[i][c]
Parrini, Paolo
Fisica e geometria dall'ottocento a oggi
Loescher
[Storia della Scienza 14]
Torino 1979
CL: 2238
Cover
#geometria
ig01#fisica
ig02#fisica
ig02#fisica



  [i][c] INDICE:
2[collana]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Indice
{testo}
7      Introduzione
25      Avvertenza
28      Nota bibliografica
31      I.Cenni preliminari sulle geometrie non euclidee
33            1.Carnap: le geometrie non euclidee
35            2.Carnap: le geodetiche ed i modelli euclidei delle geometrie non euclidee
40            3.Carnap: la misura della curvatura
47      II.La geometria come scienza empirica: Gauss, Lobacevskij, Riemann, Helmholtz, Clifford, Calinon
55            1.Gauss: geometria, mecanica e «teoria pura delle grandezze»
57            2.Lobačevskij: proprietà geometriche e leggi della fisica
61            3.Lobačevskij: geometria e misurazioni astronomiche
63            4.Riemann: il carattere empirico della geometria
65            5.Riemann: il problema delle relazioni metriche: varietà continue e varità discrete
70            6.Riemann: la natura dello spazio: infinito e illimitato
75            7.Helmholtz: i fatti alla base della geometria
82            8.Helmholtz: l'origine e il significato degli asiomi della geometria
89            9.Clifford: la misurazione
92            10.La curvatura dello spazio e l'origine empirica della geometria: Clifford
95            11.La curvatura dello spazio e l'origine empirica della geometria: Calinon
99      III.Il convenzionalismo di Poincaré
99      -La controversia Russell-Poincaré e la critica di Duhem
106            1.Poincaré: la natura degli assiomi geometrici
109            2.Poincaré: lo spazio e la geometria: il mondo non euclideo
114            3.Russell: i fondamenti della geometria
121            5.La controversia Russell-Poincaré: Russell e l'oggettività della metrica
126            6.La controversia Russell-Poincaré: la replica di Poincaré e la convenzionalità della congruenza
131            7.Poincaré: le tesi di Le Roy e la portata linguistica del convenzionalismo
137            8.Il convenzionalismo di Poincaré e la critica di Duhem: convenzioni linguistiche e contenuto teorico
140            9.Il convenzionalismo di Poincaré e la critica di Duhem: il rapporto teoria-esperienza
147      IV.Einstein e la discussione sulla teoria della relatività
154            1.Einstein: la teoria della relatività
159            2.Einstein: geometria ed esperienza: la natura delle proposizioni matematiche
161            3.Einstein: geometria ed esperienza: il rapporto fisica-geometria e il convenzionalismo di Poincaré
166            4.La posizione di Weyl
169            5.Dingler ed il carattere a priori della geometria euclidea
178            7.Schlick, Reichenbach e la «concezione relativistica»
183            8.Whitehead: la controversia Russell-Poincaré e il fondamento percettivo della congruenza
189            9.Eddington e la «banalizzazione linguistica» della convenzionalità della congruenza e della geometria
191            10.Bridgman, Popper e l'operazionismo
195      V.La sistemazione neoempiristica e l'opera di Reichenbach
195      -La controversia Reichenbach-Einstein e la discussione attuale
202            1.Reichenbach: spazio fisico e spazio matematico: il problema della geometria fisica e la distinzione fra forze universaali e forze differenziali
208            2.Reichenbach: le definizioni coordinative e il problema della congruenza
212            3.Reichenbach: i corpi rigidi e la definizione coordnativa di congruenza
215            4.Reichenbach: il principio della relatività della geometria, il convenzionalismo e l'oggettività della conoscenza scientifica
221            5.La controversia Reichenbach-Einstein: Einstein e l'interdipendenza fra fisica e geometria
226            6.La controversia Reichenbach-Einstein: Reichenbach e la teoria delle descrizioni empiricamente equivalenti
229            7.Grünbaum: la distinzione riemanniana fra molteplicità continue e molteplicità discrete ed il convenzionalismo geocronometrico
232            8.Grünbaum: la falsicabilità della geometria e la tesi Quine-Duhem
238            9.Grünbaum: la controversia reichenbach-Einstein e la falsicabilità della geometria
242            10.La posizione di Putnam
246            11.Alcune repliche e precisazioni di Grünbaum
252_
252___
118      4.Poincaré: esperienza e geometria: la misurazione, l'esempio della parallasse e l'esperienza atavica
173      6.Il neokantismo «liberalizzato» di Cassirer

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Parrini, Paolo ( 1943 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Parrini Parrini, Paolo SES, ( - ) SES, ( - ) SES, 1843 4519.0412 1979



Generato il giorno: 2019-04-12T02:50:57+02:00 (Unix Time: 1555030257)
Precedente aggiornamento il giorno:0
Prima registrazione il giorno: 2019.0412
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 25358 caratteri (body: 23919)


Versione: 1.0.35