[i][b][c]
Eco, Umberto
(A Theory of Semiotics, Indiana University Press, 1975)
Trattato di semiotica generale
Bompiani
[Studi Bompiani 10]
[Studi Bompiani - Il Campo Semiotico 10]
Milano 1975.073
CL: 04-1570-7
Cover

Privacy Policy

  [i][b][c] INDICE:
1[collana]
2[colophon]
3[frontespizio]
5545;1974.075Prefazione80319
9Nota sui grafici
11      0.Introduzione. Verso una logica della cultura
13                  0.1.Limiti e fini di una teoria semiotica
13                  0.1.1.Scopo della ricerca
15                  0.1.2.Confini della ricerca
17                  0.1.3.Una teoria della 'menzogna'
18            0.2.Campo o disciplina?
19            0.3.Comunicazione e|o significazione
21            0.4.Limiti politici: il campo
25            0.5.Limiti naturali: due definizioni di semiotica
25                  0.5.1.La definizione di Saussure
26                  0.5.2.La definizione di Peirce
29            0.6.Limiti naturali: inferenza e significazione
29                  0.6.1.Segni 'naturali'
30                  0.6.2.Segni inintenzionali
33            0.7.Limiti naturali: la soglia inferiore
33                  0.7.1.Lo stimolo
34                  0.7.2.Il segnale
35                  0.7.3.L'informazione fisica
36            0.8.Limiti naturali: la soglia superiore
36                  0.8.1.Due ipotesi sulla cultura
37                  0.8.2.La produzione di strumenti d'uso
39                  0.8.3.Lo scambio di beni
42                  0.8.4.Lo scambio parentale
42                  0.8.5.La cultura come fenomeno semiotico
47      1.Significazione e comunicazione
49            1.1.Un modello comunicativo elementare
54            1.2.Sistemi e codici
58            1.3.S-codici come strutture
62            1.4.Informazione, comunicazione, significazione
62                  1.4.1.Alcune distinzioni metodologiche
64                  1.4.2.L'informazione alla fonte
65                  1.4.3.L'informazione di s-codice
67                  1.4.4.La trasmissione fisica del'informazione
68                  1.4.5.La comunicazione
71      2.Teoria dei codici
73            2.1.La funzione segnica
76            2.2.Espressione e contenuto
82            2.3.Denotazione e connotazione
86            2.4.Messaggio e testo
88            2.5.Contenuto e referente
88                  2.5.1.La fallacia referenziale
89                  2.5.2.Sinn e Bedeutung
93                  2.5.3.La fallacia estensionale
98            2.6.Il significato come unità culturale
101            2.7.L'interpretante
101                  2.7.1.La teoria peirciana
103                  2.7.2.La varietà degli interpretanti
104                  2.7.3.La semiosi illimitata
106                  2.7.4.Interpretanti e teoria dei codici
108            2.8.Il sistema semantico
108                  2.8.1.Le opposizioni del contenuto
111                  2.8.2.Sottosistemi, campi, assi
112                  2.8.3.La segmentazione dei campi semantici
117                  2.8.4.Campi semantici contraddittori
120                  2.8.5.Fisiologia metodologica del sistema semantico
122            2.9.Le marche semantiche e il semema
122                  2.9.1.Marche denotative e marche connotative
125                  2.9.2.Denotazione di nomi proprii e di entità puramente sintattiche
129                  2.9.3.Codice e regole combinatorie
132                  2.9.4.Requisiti dell'analisi componenziale
135                  2.9.5.Alcuni esempi di analisi componenziale
137                  2.9.6.Una prima definizione del semema
140            2.10.Il modello KF
140                  2.10.1.Scapoli
143                  2.10.2.Dizionario e enciclopedia
144                  2.10.3.Le marche semantiche come interpretanti
145                  2.10.4.Le marche connotative e i 'settings'
147                  2.10.5.La natura spuria dei 'distinguishers'
152            2.11.Il Modello Semantico Riformulato (MSR)
152                  2.11.1.Organizzazione del semema
158                  2.11.2.La codifica dei contesti e delle circostanze
161                  2.11.3.Il semema come enciclopedia
163                  2.11.4.Analisi componenziale di espressioni non verbali
164                  2.11.5.Analisi componenziale degli indici
173            2.12.Il Modello Q
173                  2.12.1.Ricorsività semantica infinita
174                  2.12.2.Un modello n-dimensionale: il modello Q
178            2.13.La struttura dello spazio semantico
183            2.14.Ipercodifica e ipocodifica
183                  2.14.1.Le determinanti non codificate dell'interpretazione
185                  2.14.2.L'abduzione
188                  2.14.3.L'ipercodifica
190                  2.14.4.L'ipocodifica
192                  2.14.5.La competenza discorsiva
194                  2.14.6.Grammatiche e testi
196            2.15.L'interazione dei codici e il messaggio come forma aperta
201      3.Teoria della produzione segnica
203            3.1.Piano generale
203                  3.1.1.Il lavoro produttivo
204                  3.1.2.Tipi di lavoro semiotico
209                  3.1.3.Come leggere le seguenti sezioni
211            3.2.Giudizi semiotici e giudizi fattuali
211                  3.2.1.Analitico verso sintetico e semiotico vs fattuale
213                  3.2.2.Asserti
215                  3.2.3.Asserti non verbali
215                  3.2.4.Altre questioni
218            3.3.Il riferimento o menzione
218                  3.3.1.Giudizi indicali
219                  3.3.2.Significato e riferimento
220                  3.3.3.Il processo di riferimento
222                  3.3.4.Le idee come segni
226                  3.3.5.|È| come artificio metalinguistico
227                  3.3.6.Predicare nuove proprietà
229                  3.3.7.L'attuale Re di Francia è scapolo?
232            3.4.Il problema di una tipologia dei segni
232                  3.4.1.Verbale e non verbale
235                  3.4.2.Canalie parametri espressivi
237                  3.4.3.Entità discretee continua graduati
238                  3.4.4.Originie fini dei segni
239                  3.4.5.Simboli, indici, icone: una tricotomia insostenibile
240                  3.4.6.Replicabilità
242                  3.4.7.Doppi
245                  3.4.8.Repliche
246                  3.4.9.Ratio facilis e ratio difficilis
248                  3.4.10.Toposensitività
251                  3.4.11.Galassie espressive e nebulose di contenuto
254                  3.4.12.Tre opposizioni
256            3.5.Critica dell'iconismo
256                  3.5.1.Sei nozioni ingenue
257                  3.5.2.'Avere le proprietà dell'oggetto'
260                  3.5.3.Iconismo e similitudine: le trasformazioni
265                  3.5.4.Iconismo e analogia
266                  3.5.5.Riflessioni, repliche e stimoli empatici
270                  3.5.6.Iconismo e convenzione
272                  3.5.7.Similarità tra espressione e contenuto
274                  3.5.8.Fenomeni pseudo-iconici
279                  3.5.9.Le articolazioni iconiche
282                  3.5.10.L'eliminazione dei 'segni iconici'
285            3.6.Tipologia dei modi di produzione segnica
285                  3.6.1.Una classificazione quadridimensionale
289                  3.6.2.Riconoscimento
294                  3.6.3.Ostensione
297                  3.6.4.Repliche di unità combinatorie
301                  3.6.5.Repliche di stilizzazioni e di vettori
306                  3.6.6.Stimoli programmati e unità pseudocombinatorie
309                  3.6.7.Invenzione
315                  3.6.8.Invenzione come istituzione di codice
320                  3.6.9.Un continuum di trasformazioni
324                  3.6.10.Tratti produttivi, segni, testi
328            3.7.Il testo estetico come esempio di invenzione
328                  3.7.1.Rilievo semiotico del testo estetico
329                  3.7.2.Ambiguità e autoriflessività
332                  3.7.3.La manipolazione del continuum
335                  3.7.4.L'ipercodifica estetica: l'espressione
337                  3.7.5.L'ipercodifica estetica: il contenuto
338                  3.7.6.L'idioletto estetico
341                  3.7.7.Esperienza estetica e mutamento di codice
342                  3.7.8.Il testo estetico come atto comunicativo
344            3.8.Il lavoro retorico
344                  3.8.1.Eredità della retorica
346                  3.8.2.L'elocutio come ipercodifica
347                  3.8.3.Metafora e metonimia
352                  3.8.4.La mutazione retorica di codice
356                  3.8.5.La commutazione retorica di codice
359            3.9.Ideologia e commutazione di codice
359                  3.9.1.L'ideologia come categoria semiotica
360                  3.9.2.Un modello
363                  3.9.3.La manipolazione ideologica
365                  3.9.4.Critica semiotica del discorso ideologico
370                  3.9.5.L'ultima soglia della semiotica
373      4.Il soggetto della semiotica
381Riferimenti bibliografici
409Indice degli autori citati
420_
423[collana]
424[tipografia]
424___

