[i][c]
Insolera, Filadelfo
Corso di matematica finanziaria
S. Lattes & C. Editori
Mombello di Torino 1923
Cover
#matematica
ig01#matematica
ig02#matematica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
0.05Prefazione
0.08Avvertenze
Parte PreliminareLa Teoria matematica della Sopravvivenza
            Cap. I.La sopravvivenza in gruppi chiusi di popolazione
                  1.Concetti preliminari
                  2.Postulati fondamentali e prime illazioni
                  3.Costruzione dela tavola di sopravvivenza per un gruppo chiuso di popolazione
                  4.Calcolo diretto della tavola
                  5.Le funzioni biometriche
                  6.Calcolo indiretto della tavola di sopravvivenza
                  7.Valutazione statistica del tasso di mortalità
            Cap. II.La sopravvivenza in gruppi aperti di popolazione
                  8.Concetti introduttivi
                  9.Calcolo degli esposti al rischio di morte
                  10.Espressione generaledella probabilità di morte
                  11.Espressioni particolari della probabilità di morte:
                        Formole di Wittstein
                        Formole di Zeuner
                        Formole di Favero
                        Formole di Heyn
                  12.Formole pratiche e confronti
            Cap. III.La sopravvivenza in gruppi speciali di popolazione
                  13.I gruppi speciali e le tavole di sopravvivenza a doppia entrata
                  14.Criterio generale per la costruzione di una tavola di sopravvivenza a doppia entrata
                  15.Le vecchie tavole di mortalità di invalidi
                  16.Le nuove tavole di sopravvivenza di invalidi
            Cap. IV.La perequazione delle tavole di sopravvivenza
                  17.La perequazione meccanica del King
                  18.-
                  19.La perequazione analitica della tavola di sopravvivenza, secondo varie ipotesi
                  19.Le funzioni di Gompertz e di Makeham
                  20.Metodo speciale per il calcolo delle costanti statistiche della funzione di Makeham
                  21.Proprietà gompertziana e makehamiana
                  22.Le funzioni di sopravvivenza d'ordine superiore del Quiquet
                  23.La funzione di sopravivenza degli invalidi
                  24.La perequazione dei tassi grezzi dell'eccedenza di mortalità di invalidi
Parte GeneraleI problemi generali della Matematica finanziaria
            Cap. I.Le capitalizzazioni, gli sconti e le operazioni finanziarie elementari
                  1.Concetti preliminari
                  2.Montante e valore attuale in un regime generale di capitalizzazione
                  3.Tasso medio, tasso centrale e tasso annuale di capitalizzazione
                  4.Ipotesi particolari (il fattore logaritmico di capitalizzazione funzione razionale intera o logaritmica o trigonometrica)
                  5.Capitalizzazione e sconto a tasso istantaneo costante (regime degli interessi composti)
                  6.Capitalizzazione e sconto a tasso istantaneo decrescente (regime degli interessi semplici)
                  7.Sconto commerciale
                  8.Punto di equivalenza fra diversi regimi di capitalizzazione e tassi equivalenti
                  9.Tassi equivalenti e proporzionali in uno stesso regime di capitalizzazione
                  10.Confronto fra i regimi di capitalizzazione semplice e composta
                  11.Le operazioni finanziarie elementari
                  12.I prestito elemntare
                  13.Il capitale differito
                  14.L'assicurazione elementare in caso di morte
                  15.Le tavole finanziarie e attuariali e i calcoli con esse
                  16.Confine superiore dell'errore che si commette interpolando sulle tavole
            Cap. II.Le rendite, gli amortamenti e i premi periodici
                  17.Nozioni introduttive e problemi fondamentali
                  18.La risoluzione del primo problema fondamentale
                  19.Il valore capitale della rendita in casi particolari del termine di ammortamento:
                        Costante
                        Funzione lineare
                        Funzione esponenziale
                  20.Il valor capitale della rendita in casi particolari del fattore di capitalizzazione
                        Funzione quadratica
                        Funzione lineare
                        Funzione logaritmica
                        Funzione trigonometrica
                  21.Il valor capitale delle ordinarie rendite annue a termini costanti, nel regime degli interessi composti
                  22.La rendita frazionata e la rendita completa
                  23.Relazioni fra rendite
                  24.Valor capitale delle rendite unitarie di invalidità
                  25.Sul calcolo del valor capitale e del tasso di capitalizzazione di una rendita (formola di Baily)
                  26.-
                  27.Risoluzione del secondo problema fondamentale
                  28.Casi particolari (sinking fund e ammortamento francese a termini costanti)
                  29.Un'espressione generale del termine di ammortamento
                  30.Espressioni generali della quota del capitale e della quota degli interessi, contenute nel termine di amortamento
                  31.Condizioni di esistenza della progressione geometrica come forma di ammortamento in regime di capitalizzazione composta
                  32.Le quote del capitale e degli interessi nel caso di termini di ammortamento in progressione geometrica e di capitalizzazione composta
                  33.Condizioni generali di esistenza della progressione aritmetica come forma di ammortamento nella capitalizzazione composta
