[l][i][c]
Popper, Karl Raimund & Trinchero, Mario (tr.)
(The Logic of Scientific Discovery, Routledge, London Borough of Camden 1959)
Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
Einaudi
[Paperbacks 14]
Torino 1970
CL: 2911-6
Cover
#logica #epistemologia
ig01#logica
ig02#logica

  [l][i][c] IN LIBRERIA:
ebay.it

Privacy Policy

  [l][i][c] INDICE:
0.13Prefazione all'edizione italiana, 1970
0.17Prefazione alla prima edizione, 1934
0.19Nota dell'autore alla traduzione inglese, 1959
0.21Prefazione alla prima edizione inglese, 1959
0.31Ringraziamenti 1960 e 1968
3Parte primaIntroduzione alla logica della scienza
5      I.Sguardo su alcuni problemi fondamentali
5            1.Il problema dell'induzione
9            2.Eliminazione delo psicologismo
11            3.Controlli deduttivi delle teorie
13            4.Il problema della demarcazione
20            5.L'esperienza come metodo
21            6.La falsicabilità come criterio di demarcazione
25            7.Il problema della «base empirica»
26            8.Oggettività scientifica e convinzione soggettiva
32      II.Il problema di una teoria del metodo scientifico
32            9.Perché le decisoni meteorologiche sono indispensabili
34            10.L'approccio naturalistico alla teoria del metodo
37            11.Le regole metodologiche come convenzioni
41Parte secondaAlcune componenti strutturali di una teoria dell'esperienza
43      III.Le teorie
44            12.Causalità, spiegazione e deduzione di predizioni
46            13.Universalità stretta e universalità numerica
49            14.Concetti universali e concetti individuali
54            15.Asserzioni strettamente universali e asserzioni strettamente esistenziali
57            16.Sistemi di teorie
59            17.Alcune possibilità d'interpretazione di un sistema di assiomi
62            18.Livelli di universalità. Il Modus tollens
66      IV.La falsicabilità
66            19.Alcune obiezioni convenzionalistiche
70            20.Regole metodologiche
74            21.Indagine logica sulla falsicabilità
76            22.Falsicabilità e falsificazione
78            23.Accadimenti ed eventi
83            24.Falsicabilità e non-contraddittorietà
85      V.Il problema della base empirica
85            25.L'esperienza percettiva come base empirica: lo psicologismo
87            26.Sui cosidetti «enunciati protocollari»
91            27.L'ogettività della base empirica
94            28.Asserzioni-base
98            29.La relatività delle asserzioni-base. Risoluzione del trilemma di Fries
101            30.Teoria ed esperimento
109      VI.Gradi di controllabilità
109            31.Programma e illustrazione
111            32.Come mettere a confronto classi di falsificatori potenziali?
113            33.I gradi di falsicabilità confrontati per mezzo della relazione di sottoclasse
114            34.La struttura della relazione di sottoclasse.
114            (34.)Probabilità logica
118            35.Contenuto empirico, implicazione stretta [entailment] e gradi di falsicabilità
120            36.Livelli di universalità e gradi di precisione
123            37.Campi logici
123            (37.)Note sulla teoria della misurazione
126            38.Gradi di controllabilità confrontati rispetto alle dimensioni
130            39.La dimensione di un insieme di curve
132            40.Due modi per ridurre il numero di dimensioni di un insieme di curve
137      VII.Semplicità
138            41.Eliminazione del concetto estetico e del concetto pragmatico di semplicità
138            42.Il problema metodologico della semplicità
142            43.Semplicità e grado di falsicabilità
145            44.Configurazione geometrica e forma funzionale
146            45.La semplicità della geometria euclidea
148            46.Il convenzionalismo e il concetto di semplicità
149      VIII.Probabilità
150            47.Il prroblema dell'interprretazione delle asserzioni probabilistiche
151            48.Interpretazioni soggettivistiche e interpretazioni oggettivistiche
154            49.Il problema fondamentale della teoria del caso
156            50.La teoria frequenziale di von Mises
159            51.Progetto di una nuova teoria della probabilità
161            52.Frequenza relativa in una classe finita
162            53.Selezione, indipendenza, refrattarietà, irrilevanza
164            54.Sequenze finite.
164            (54.)Selezione ordinale e selezione di intorno
165            55.Libertà n nelle sequenze finite
170            56.Sequenze di segmenti
170            (56.)La prima forma della formula binomiale
172            57.Sequenze infinite
172            (57.)Stime ipotetiche di frequenza
177            58.Esame dell'assioma del disordine
181            59.Sequenze casuali
181            (59.)Probabilità oggettiva
182            60.Il teorema di Bernoulli
187            61.La legge dei grandi numeri (teorema di Bernoulli)
190            62.Il teorema di ernoulli e l'interpretazione delle asserzioni probabilistiche
192            63.Il teorema di Bernoulli e il problema della convergenza
195            64.Eliminazione dell'assioma di convergenza
195            (64.)Soluzione del «problema fondamentale della teoria del caso»
201            65.Il problema della decidibilità
203            66.La forma logica delle asserzioni probabilistiche
209            67.Un sistema probabilistico di metafisica speculativa
211            68.La probabilità in fisica
219            69.Legge e caso
222            70.La deducibilità dele macroleggi dalle microleggi
225            71.Asserzioni probabilistiche formalmente singolari
228            72.La teoria del campo
232      IX.Alcune osservazioni sulla teoria dei quanti
234            73.Il programma di Heisenberg e le relazioni di indeterminazione
240            74.Breve schizzo dell'interpretazione statistica della teoria dei quanti
242            75.Una reinterpretazione statistica delle formule d'indeterminazione
248            76.Tentativo di eliminare gli elementi metafisici invertendo il programma di Heisenberg
248            (76.)Applicazioni
257            77.Esperimenti decisivi
269            78.Metafisica indeterministica
275      X.La corroborazione, ossia: come un ateoria regge ai controlli
276            79.A proposito della cosiddetta verificazione delle ipotesi
279            80.La probabilità di un'ipotesi e la probabilità degli eventi: critica della logica della probabilità
289            81.Logica induttiva e logica della probabilità
292            82.La teoria positiva della corroborazione: come un'ipotesi può «provare il proprio valore»
296            83.Corroborabilità, controllabilità e probailità logica
302            84.Osservazioni a proposito dell'uso dei concetti «vero» e «corroborato»
305            85.Il cammino della scienza
313Appendici
315      I.Definizone della dimensione di una teoria
317      II.Il calcolo generale della frequenza nelle classi finite
321      III.Derivazione della prima forma della formula binomiale (per sequenze finite di segmenti sovrapposti)
323      IV.Un metodo per costruire modelli di sequenze casuali
327      V.Esame di un'obiezione. L'esperimento delle due fessure
331      VI.A proposito di un procedimento di misurazione non predittivo
335      VII.Osservazioni a propostio di un esperimento immaginario
344Nuove appendici
344      *I.Due note sull'induzione e sulla demarcazione, 1933-34
352      *II.Nota sulla probabilità, 1938
358      *III.Sull'uso euristico della definizone classica di probabilità, specialmente per derivare il teorema generale della moltiplicazione
362      *IV.La teoria formale della probabilità
390      *V.Derivazioni nella teoria formale della probabilità
401      *VI.Disordine oggettivo, o casualità
406      *VII.Probabilità zero e microscrittura di probabilità e contenuto
424      *VIII.Contenuto, semplicità e dimensione
435      *IX.Corroborazione, peso delle prove e controlli statistici
475      *X.Universali, disposizioni e necessità naturale o fisica
501      *XI.Sull'uso e l'abuso degli esperimenti immaginari, specialmente nella teoria dei quanti
519      *XII.L'esperimento di Einstein, Podolsky e Rosen
519            Lettera di Albert Einstein
529Indice analitico
547Indice dei nomi
549_

 
 [l][i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Popper, Karl Raimund ( 1902.0728 - 1994.0917 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Karl_Popper Popper, Karl Raimund Trinchero, Mario ( 1934.0203 - 2009.010999 ) http://www.gazzettadasti.it/cultura/l-omaggio-al-filosofo-mario-trinchero Trinchero, Mario 1802.0728 4509.010999 1970



Generato il giorno: 2019-08-31T17:49:15+02:00 (Unix Time: 1567266555)
Precedente aggiornamento il giorno: 2017.0124
Prima registrazione il giorno: 2017.0124
Aggiornato 9 volte
Dimensione approssimata della pagina: 43671 caratteri (body: 42034)
Versione: 1.0.42

Privacy Policy