 
 [i][b][c] BIBLIOGRAFIA: (4 opere)
bibliografie parziali: (4 opere)

(80319)  Prefazione []  (4 opere)
Eco, U.[1967]Appunti per una semiologia delle comunicazioni visiveBompianiMilano1967
Eco, U.[1968]La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologicaBompianiMilano1968
Eco, U.[1971]Le forme del contenutoBompianiMilano1971.12
Eco, U.[1973]Il segnoISEDIMilano1973

bibliografie parziali unificate: (4 opere)
AutoreRif.TitoloEditoreCittàAnno
Eco, U.[1967]Appunti per una semiologia delle comunicazioni visiveBompianiMilano1967
Eco, U.[1968]La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologicaBompianiMilano1968
Eco, U.[1971]Le forme del contenutoBompianiMilano1971.12
Eco, U.[1973]Il segnoISEDIMilano1973


 [i][b][c] CRONOLOGIA:
 
 
1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1650 1750 1850 1950 2050 Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Eco Opere di Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) Eco, Umberto Pascal, Blaise ( 1623.0619 - 1662.0819 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Blaise_Pascal Pascal, Blaise Osmond Smith, David ( 1946.1227 - 2007.0531 ) Osmond Smith, David Volli, Ugo ( 1948.1127 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Volli Volli, Ugo Fabbri, Paolo ( 1939.0417 - 2020.0602 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Fabbri_(semiologo) Fabbri, Paolo 1523.0619 4220.0606 1975.07



Generato il giorno: 2020-06-06T00:03:42+02:00 (Unix Time: 1591394622)
Precedente aggiornamento il giorno: 2020.0605
Prima registrazione il giorno: 2019.0304
Aggiornato 6 volte
Dimensione approssimata della pagina: 59550 caratteri (body: 58088)
Versione: 1.0.44

Privacy Policy