[i][c]
Caricato, Gaetano
Fondamenti di meccanica newtoniana
CISU
Roma 1984
Cover
#fisica
ig01#fisica
ig02#fisica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
0.03[frontespizio]
0.04[colophon]
0.05Introduzione
0.11Indice
0.18__
0.18____
{titolo}
1      Parte I.Introduzione alla meccanica newtoniana
3            Cap. I.Richiami di teoria dei vettori
3                  § 1.Operazioni sui vettori
3                        I.1.Definizioni, notazioni
5                        I.2.Prime operazioni algebriche sui vettori
6                        I.3.Rappresentazione cartesiana dei vettori
7                        I.4.Altre operazioni algebriche sui vettori
10                        I.5.Derivazione vettoriale. Proprietà differenziali di una curva
17                        I.6.Integrazione vettoriale
17                  ยง 2.Qualche cenno sui numeri complessi
17                        I.7.Numeri complessi e loro interpretazione vettoriale
20                  § 3.Richiami ti teoria dei vettori applicati
20                        I.8.Momento polare di uno o più vettori applicati
21                        I.9.Momento assiale di uno o più vettori applicati
23                        I.10.Asse centrale di un insieme di vettori applicati
25                        I.11.Insiemi di vettori applicati equivalenti
26                        I.12.Insiemi di vettori applicati mutuamente riducibili
30                        I.13.Insimi piani di vettori applicati
31                        I.14.Insiemi di vettori applicati paralleli
34                  § 4.Espressione di un vettore in coordinate curvilinee
34                        I.15.Le componenti di un vettore in coordinate cilindriche
35                        I.16.Le componenti di un vettore in coordinate polari
37                        I.17.Espressione di un vettore in un generico sistema di coordinate curvilinee
43                  § 5.Cenni sui campi vettoriali
43                        I.18.Campi scalari e campi vettoriali
44                        I.19.Linee di flusso di un campo vettoriale. Tubi di flusso
48                        I.20.Gradiente di una funzione scalare. Campi vettoriali conservativi
52                        I.21.Flusso di un vettore attraverso una superficie. Divergenza di un campo vettoriale 1° e 2° lemma di Green
56                        I.22.Campi vettoriali solenoidali
58                        I.23.Funzioni armoniche
60                        I.24.Rotore di un campo vettoriale. Teorema del rotore
62                        I.25.Circolazione di un campo vettoriale. Connessione di un campo. Teorema di Stokes
66                        I.26.Qualche altra proprietà del rotore di un campo vettoriale
70                        I.27.Linee vorticose. Superfici vorticose
72                        I.28.Qualche ulteriore proprietà dei campi vettoriali dotati di potenziale. Teorema di Clebsch per un arbitrario campo vettoriale
75                        I.29.Un cenno sugli spazi non euclidei
79            Cap. II.Richiami di cinematica del punto materiale
79                  § 1.Moto uniforme, moto uniformemente vario, moto vario
79                        II.1.Premesse
80                        II.2.Moto uniforme
80                        II.3.Moto uniformemente vario, moto vario
82                  § 2.Richiami sui moti piani
82                        II.4.Componente radiale e traversa dei vettori velocità e accelerazione. Velocità areale
84                        II.5.Moti centrali
85                        II.6.Moto circolare
85                        II.7.Moto armonico
86                        II.8.Moto armonico smorzato
90                  § 3.Moti composti
90                        II.9.Composizione di due o più moti simultanei
91                        II.10.Moto elicoidale uniforme
93                        II.11.Composizione di due moti armonici svolgentisi con ugual frequenza su assi ortogonali concorrenti
95                        II.12.Composizione di due moti armonici svolgentisi su assi concorrenti e ortogonali, con frequenze e fasi diverse fra loro
98                        II.13.Composizione di più moti armonici lungo uno stesso asse con frequenze uguali
98                        II.14.Composizione di due moti armonici lungo uno stesso asse con frequenze diverse
100                        II.15.Composizione di più moti armonici su un asse, con frequenze multipli interi di una di esse. Serie di Fourier
107            Cap. III.Cinematica dei moti rigidi
107                  § 1.Richiami sugli spostamenti rigidi