                  34.Costruzione di un piano di ammortamento
                  35.-
                  36.I premi periodici
                  37.Premi puri e premi di tariffa
                  38.Casi di premio puro dipendente dal premio di tariffa
            Cap. III.Le riserve matematiche e il bilancio tecnico
                  39.La nozione di riserva matematica
                  40.La riserva matematica nelle operazioni di credito
                  41.La riserva matematica nelle operazioni di previdenza
                  42.I metodi prospettivo, retrospettivo e ricorrente di calcolo della riserva matematica
                  43.La riserva totale e il bilancio tecnico
                  44.Il premio d'inventario
                  45.Il premio di riserva e la riserva di Zillmer
                  46.Il premio suficiente e il capitale di copertura
                  47.La rescissione e la trasformazione dela polizza
                  48.La decomposizione del premio e la riassicurazione
                  49.Gli utili dell'azienda assicurazione
            Cap. IV.Il rischio
                  50.Concetti introduttivi
                  51.Gli elementi fondamentali del rischio
                  52.La teoria normale del rischio
                  53.Applicazione della teoria normale del rischio alle operazioni di previdenza
                  54.La riserva di rischio e il gradio di stabilità di un istituo assicuratore
                  55.Una teoria ipernormale deel rischio
Parte SpecialeProblemi speciali dela Matematica finanziaria
      Sez. ATipi di operazioni di credito
            Cap. I.Le operazioni di Borsa
                  1.Nozioni preliminari
                  2.Studio della compra-vendita ferma
                  3.La retta rappresentatrice di un insieme di compra-vendite ferme
                  4.Studi della compra-vendita a premio
                  5.La poligonale risultante di un insieme di compere di premi
                  6.Una perequazione della risultante
                  7.Un criterio di misura dell'approssimazione della perequazione parabolica
                  8.La risultante geometrica di un qualunque insieme di compere e di vendite a fermo e a premio
                  9.Brevi considerazioni conclusive
            Cap. II.I prestiti per obbligazioni
                  10.Nozioni preliminari
                  11.Funzioni genrali di corcolazione e di eliminazione delle obbligazioni
                  12.Altre funzioni biometriche generali: vita probabile, media e matematica di un'obbligazione
                  13.Espressione generale del valore effettivo di una obbligazione, nonchè dell'usufrutto e della nuda proprietà
                  14.Relazione generale fra usufruto e nuda proprietà di un'obbligazione
                  15.La riserva matematica di un'obbligazione e del complessivo prestito
                  16.Il rischio dell'usufrutto, della nuda proprietà di un'obbligazione e dell'obbligazione stessa
                  17.Studio dela legge di eliminazione delle obbligazioni, nell'ipotesi di termini variabili in progressione geometrica e di regime di capitalizzazione composta
                  18.La legge di eliminazione delle obbligazioni nell'ammortamento a termini costanti
                  19.Correzione residuale e esemplificazione su di un piano di ammortamento
                  20.Principali tipi particolari di obbligazioni
      Sez. BTipi di operazioni di previdenza
            Cap. III.Assicurazioni in caso di vita, in caso di morte e miste
                  21.Generalità
                  22.Le rendite annue a termini variabili nel regime di capitalizzazione composta
                  23.Assicurazioni di capitale variabile in caso di morte
                  24.Assicurazioni miste
                  25.Operazioni su gruppi di assicurati
                  26.Capitale differito su più teste e assicurazione dotale
                  27.La rendita vitalizia di gruppo nell'ipotesi di Makeham
                  28.Rendite riversibili e di sopravvivenza
                  29.Assicurazione di gruppo in caso di morte
                  30.I capitali di sopravvivenza
            Cap. IV.Le assicurazioni sociali
                  31.Concetti generali
                  32.L'assicurazione d'invalidtà, vecchiaia e morte dei lavoratori
                  33.La tavola di invalidità
                  34.Numero e classificazione degli assicurati, secondo gruppi quinquennali di età e numero degli invalidi che ne derivano
                  35.Premi unici medi, per gruppi quinquennali, di una lira di pensione conferita per invalidità
                  36.Premi unici medi, per gruppi quinquenali, della pensione unitaria di vecchiaia
                  37.Premi unici medi, per gruppi quinquennali, dell'assicurazione unitaria in caso di premorte
                  38.Premi annui medi, per gruppi quinquennali, della pensione unitaria di invalidità, di vecchiaia e del capitale unitario in caso di premorte
                  39.Schema di un'assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e premorte
                  40.Cenno sull'assicurazione obbligatoria italian per l'invalidità e la vecchiaia (D. L. 21 aprile 1919)
Indice alfabetico degli autori citati
Errata-corrige

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Insolera, Filadelfo ( 1880.0229 - 1955.1001 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Filadelfo_Insolera Insolera, Filadelfo 1780.0229 4355.1001 1923



Generato il giorno: 2020-08-07T15:43:33+02:00 (Unix Time: 1596807813)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2020.0807
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 52894 caratteri (body: 51392)
Versione: 1.0.46

Privacy Policy