.2.1Che cosa misuriamo?
321                  5.2.2Misurazione e assegnazione numerica
322                  5.2.3Verso una teoria della misura
332            5.3Che cos'è un esperimento?
337                  5.3.1Come si caratterizza un'esperimento scientifico?
345            5.4Dalla “verificazione” alla “falsicabilità” e dalla “verificazione” alla “conferma”
345                  5.4.1Alcune considerazioni preliminari
351                  5.4.2Il criterio di verificazione forte
352                  5.4.3La liberalizzazione del criterio di verificazione
367            5.5I due approcci alla conferma e i loro problemi
368                  5.5.1L'approccio qualitativo
384                  5.5.2L'approccio quantitativo: gradi di conferma come probabilità epistemica
392            5.6I problemi della falsificazione
393                  5.6.1La falsicabilità degli aspetti statistici
397                  5.6.2La questione dell'olismo
411                  5.6.3Che cos'è un'ipotesi ad hoc?
415                  5.6.4Breve digressione sul convenzionalismo, su Poincaré e su Duhem
421            5.7Una nota a proposito di logica e metodologia
426      6.La spiegazione scientifica
426            6.1Descrivere, comprendere e spiegare: chiarimenti terminologici e concettuali
427                  6.1.1Spiegare e descrivere
429                  6.1.2Comprendere e interpretare
431                  6.1.3Spiegazione ed esplicazione
432                  6.1.4Spiegazione ed evidenza
433                  6.1.5La spiegazione come modello
434                  6.1.6La spiegazione come risposta
437            6.2La concezione pragmatica della spiegazione
438                  6.2.1Le domande perché
444                  6.2.2La concezione pragmatica di van Frassen
455                  6.2.3Estensione della spiegazione pragmatica
461            6.3Percorso epistemologico tra i modelli di spiegazione
461                  6.3.1Il modello N.D.
469                  6.3.2Il modello S-I e le condizioni di rilevanza dei saperi statistici
479                  6.3.3La spiegazione teleologico-funzionale
497            6.4Filosofie della spiegazione
498            6.5Verso una teoria regionalizzata della spiegazione
504      7.Il problema delle leggi di natura
504            7.1Leggi di natura e leggi scientifiche
510            7.2Tra neopositivismo e standard view
510                  7.2.1L'approccio neopositivista
519                  7.2.2La determinazione del problema nella standard view
527            7.3Leggi di natura e controfattuali
527                  7.3.1Il problema dei controfattuali
530                  7.3.2Controfattuali e nomologicità
535                  7.3.3La soluzione metalinguistica
535                  7.3.4Goodman: controfattuali, leggi di natura e il nuovo enigma dell'induzione
540                  7.3.5Conclusioni sui controfattuali e nomologicità
541            7.4Leggi di natura e modalità
541                  7.4.1Implicazione materiale, implicazione stretta e implicazione fisica
543                  7.4.2La questione dei mondi possibili
554            7.5Il dibattito necessitarismo-regolarismo
555                  7.5.1La critica del regolarismo “classico”
562                  7.5.2Il realismo sugli universali
567                  7.5.3Le debolezze dell'approccio realista sugli universali
572                  7.5.4Il “nuovo” regolarismo
582            7.6L'invadenza humeana nella questioni delle leggi di natura
585      8.Il realismo scientifico, gli osservabili e la sottodeterminazione teorica
585            8.1Introduzione
586            8.2Osservabili e realtà
587                  8.2.1La prima fase
591                  8.2.2La seconda fase
601            8.3Osservare e sperimentare
601                  8.3.1Due esempi di reale osservazione scientifica
602                  8.3.2L'osservare degli scienziati è diverso dall'osservare dei filosofi?
