[i][b][c]
Perelman, Chaïm & Olbrechts-Tyteca, Lucie & Schick, Carla (tr.) & Mayer, Maria (tr.) & Barassi, Elena (tr.)
( Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique, PUF, Paris 1958 )
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Einaudi
[Biblioteca di Cultura Filosofica 28]
Torino 1966.0521
ISBN: 9788806115227
Cover
#filosofia #argomentazione
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][b][c] INDICE:
XIPrefazione
3Introduzione
Parte primaI quadri dell'argomentazione
            1.Dimostrazione e argomentazione
            2.Il contatto delle menti
            3.L'oratore e il suo uditorio
            4.L'uditorio come costruzione dell'oratore
            5.Adattamento dell'oratore all'uditorio
            6.Persuadere e convincere
            7.L'uditorio universale
            8.L'argomentazione davanti a un solo ascoltatore
            9.La deliberazione con se stesso
            10.Gli effetti dell'argomentazione
            11.Il genere epidittico
            12.Educazione e propaganda
            13.Argomentazione e violenza
            14.Argomentazione e impegno
Parte secondaLa base dell'argomentazione
      I.L'accordo
            15.Le premesse dell'argomentazione
      A)I tipi di oggetto di accordo
            16.I fatti e le verità
            17.Le presunzioni
            18.I valori
            19.Valori astrati e valori concreti
            20.Le gerarchie
            21.I luoghi
            22.I luoghi della quantità
            23.I luoghi della qualità
            24.Altri luoghi
            25.Utilizzazione e riduzione dei luoghi: spirito classico e spirito romantico
      B)Gli accordi propri ad alcune argomentazioni
            26.Accordi di alcuni uditori particolari
            27.Accordi propri a ogni singola discussione
            28.L'argomentazione ad hominem e la petizione di principio
      II.La scelta dei dati e il loro adattamento in vista dell'argomentazione
            29.La selezione dei dati e la presenza
            30.L'interpretazione dei dati
            31.L'interpretazione del discorso e i suoi problemi
            32.La scelta delle qualifiche
            33.L'uso delle nozioni
            34.Chiarificazione e oscuramento delle nozioni
            35.Usi argomentativi e duttilità delle nozioni
      III.Presentazione dei dati e forma del discorso
            36.Materia e forma del discorso
            37.Problemi tecnici della presentazione dei dati
            38.Forme verbali e argomentazione
            39.Le modalità nell'espressione del pensiero
            40.Forma del discorso e comunione con l'uditorio
            41.Figure retoriche e argomentazione
            42.Le figure della scelta, della presenza, della comunione
            43.Lo statuto degli elementi di argomentazione e la loro presentazione
Parte terzaLe tecniche argomentative
            44.Generalità
      I.Gli argomenti quasi-logici
            45.Caratteristiche dell'argomentazione quasi-logica
            46.Contraddizione e incompatibilità
            47.Procediment che permettono di evitare una incompatibilità
            48.Tecniche miranti a presentare delle tesi come compatibili o comee incompatibili
            49.Il ridicolo, e la sua funzione nell'argomentazione
            50.Identità e definizione nell'argomentazione
            51.Analiticità, analisi e tautologia
            52.La regola di giustizia
            53.Argomenti di reciprocità
            54.Argomenti di transitività
            55.L'inclusione della parte nel tutto
            56.La divisione del tutto nelle sue parti
            57.Gli argomenti di paragone
            58.L'argomentazione basata sul sacrificio
            59.Probabilità
      II.Gli argomenti basati sulla struttura della realtà
            60.Generalità
      A)I legami di successione
            61.Il nesso causale e l'argomentazione
            62.L'argomento pragmatico
            63.Il nesso causale come rapporto fra un fatto e la sua conseguenza o fra un mezzo e un fine
            64.I fini e i mezzi
            65.L'argomento dello spreco
            66.L'argomento di direzione
            67.Il superamento
      B)I legami di coesistenza
            68.La persona e le sue azioni
            69.Azione reciproca fra l'atto e la persona
            70.L'argomento d'autorità
            71.Le tecniche di rottura e di frenatura opposte all'azione reciproca atto-persona
            72.Il discorso come atto dell'oratore
            73.Il gruppo e i suoi membri
            74.Altri legami di coesistenza, l'atto e l'essenza
            75.Il legame simbolico
            76.L'argomento della doppia gerarchia applicato ai legami di successione e di coesistenza
            77.Argomenti riguardanti le differenze di grado e di ordine
      III.I legami sui quali si fonda la struttura reale
      A)Il fondamento dato dal caso particolare
            78.L'argomentazione per mezzo dell'esempio
            79.L'illustrazione
            80.Il modello e l'antimodello
            81.L'Essere perfetto come modello
      B)Il ragionamento
            82.Che cos'è l'analogia
            83.Rapporti fra i termini di un'analogia
            84.Effetti dell'analogia
            85.Come si utilizza l'analogia
            86.Lo statuto dell'analogia
            87.La metafora
            88.Le espressioni con senso metaforico o metafore assopite
      IV.La dissociazione delle nozioni
            89.La rottura di legame e la dissociazione
            90.La coppia «apparenza-realtà»
            91.Coppie filosofichee e loro giustificazione
            92.Funzione delle coppie filosofiche e loro trasformazioni
            93.L'espressione delle dissociazioni
            94.Enunciati che incitano alla dissociazione
            95.Le definizioni dissociative
            96.La retorica come espediente
      V.L'azione reciproca fra argomenti
            97.Azione reciproca e forza degli argomenti
            98.La valutazione della forza degli argomenti come fattore d'argomentazione
            99.L'azione reciproca mediante convergenza
            100.L'ampiezza dell'argomentazione
            101.I pericoli dell'ampiezza
            102.I palliativi ai pericoli dell'ampiezza
            103.Ordine e persuasione
            104.Ordine del discorso e condizionamento dell'uditorio
            105.Ordine e metodo
Conclusione
Elenco delle opere citate
Indice analitico
Indice dei nomi
593_

 
 [i][b][c] BIBLIOGRAFIA: (2 opere)
AutoreRif.TitoloEditoreCittàAnno
Abbagnano, N.
Bobbio, N.
Buzzano, P.
Codegone, C.
Frola, E.
Geymonat, L.
Nuvoli, P.
De Finetti, B.
[1950]Saggi di critica delle scienzeDe SilvaTorino1950.111
[2018][つづく / in fieri / to be continued / continua]

 [i][b][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Perelman, Chaïm ( 1912.052 - 1984.0122 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Chaim_Perelman Opere di Perelman, Chaïm ( 1912.052 - 1984.0122 ) Perelman, Chaïm Olbrechts-Tyteca, Lucie ( 1899 - 1987 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Lucie_Olbrechts-Tyteca Olbrechts-Tyteca, Lucie Bobbio, Norberto ( 1909.1018 - 2004.0109 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Norberto_Bobbio Bobbio, Norberto Schick, Carla ( - ) Schick, Carla ( - ) Schick, Carla Mayer, Maria ( - ) Mayer, Maria ( - ) Mayer, Maria Barassi, Elena ( - ) Barassi, Elena ( - ) Barassi, Elena 1799 4421.0214 1966.0521



Generato il giorno: 2021-02-14T14:44:59+01:00 (Unix Time: 1613310299)
Precedente aggiornamento il giorno: 2018.0704
Prima registrazione il giorno: 2017,0124
Aggiornato 104 volte
Dimensione approssimata della pagina: 43890 caratteri (body: 42102)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy