[i][c]
Russo, Aniello
Navigazione 01 (Volume Primo): Fondamenti di navigazione
Laurenziana
[Aniello Russo - Navigazione 1]
Napoli 2002.07
Cover
#navigazione #navigazioneastronomica
ig01#mare



  [i][c] INDICE:
Dedica
Presentazione
I problemi della Navigazione
Suddivisione della collana
Introduzione al volume primo
1Nozioni Geodetiche
      1.1      Generalità
      1.2      Qualche notizia storica circa laforma della Terra
      1.3      Sfera celeste
      1.4      Gravità
      1.5      Coordinate geografiche: concetto astronomico
      1.6      Geoide
      1.7      Ellissoide terrestre e coordinate di un suo punto
      1.8      I più importanti ellissoidi terrestri proposti
      1.9      Qualche nozione di geometria differenziale sull'ellissoide terrestre
      1.10      Coordinate cartesiane di un punto di nota elevazione dalla superficie dell'ellissoide
      1.11      Lunghezza di un arco di ellisse meridiana
      1.12      Sfera terrestre e coordinate di un suo punto
      1.13      Coordinate isometriche
      1.14      Miglio marino
      1.15      Sfera terrestre a latitudini geocentriche fedeli
Approfondimenti
      1.16      Considerazioni sul potenziale di gravità
      1.17      Deviazione della verticale e sue componenti
      1.18      Raggio di un parallelo, raggio vettore e coordinate cartesiane di un punto dell'ellissoide
      1.19      Raggio di curvatura dell'ellisse meridiana
      1.20      Geometria differenziale applicata alla supericie ellissoidica terrestre
      1.21      Lunghezza di un arco di ellisse meridiana
      1.22      Risoluzione dell'equazione differenziale della latitudine isometrica o crescente
      1.23      Considerazioni sulla latitudine isometrica o crescente
      1.24      Angolo alla verticale
      1.25      Latitudine ridotta
      1.26      Sfera di Bessel
      1.27      Equazioni differenziali in coordinate geografiche delle geodetiche sull'ellissoide
      1.28      Relazione differenziale tra latitudine geografica e latitudine ridotta
      1.29      Risoluzione delle due equazioni differenziali delle geodetiche
      1.30      Alcuni algoritmi per il calcolo della distanza geodetica tra due punti dell'ellissoide
            Testi consultati
2Orientamento
      2.1      Linea meridiana - Rosa dei venti
      2.2      Rotazioni dell'orizzonte
      2.3      Orientamento
      2.4      Linea meridiana magnetica
      2.5      Linea meridiana bussola
      2.6      Angolo di prora
      2.7      Rilevamento o azimut - Rilevamento polare
      2.8      Deviazione magnetica - Deviazione giro
      2.9      Cenni sulla determinazione della deviazione magnetica
      2.10      Diagrammi e tabelle della deviazione magnetica
            Testi consultati
3Azione del vento e della corrente
      3.1      Generalità
      3.2      Vento apparente e vento reale
      3.3      Azione del vento sul moto della nave
      3.4      Azione della corrente sul moto della nave e del vento su quello dell'aereo
      3.5      Correzione delle prore e conversione delle rotte
      3.6      Problemi sulle correnti
            Testi consultati
4Orizzonte marino
4Orizzonte radar
4Distanze con misure di angoli orizzontali e verticali
      4.1      Il fenomeno della rifrazione atmosferica
      4.2      Elementi della curva di rifrazione geodetica
      4.3      Orizzonte geometrico
      4.4      Orizzonte marino
      4.5      Orizzonte del radar nautico
      4.6      Distanze con misure di distanze orizzontali
      4.7      Altre utilizzazioni dei rilevamenti polari
      4.8      Distanze con misure di angoli verticali
Approfondimenti
      4.9      Alcune relazioni relative al fenomeno della rifrazione atmosferica
            4.9.1            Gradiente di pressione
            4.9.2            Relazione invariantiva
            4.9.3            Equazione differenziale della densità
            4.9.4            Equazione della curva di rifrazione geodetica
            4.9.5            Altezza di pressione
            4.9.6            Coefficiente medio di rifrazione (KO)
            4.9.7            Raggio di curvatura della curva di rifrazione geodetica nel punto di osservazione
            4.9.8            Formula della rifrazione geodetica
            4.9.9            Variazione del coefficiente KO e fenomeni relativi
      4.10      Un approccio alla dimostrazione della formula della rifrazione astronomica
      4.11      Depressione apparente dell'orizzonte
      4.12      Angolo di deriva ottenuto utilizzando tre successivi rilevaamenti polari della serie di Troub
            Testi consultati
5Sfera celeste e sistemi di coordinate
      5.1      Introduzione
      5.1      Introduzione
      5.2      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse terrestre ed alla verticale del'osservatore
      5.2      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse terrestre ed alla verticale dell'osservatore