107                        III.1.I diversi tipi di spostamenti rigidi
111                        III.2.Prodotto di due o più spostamenti rigidi
112                        III.3.Spostamenti rigidi piani. Decomposizione notevole di uno spostamento rigido generico
116                        III.4.Angoli di Eulero
118                  § 2.Richiami sui moti rigidi
118                        III.5.Le due proprietà caratteristiche dei moti rigidi
120                        III.6.Asse istantaneo di moto in un generico moto rigido. Legge di distribuzione delle accelerazioni
122                        III.7.Equazioni generali finite di un moto rigido
127                        III.8.Spostamenti infinitesimi. Composizione di più atti di moto rigidi
130                  § 3.Moti relativi
130                        III.9.I teoremi fondamentali sui moti relativi
133                        III.10.Moto reciproco
134                  § 4.Complementi sui moti rigidi
134                        III.11.Rotolamento di una superficie rigida su un'altra fissa
135                        III.12.Moti rigidi piani
138                        III.13.La velocità angolare espressa mediante gli angoli di Eulero
140                        III.14.Le precessioni
143                        III.15.Rappresentazione geometrica di un generico moto rigido
145            Cap. IV.Geometria delle masse
145                  § 1.Centro di massa di un sistema materiale
145                        IV.1.Il centro di massa di un sistema materiale discreto
147                        IV.2.Il centro di massa di un sistema materiale continuo
149                        IV.3.Proprietà notevoli del centro di massa di un corpo naturale
151                        IV.4.Centro di massa di un sistema materiale omogeneo. Esempi
154                  § 2.Momenti d'inerzia
154                        IV.5.Momenti d'inerzia rispetto a un piano e rispetto a un punto. Leggi di trasposizione
155                        IV.6.Momento d'inerzia rispetto ad un asse
159                        IV.7.Ellissoide d'inerzia rispetto a un punto
161                        IV.8.Determinazione degli assi principali d'inerzia
165                        IV.9.Momenti d'inerzia per un sistema continuo. Corpi omogenei
167                        IV.10.Esempi
171      Parte II.Le leggi generali della meccanica newtoniana
173            Cap. V.I principi della dinamica e loro prime conseguenze
173                  § 1.Le leggi di Newton e loro adattamento allo schema microscopico
173                        V.1.Enunciazione delle leggi di Newton e loro commento
178                        V.2.Adattamento delle leggi di Newton allo schema microscopico dei corpi naturali
182                  § 2.Il moto di un punto materiale libero
182                        V.3.Le equazioni del moto di un punto materiale
184                        V.4.Forze che ammettono potenziale. Forze conservative. Potenziali generalizzati
190                        V.5.Le equazioni del moto di un punto materiale in un riferimento non galileiano
192                        V.6.Deviazione verso Est di un punto materiale libero
194                        V.7.Moto di un corpo immerso in un fluido
197                  § 3.Vincoli. Reazioni vincolari. Moto di un punto materiale vincolato
197                        V.8.La nozione di vincolo
200                        V.9.Le reazioni vincolari
202                        V.10.Il comportamento delle reazioni vincolari
209                        V.11.Qualche tipo di vincolo e sua realizzazione
211                        V.12.Moto di un punto materiale su una superficie fissa
218                        V.13.Moto di un punto materiale su una linea fissa
221                        V.14.Il pendolo semplice
223                  § 4.I teoremi generali per il moto di un sistema materiale
223                        V.15.Le equazioni cardinali
227                        V.16.Teorema di König. Teorema dell'energia
237                  § 5.Integrali primi del moto
237                        V.17.Integrali primi del moto di un punto materiale
243                        V.18.Integrali primi del moto di un qualunque sistema materiale
248                  § 6.Moto di un punto di massa variabile
248                        V.19.L'equazione del moto di un punto materiale di massa variabile
252                  § 7.Moto di una carica elettrica puntiforme in un campo elettromagnetico
252                        V.20.La forza di Lorentz. I potenziali elettromagnetici