608            8.4Proposta per una definizione di osservabile
609            8.5Osservabili e sottodeterminazione teorica
610                  8.5.1L'origine contemporanea del problema della sottodeterminazione
613                  8.5.2Sottodeterminazione e descrizioni linguisticamente equivalenti
618                  8.5.3Sottodeterminazione e realismo
627      9.Scienza, filosofia e argomentazione
627            9.1Introduzione
629            9.2La filosofia della scienza
631                  9.2.1Il problema della demarcazione tra scienza e metafisica
656                  9.2.2Scienza e metafisica: bilancio di un confronto
660            9.3La critica razionale
661                  9.3.1Ragionamento dimostrativo e ragionamento argomentativo
666                  9.3.2Dialettica e retorica in Aristotele
670                  9.3.3Le nuove teorie dell'argomentazione
678                  9.3.4Regole per un uso corretto dell'argomentazione
693            9.4Scienza e dialettica
696                  9.4.1Costruire un argomento per contraddizione
698                  9.4.2Usare un argomento pragmatico
701                  9.4.3Indicare un'analogia
703                  9.4.4Fallacie galileiane
706            9.5Pensare il limite: il ruolo della discussione filosofica nella scienza
711Appendici
711      1.Operazioni, strutture, relazioni e funzioni
715      2.Metodi probabilistici per la filosofia della scienza ed elementi di teoria degli errori
715            2.1Il calcolo delle probabilità
734            2.2La teoria degli errori
742      3.Una rassegna delle fallacie argomentative
761      4.Regole per stendere un saggio filosofico e per sostenere una disputa filosofica
765Bibliografia
801Indice analitico
813Indice dei nomi
824_
828[scheda catalografica] [ di  CAeB ] 
828[tipografia]
828___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1750 1850 1950 2050 Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boniolo Boniolo, Giovanni Vidali, Paolo ( 1955.0418 - ) http://www.paolovidali.it/ Vidali, Paolo Frege, Friedrich Ludwig Gottlob ( 1848.1108 - 1925.0726 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gottlob_Frege Frege, Friedrich Ludwig Gottlob Wittgenstein, Ludwig Josef Johan ( 1889.0426 - 1951.0429 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Wittgenstein Wittgenstein, Ludwig Josef Johan Van Orman Quine, Willard ( 1908.0625 - 2000.1225 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Willard_Van_Orman_Quine Van Orman Quine, Willard Kripke, Saul Aaron ( 1935.1113 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Saul_Kripke Kripke, Saul Aaron Putnam, Hilary Whitehall ( 1926.0726 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Hilary_Putnam Putnam, Hilary Whitehall Davidson, Donald Herbert ( 1917.0306 - 2003.0827 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Donald_Davidson_(philosopher) Davidson, Donald Herbert Hanson, Norwood Russell ( 1924.0817 - 1967.0418 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Norwood_Russell_Hanson Hanson, Norwood Russell Kuhn, Thomas Samuel ( 1922.0718 - 1996.0617 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Kuhn Kuhn, Thomas Samuel Feyerabend, Paul Karl ( 1924.0113 - 1994.0211 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Feyerabend Feyerabend, Paul Karl Popper, Karl Raimund, Sir ( 1902.0728 - 1994.0917 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Karl_Popper Popper, Karl Raimund, Sir Kordig, Carl R. ( - ) Kordig, Carl R. ( - ) Kordig, Carl R. Field, Hartry H. ( 1946.113 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Hartry_Field Field, Hartry H. Scheffler, Israel ( 1923.1125 - 2014.0216 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Israel_Scheffler Scheffler, Israel Cassirer, Ernst ( 1874.0728 - 1945.0413 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Cassirer Cassirer, Ernst Simmel, Georg ( 1858.0301 - 1918.0928 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Georg_Simmel Simmel, Georg Peirce, Charles Sanders ( 1839.091 - 1914.0419 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Sanders_Peirce Peirce, Charles Sanders Poincaré, Jules-Henri ( 1854.0429 - 1912.0717 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Henri_Poincar%C3%A9 Poincaré, Jules-Henri Duhem, Pierre Maurice Marie ( 1861.0609 - 1916.0914 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Pierre_Duhem Duhem, Pierre Maurice Marie van Fraassen, Bastiaan Cornelis 'Bas' ( 1941.0405 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bas_van_Fraassen van Fraassen, Bastiaan Cornelis 'Bas' Hume, David ( 1711.0507 - 1776.0825 ) https://en.wikipedia.org/wiki/David_Hume Hume, David 1611.0507 4318.1115 1999.09



Generato il giorno: 2018-11-15T21:13:38+01:00 (Unix Time: 1542312818)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.1114
Prima registrazione il giorno: 2018.1114
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 72240 caratteri (body: 70779)


Versione: 1.0.34