      5.3      L'eclittica
      5.3      L'eclittica
      5.4      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse dell'eclittica
      5.4      Circonferenze della sfera celeste legate all'asse dell'eclittica
      5.5      Sistemi di coordinate
      5.5      Sistemi di coordinate
            5.5.1            Sistema di coordinate altazimutali
            5.5.1            Sistema di coordinate altazimutali
            5.5.2            Sistema di coordinate orarie
            5.5.2            Sistema di coordinate orarie
            5.5.3            Sistema di coordinate uranografiche equatoriali
            5.5.3            Sistema di coordinate uranografiche equatoriali
            5.5.4            Sistema di coordinate uranografiche eclittiche
            5.5.4            Sistema di coordinate uranografiche eclittiche
            Testi consultati
                        Testi consultati
6Moto apparente diurno della sfera celeste
      6.1      Considerazioni generali
      6.1      Considerazioni generali
      6.2      Astri sorgenti e tramontanti, circumpolari e anticircumpolari
      6.2      Astri sorgenti e tramontanti, circumpolari e anticircumpolari
      6.3      Sfera celeste retta e parallela
      6.3      Sfera celeste retta e parallela
      6.4      Altre considerazioni sul moto apparente della sfera celeste
      6.4      Altre considerazioni sul moto apparente della sfera celeste
            Testi consultati
            Testi consultati
7Variazioni delle coordinate degli astri
      7.1      Introduzione
      7.2      Precessione e nutazione
      7.3      Aberrazione della luce
      7.4      Parallasse
      7.5      Rifrazione astronomica
      7.6      Moti propri delle stelle
      7.7      Posizione media, vera ed apparente di un astro
            Testi consultati
8Triangolo di posizione e sua risoluzione
      8.1      Triangolo di posizione
      8.2      Risoluzione del triangolo di posizione
            8.2.1            Premessa
            8.2.2            Trasformazione delle coordinate locali orarie nelle corrispondenti altazimutali
            8.2.3            Trasformazione delle coordinate locali altazimutali nelle corrispondenti orarie
            8.2.4            Angolo orario ed azimut di un astro al suo sorgere e tramonto all'orizzonte astronomico di una data località
            8.2.5            Altre risoluzioni del triangolo di posizione
      8.3      Velocità in altezza ed in azimut
      8.4      Risoluzioni tavolari, grafiche e meccaniche del triangolo di posizione
            Approfondimenti
      8.5      Trasformazione delle coordinate orarie nelle corrispondenti altazimutali - Valutazione degli errori
      8.6      Velocità in altezza ed in azimut di un astro
            Testi consultati
9Relazioni sugli angoli orari
9Correzioni delle altezze
9Crepuscoli
9Latitudine con lamisura dell'altezza della stella polare
      9.1      Sfera celeste in proiezione ortografica equatoriale - Diagramma orario
      9.2      Relazione tra i simultanei angoli orari di un astro relativi a due meridiani
      9.3      Relazione fondamentale degli angoli orari
      9.4      relazione tra i simultanei angoli orari del Sole vero e del Sole medio
      9.5      Correzioni delle altezze
            9.5.1            Parallasse diurna
            9.5.2            Semidiametro
            9.5.3            Formule di correzioni delle altezze
            9.5.3            Tavole delle Effemeridii Nautiche dell'Istituto Idrografico Italiano
      9.6      Sorgere e tramonto del Sole e della Luna all'orizzonte marino - Crepuscoli
      9.7      Latitudine con la misura dell'altezza della stella polare
            Testi consultati
10Effemeridi nautiche
      10.1      Notizie storiche
      10.2      Effemeridi nautiche dell'Istituto Idrografico Italiano
      10.3      Interpolazioni
      10.4      Impiego delle effemeridi
            10.4.1            Problema diretto: TU → TA
            10.4.2            Problema inverso: TA,δ → TU
      10.5      Tabelle degli istanti in TU ai passaggi del Sole, della Luna, dei pianeti e del punto γ sul meridiano di Greenwich
      10.6      Tabelle del sorgere e del tramonto del Sole e della Luna e inizio e fine del crepuscolo nautico
      10.7      Ancora sull'utilizzo delle effemeridi nautiche
      10.8      Carte del cielo stellato
      10.9      Sferoscopio "Star Finder and Identifier"
            Testi consultati

 [i][c] CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Russo, Aniello ( 1923.1105 - ) 1823.1105 4518.0606 2002.07


Generato il giorno: 2018-06-06T13:24:59+02:00 (Unix Time: 1528284299)
Precedente aggiornamento il giorno:0
Prima registrazione il giorno: 2018.0606
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 35811 caratteri (body: 34634)


Versione: 1.0.25