258                        V.21.Moto di una carica elettrica puntiforme in un campo elettrico costante
260                        V.22.Moto di una carica elettrica puntiforme in un campo magnetico costante
263                        V.23.Moto di una particella carica in un campo elettromagnetico costante
267            Cap. VI.Le leggi della statica
267                  § 1.Equazioni cardinali della Statica. Regole di equilibrio
267                        VI.1.Definizione di configurazione di equilibrio. Equazioni cardinali
268                        VI.2.Regola di equilibrio per un punto materiale
270                        VI.3.Regola di equilibrio per un corpo rigido
272                        VI.4.Corpo rigido con un punto fisso privo di attrito
274                        VI.5.Corpo rigido con un asse fisso privo d'attrito
276                        VI.6.Corpo rigido con asse scorrevole su se stesso
277                        VI.7.Corpo rigido appoggiato su un piano liscio orizzontale
280                        VI.8.Regola generale di equilibrio
281                  § 2.Equilibrio subordinato all'attrito. Problemi ridotti
281                        VI.9.La scala
282                        VI.10.Un problema di equilibrio relativo
283                        VI.11.Problemi ridotti
285                  § 3.Configurazioni di equilibrio stabile
285                        VI.12.Definizione statica di equilibrio stabile
287                        VI.13.Definizione dinamica di equilibrio stabile
291                        VI.14.Il pendolo di Foucault
299            Cap. VII.Dinamica del corpo rigido
299                  § 1.Corpo rigido con un asse fisso privo d'attrito
299                        VIII.1.Qualche altra osservazione sulle equazione sulle equazioni cardinali e sul teorema dell'energia
301                        VIII.2.Moto rotatorio
304                        VIII.3.Il pendolo composto
309                  § 2.Corpo rigido con un punto fisso privo d'attrito
309                        VII.4.Equazioni stereodinamiche di Eulero
312                        VII.5.Moti alla Poinsot
317                        VII.6.Principio dell'effetto giroscopico
319                        VII.7.Bilancia giroscopica
325                        VII.8.Il giroscopio comune
326                        VII.9.Il contributo della sollecitazione centrifugo-composta al moto rispetto alla Terra di un giroscopio pesante con un punto fisso
329                        VII.10.Bussola giroscopica
332                        VII.11.Sollecitazione atta a far compiere a un giroscopio una precessione regolare
334                        VII.12.Moto rigido sferico di un generico solido pesante
341                  § 3.Qualche altro problema di Stereodinamica
341                        VII.13.Moto di un solido libero
344                        VII.14.Rotolamento puro di un cilindro circolare pesante su un piano inclinato
347                        VII.15.Moto di un corpo rigido di massa variabile
350                        VII.16.Un complemento alla Dinamica dei giroscopi
357            Cap. VIII.Cenni di teoria del potenziale newtoniano
357                  § 1.Attrazione newtoniana e relativo potenziale esercitata da diverse distribuzioni di materia
357                        VIII.1.Attrazione newtoniana esercitata da diverse distribuzioni di materia
361                        VIII.2.Attrazione esercitata da cariche elettriche o da masse magnetiche
367                        VIII.3.Proprietà dei potenziali newtoniani introdotti, esternamente ai corpi che li generano
373                        VIII.4.Comportamento del potenziale di volume e della corrispondente intensità del campo attraente, all'interno del corpo attraente
379                        VIII.5.Equazione di Poisson
383                  § 2.Applicazioni
383                        VIII.6.Teorema di Gauss. Formule di Weingarten
386                        VIII.7.Potenziale di un corpo omogeneo e sua equivalenza con un potenziale di semplice strato
388                        VIII.8.Potenziale e intensità del campo newtoniano generato da uno strato sferico omogeneo
391                        VIII.9.Potenziale e intensità del campo newtoniano generato da una sfera a strati concentrici omogeneo
395                        VIII.10.Qualche altra osservazione sul comportamento dei potenziali newtoniani
396                        VIII.11.Il problema di Keplero
403                        VIII.12.Il problema dei due corpi
406                        VIII.13.Il problema della diffusione in un campo di forze centrali coulombiane
