[i][c]
Vercellone, Federico ET Bertinetto, Alessandro ET Garelli, Gianluca
Storia dell'estetica moderna e contemporanea
Il Mulino
[Strumenti]
Bologna 2005.11
ISBN: 9788815090409
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia



  [i][c] INDICE:
Prefazione
Parte prima:Estetica e sistema
      I.Kant e la fondazione dell'estetica moderna (di G.G.)
            1.La svolta della «Critica del Giudizio» e l'estetica moderna
            2.Il luogo sistematico della terza «Critica»
            3.Kant e l'eredità dell'estetica del Settecento
            4.Giudizi determinanti e giudizi riflettenti
            5.La quadruplice definizione del bello
            6.Bellezza libera e bellezza aderente
            7.Il problema dell'universalità del bello: l'antinomia del gusto e il «libero gioco» delle facoltà
            8.Il sublime
            9.Il rapporto arte/natura. Il genio
            10.Aspetti del Giudizio teleologico
            11.Estetica moderna e pensiero storico: la collocazione liminare di Kant
      II.L'estetica romantica (di A. B.)
            12.Lo «Sturm und Drang» e Herder
            13.Goethe: estetica e morfologia
            14.Schiller: l'educazione estetica
            15.Schiller: ingenuo e sentimentale
            16.Fichte: l'arte come preludio alla filosofia
            17.Il romanticismo: caratteri generali
            18.Aspetti del romanticismo in Francia, talia e Inghilterra
            19.Aspetti dell'estetica del primo romanticismo tedesco
            20.Wackenroder e Tieck
            21.F. Schlegel: poesia trascendentale e ironia
            22.Novalis: idealismo magico e romantizzazione del mondo
            23.Hölderlin: l'estetica come metafisica della tragedia
            24.Schleiermacher: l'arte come espressione del sentimento
      III.L'estetica dell'idealismo tedesco (di A. B.)
            25.Schelling e il romanticismo
            26.Schelling e la comprensione idealistica dell'arte
            27.Solger: la metafisica dell'ironia
            28.L'estetica di Hegel: problemi filologici e sistematici
            29.Hegel: arte e bellezza
            30.Hegel: lo sviluppo dello spirito e le forme storiche dell'arte
            31.Hegel: la questione della'morte dell'arte'
      IV.Il sistema delle arti (di F. V.)
            32.Storia e sistema
            33.Claassicismo, romanticismo e sistema delle arti
            34.Kant, l'idealismo e il sistema delle arti
Parte seconda:Il declino dell'estetica sistematica
      V.L'estetica nella crisi del razionalismo (di G. G.)
            35.L'imporsi della contingenza: Weiße e F.T. Vischer
            36.L'estetica del brutto di Rosenkranz
            37.L'interpretazione marxiana: classicità e alienazione
            38.Schopenhauer: volontà e rappresentazione
            39.Schopenhauer: le idee platoniche e l'arte come liberazione
            40.Schopenhauer: bello e sublime. I limiti dell'esperienza estetica. La musica
            41.Kierkegaard: la definizione dell'estetico
            42.Kierkegaard: l'esistenza estetica
            43.Kierkegaard: lo scacco dell'estetico. Malinconica e disperazione
            44.Nietzsche: dalla filologia alla filosofia
            45.Nietzsche: Apollo e Dioniso
            46.Nietzsche: dalla critica al razionalismo socratico al periodo 'illuministico'
            47.Nietzsche: il poeta Zarathustra e la volontà di potenza come arte
      VI.L'estetica nell'età del positivismo e gli inizi dell'estetica psicoanalitica (di F. V.)
            48.Il positivismo e l'estetica
            49.L'area francese: Taine, Guyau; la critica
            50.Dalla psicologia al formalismo
            51.Herbart e il formalismo (Hanslick e Fiedler)
            52.La verità della forma e il ritorno della bellezza: Ruskin e W. Morris
      VII.L'estetica del neoidealismo italiano (di A. B.)
            53.L'estetica italiana dell'Ottocento: dalla Restaurazione a De Sanctis
            54.Croce: la formazione e l'«Estetica»
            55.Croce: dal «Breviario» a «La Poesia»
            56.Gentile: le prime concezioni estetiche e l'attualismo
            57.Gentile: l'arte come sentimento e condizione dell'esperienza
      VIII.Il moderno, la nascita delle poetiche, l'avanguardia storica (di F. V.)
            58.Conseguenze della 'morte dell'arte'
            59.Dal romanticismo a Baudelaire
            60.Dal moderno all'avanguardia
Parte terza:Arte, vita, società
      IX.La svolta del XX secolo: arte, vita, cultura (di G. G.)
            61.Il sapere storico e le scienze dello spirito: l'estetica inn Dilthey
            62.Bergson: arte e intuizione della vita. Il riso
            63.Simmel: la vita e la forma
            64.L'estetica nella Spagna del primo Novecento: Unamuno e Ortega y Gasset
      X.L'estetica del neomarxismo e la teoria critica della società (di G. G.)
            65.L'estetica del marxismo. Lukács
            66.Bloch: arte e utopia
            67.Benjamin: l'allegoria e l'Angelo della Storia
            68.Adorno: estetica e dialettica negativa
            69.Marcuse: l'arte nella società unidimensionale
            70.L'estetica marxista in Italia. Della Volpe
      XI.Estetica e scienze umane (di A. B.)
            71.Sul rapporto dell'estetica con altri saperi umanistici
            72.Estetica e antropologia
            73.Estetica e psicologia
            74.Estetica e sociologia
            75.Estetica, linguistica e semiologia
      XII.Riproducibilità tecnica, industria culturale, museo, ambiente (di G. G.)
            76.La riproducibilità tecnica
            77.La critica all'industria culturale
            78.L'arte museale
            79.Estetica e ambiente
Parte quarta:Esperienza estetica e ontologia
      XIII.L'estetica fenomenologica (di A. B.)
            80.Husserl e l'estetica fenomenologica tedesca
            81.Ingarden: la fenomenologia dell'opera letteraria
            82.Sartre: l'opera d'arte come oggeto irreale immaginario. Poesia e letteratura
            83.Merleau-Ponty: forma e percezione; l'arte come visione dell'invisibile
            84.Dufrenne: la fenomenologia dell'esperienza estetica e l'estetica della dispersione
            85.Banfi: il principio dell'esperienza estetica e l'arte
            86.Anceschi, Formaggio, Paci
      XIV.L'estetica fra ontologia ed ermeneutica (di G. G.)
            87.Estetica ed esistenzialismo. Jaspers: l'arte come lettura della cifra
            88.Heidegger: dall'analitica esistenziale dell'affettività alla 'svolta'
            89.Heidegger: l'«origine» dell'opera e la lotta fra Mondo e Terra
            90.Heidegger: l'esperienza estetica come «urto» e il colloquio tra filosofia e poesia
            91.Gadamer: universalità del comprenndere e critica della coscienza estetica
            92.Gadamer: l'opera d'arte come «gioco», l'ontologia dell'immagine, il linguaggio
            93.Jauss e l'estetica della ricezione
            94.Pareyson: ermeneutica e formatività
            95.Pareyson e il pensiero tragico
            96.Eco e Vattimo
            97.Filosofia e narrazione: tra ermeneutica e postmodernismo
            98.Derrida e la decostruzione
            99.Derrida: «différance» ed esperienza estetica
      XV.L'estetica angloamericana (di A. B.)
            100.Orientamenti generali dell'estetica anglosassone
            101.Santayana: la bellezza come oggettivazione e come armonizzazione tra individuo e società
            102.Dewey: l'esperienza estetica come esperienza riuscita
            103.Dewey: l'esperienza estetica nella società tecnologica; praticità e utilità dell'arte
            104.Dewey: la creatività dell'arte
            105.l 'primo' e il 'secondo' Wittgenstein
            106.Richards: linguaggi e valori nell'arte
            107.Il dibattitto intorno ai concetti di estetico e di proprietà estetiche. Wollheim
            108.Goodman: la funzione simbolica dell'arte e l'atteggiamento estetico
            109.anto: la teoria istituzionale dell'arte e l'arte post-storica
      XVI.Il problema dela valutazione del bello e il destino dell'estetica (di F. V.)
            110.'Democratizzazione' dell'arte ed estetizzazione dell'esperienza
            111.Arte, pensiero, natura
Strumenti bibliografici
Indice delle schede lessicali e delle letture
Indice dei nomi

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Vercellone, Federico ( - ) Vercellone, Federico ( - ) Vercellone, Federico Bertinetto, Alessandro ( - ) Bertinetto, Alessandro ( - ) Bertinetto, Alessandro Garelli, Gianluca ( 1969.0224 - ) http://www.unifi.it/p-doc2-2015-0-A-2c2a3429382d-1.html Garelli, Gianluca 1869.0224 4518.102 2005.11



Generato il giorno: 2018-10-20T06:23:19+02:00 (Unix Time: 1540009399)
Precedente aggiornamento il giorno:0
Prima registrazione il giorno: 2018.1020
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 42982 caratteri (body: 41419)


Versione: 1.0.34