[i][c]
Copi(lovich), Irving Marmer ET Cohen, Carl
(Introduction to Logic, Prentice-Hall, Englewood Cliffs 1998)
Introduzione alla logica
Il Mulino
[Strumenti]
Bologna 2009.11
Cover
#logica #matematica
ig01#matematica
ig02#logica ig02#matematica



  [i][c] INDICE:
9Presentazione [ di Gabriele Lolli ] 
15Prefazione
17Parte Prima:Ragionamento
19      I.Concetti logici di base
            1.Che cos'è la logica?
            2.Proposizioni ed enunciati
            3.Argomenti, premesse e conclusioni
            4.Argomenti più complessi
            5.Riconoscere gli argomenti
            6.Deduzione e induzione
            7.Validità e verità
            8.Argomenti e spiegazioni
57      II.Analisi e diagrammi di argomenti
            1.Diagrammi di argomenti
            2.Analisi di passi contenenti più di un argomento
            3.Analisi di pasi argomentativi complessi
83      III.Soluzione di problemi mediante la logica
            1.Soluzione di problemi
            2.Problemi di ragionamento
            3.Ragionamento inverso
97Parte seconda:Linguaggio
99      IV.Gli usi del linguaggio
            1.Le tre funzioni fondamentali del linguaggio
            2.Discorso a funzioni multiple
            3.Le forme del discorso
            4.Parole emotive
            5.Tipi di accordo e disaccordo
            6.Linguaggio emotivamente neutrale
127      V.Definizione
            1.Dispute, dispute verbali e definizioni
            2.Tipi di definizione e soluzione di dispute
            3.Denotazione (estensione) e connotazione (intensione)
            4.Estensione e definizioni denotative
            5.Intensione e definizioni connotative
            6.Regole per la definizione per genere e differenza
167      VI.Fallacie
            1.Che cos'è una fallacia?
            2.Fallacie di rilevanza
            3.Fallacie di presunzione
            4.Fallacie di ambiguità
217Parte terza:Deduzione
219      VII.Proposizioni categoriche
            1.La teoria della deduzione
            2.Proposizioni categoriche e classi
            3.Qualità, quantità e distribuzione
            4.Il tradizionale quadrato d'opposizione
            5.Altre inferenze immediate
            6.Portata esistenziale
            7.Simbolismo e diagrammi per le proposizioni categoriche
257      VIII.Sillogismi categorici
            1.Sillogismi categorici in forma normale
            2.La natura formale dell'argomento sillogistico
            3.Tecnica dei diagrammi di Venn per il controllo dei sillogismi
            4.Regole sillogistiche e fallacie sillogistiche
            5.Le quindici forme valide del sillogismo categorico
291      IX.Argomenti nell linguaggio ordinario
            1.Argomenti sillogistici nel linguaggio ordinario
            2.Riduzione del numero dei termini in un argomento sillogistico
            3.Traduzione delle proposizioni categoriche in forma normale
            4.Traduzione uniforme
            5.Entinemi
            6.Soriti
            7.Sillogismi disgiuntivi e ipotetici
            8.Il dilemma
339      X.Logica simbolica
            1.Il linguaggio simbolico della logica moderna
            2.I simboli per congiunzione, negazione e disgiunzione
            3.Asserti condizionali e implicazione materiale
            4.Forme d'argomento e argomenti
            5.Forme proposizionali, equivalenza materiale ed equivalenza logica
            6.Le tre «leggi del pensiero»
391      XI.Il metodo della deduzione
            1.Dimostrazione formale di validità
            2.La regola di rimpiazzamento
            3.Dimostrazione di invalidità
            4.Incoerenza
425      XII.Teoria della quantificazione
            1.Proposizioni singolari
            2.Quantificazione
            3.Proposizioni soggetto-predicato tradizionali
            4.Dimostrare la validità
            5.Dimostrare l'invalidità
            6.Inferenza asillogistica
461Parte quarta:Induzione
463      XIII.Analogia e infeerenza probabile
            1.Argomento per analogia
            2.Valutazione di argomenti analogici
            3.Confutazione mediante analogia logica
487      XIV.Connessioni causali: i metodi della ricerca sperimentale di Mill
            1.Causa ed effetto
            2.I metodi di Mill
            3.Critica dei metodi di Mill
525      XV.Scienza e ipotesi
            1.I valori della scienza
            2.Spiegazioni: scientifiche e non scientifiche
            3.Valutazione delle spiegazioni scientifiche
            4.Sette stadi dell'indagine scientifica
            5.Scienziati in azione: lo schema dell'indagine scientifica
            6.Esperimenti cruciali e ipotesi «ad hocc»
            7.Classificazione come ipotes
571      XVI.Probabilità
            1.Concezioni alternative della probabilità
            2.Il calcolo della probabilità
            3.Probabilità di occorrenze congiunte
            4.Probabilità di occorrenze alternative
            5.Valore atteso
603Soluzioni di alcuni esercizi
665Appendice
671Glossario
690_

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
  1900 1900 2000 2000 1950 2050 Copi(lovich), Irving Marmer ( 1917.0728 - 2002.0819 ) Cohen, Carl ( 1931.043 - ) Lolli, Gabriele ( 1942.1231 - ) Lolli, Gabriele ( 1942.1231 - ) 1817.0728 4518.0709 2009.11 https://en.wikipedia.org/wiki/Irving_Copi https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Cohen_(professor) https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Lolli Opere di Lolli, Gabriele ( 1942.1231 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Lolli Opere di Lolli, Gabriele ( 1942.1231 - )


Generato il giorno: 2018-07-09T22:31:03+02:00 (Unix Time: 1531168263)
Precedente aggiornamento il giorno:2017.1201
Prima registrazione il giorno: 2016,1103
Aggiornato 14 volte


Dimensione approssimata della pagina: 33327 caratteri (body: 32039)


Versione: 1.0.27