411            Cap. IX.Cenni di teoria del moto impulsivo
411                  § 1.Teoremi generali
411                        IX.1.Equazioni cardinali
412                        IX.2.Equazione simbolica. Teorema di Robin
416                        IX.3.Teorema di Carnot. Teorema di Lagrange-Bertrand
418                        IX.4.Teorema di Volterra
421                  § 2.Applicazioni
421                        IX.5.Solido libero
422                        IX.6.Solido con un punto fisso privo d'attrito
427                        IX.7.Solido con un asse fisso privo d'attrito
430                        IX.8.Urto di due solidi in assenza di attrito
436                        IX.9.Disintegrazione spontanea di una o più particelle
441            Cap. X.Cenni di meccanica dei fili
441                  § 1.Equazioni fondamentali
441                        X.1.Equazioni cardinali adattate a un solido tubolare di piccola sezione. I fili
445                        X.2.Le leggi generali della Statica dei fili
446                        X.3.Il teorema dell'energia per un filo inestendibile
448                  § 2.Applicazioni
448                        X.4.Filo in equilibrio poggiato su una superficie
450                        X.5.Filo inestendibile fissato agli estremi e soggetto a una sollecitazione ripartita unidirezionale
452                        X.6.La curva dei ponti sospesi
456                        X.7.La catenaria omogenea
460                        X.8.Filo inestendibile mobile su una curva fissa
467Bibliografia
469Indice analitico
475_
478___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Caricato, Gaetano ( 1922.112 - ) http://www.gaetanocaricato.it/ Caricato, Gaetano Monotypia MACA 1974, ( - ) Monotypia MACA 1974, ( - ) Monotypia MACA 1974, LITOCOOP, ( - ) LITOCOOP, ( - ) LITOCOOP, Stokes, 1st Baronet, George Gabriel ( 1819.0813 - 1903.0201 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Sir_George_Stokes,_1st_Baronet Stokes, 1st Baronet, George Gabriel Clebsch, Rudolf Friedrich Alfred ( 1833.0119 - 1872.1107 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Clebsch Clebsch, Rudolf Friedrich Alfred Fourier, Jean Baptiste Joseph ( 1768.0321 - 1830.0516 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Baptiste_Joseph_Fourier Fourier, Jean Baptiste Joseph Euler 'Eulero', Leonhard ( 1707.0415 - 1783.0918 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Leonhard_Euler Euler 'Eulero', Leonhard König, Johann Samuel ( 1712.0731 - 1757.0821 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Samuel_K%C3%B6nig König, Johann Samuel Foucault, Jean Bernard Leon ( 1819.0918 - 1868.0211 ) https://it.wikipedia.org/wiki/L%C3%A9on_Foucault Foucault, Jean Bernard Leon Poinsot, Louis ( 1777.0103 - 1859.1205 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Louis_Poinsot Poinsot, Louis Poisson, Siméon-Denis ( 1781.0621 - 1840.0425 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Sim%C3%A9on-Denis_Poisson Poisson, Siméon-Denis Gauss, Karl Friedrich ( 1777.043 - 1855.0223 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Gauss Gauss, Karl Friedrich Weingarten, Julius ( 1836.0302 - 1910.0616 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Julius_Weingarten Weingarten, Julius Keplero, Johannes ( 1571.1227 - 1630.1215 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Keplero Keplero, Johannes de Coulomb, Charles-Augustin ( 1736.0614 - 1806.0823 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Charles-Augustin_de_Coulomb de Coulomb, Charles-Augustin Robin, Victor Gustave ( 1855.0517 - 1897 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Victor_Gustave_Robin Robin, Victor Gustave Carnot, Lazare Nicolas Marguerite ( 1753.0513 - 1823.0802 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Lazare_Carnot Carnot, Lazare Nicolas Marguerite Lagrange, Giuseppe Luigi ( 1736.0125 - 1813.041 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Joseph-Louis_Lagrange Lagrange, Giuseppe Luigi Bertrand, Joseph Louis François ( 1822.0311 - 1900.0405 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_Bertrand Bertrand, Joseph Louis François Volterra, Vito ( 1860.0503 - 1940.1011 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Volterra Volterra, Vito 1471.1227 4122.0307 1984



Generato il giorno: 2022-03-07T13:23:37+01:00 (Unix Time: 1646655817)
Precedente aggiornamento il giorno: 2022.0307
Prima registrazione il giorno: 2022.0307
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 83772 caratteri (body: 82263)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy