[i][c]
Budak, Boris Michajlovic & Fomin, S. V. & Koretskij, Vitalij (tr.)
Integrali multipli e serie
Mir Publishers
Mosca 1984
Cover
#matematica
ig01#matematica
ig02#matematica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
14Dai redattori
15Prefazione
16I.Integrali doppi
17      § 1.Alcune nozioni ausiliarie. Area di una figura piana
17            1.Punti di frontiera e punti interni. Dominio
18            2.Distanza tra due insieme
19            3.Area di una figura piana
23            4.Proprietà principali di un'area
24            5.Nozione di misura di un insieme
25      § 2.Definizione e proprietà principali dell'integrale doppio
25            1.Definizione di integrale doppio
26            2.Condizioni di esistenza dell'integrale doppio. Somme superiori ed inferiori
31            3.Alcune importanti classi di funzioni integrabili
33            4.Proprietà dell'integrale doppio
34      § 3.Funzioni additive di insieme. Derivata rispetto a un'area
34            1.Funzioni di un punto e di un insieme
35            2.Integrale doppio come funzione additiva di un dominio
36            3.Derivata di una funzione di un insieme rispetto all'area
37            4.Derivata di un integrale doppio rispetto all'area
37            5.Ricostruzione di una funzione additiva di insieme della sua derivata
39            6.Integrale definito come funzione di insieme
40            7.Estensione delle funzioni di insieme rispetto alla loro additività
40      § 4.Alcune applicazioni fisiche e geometriche degli integrali doppi
40            1.Calcolo di un volume
41            2.Calcolo di aree
41            3.Massa di una lastra
42            4.Coordinate del centro di massa di un alastra
43            5.Momenti d'inerzia di una lastra
43            6.Fascio di luce incidente su una lastra
44            7.Flusso di un fluido attraverso la sezione trasversale di un canale
45      § 5.Riduzione dell'integrale doppio ad un integrale iterato
45            1.Considerazioni euristiche
46            2.Caso di un dominio di integrazione rettangolare
49            3.Caso di un dominio curvilineo
53      § 6.Cambiamento di variabili nell'integrale doppio
53            1.Applicazione tra domini
54            2.Coordinate curvilinee
55            3.Coordinate polari
56            4.Impostazione del problema del cambiamento di variabili nell'integrale doppio
57            5.Area in coordinate curvilinee
63            6.Cambiamento di variabili nell'integrale doppio
66            7.Confronto con un caso unidimensionale. Integrale su un dominio orientato
68II.Integrali tripli e multipli
68      § 1.Definizione e proprietà principali dell'integrale triplo
68            1.Osservazioni preliminari. Volume di una figura spaziale
70            2.Definizione di integrale triplo
71            3.Condizioni di esistenza dell'integrale triplo. Integrabilità delle funzioni continue
71            4.Proprietà degli integrali tripli
72            5.Integrale triplo come funzione additiva di insieme
74      § 2.Alcune applicazioni degli integrali tripli in fisica e geometria
74            1.Calcolo dei volumi
74            2.Metodo per trovare la massa di un solido per mezzo della densità
74            3.Momento d'inerzia
74            4.Calcolo delle coordinate del centro di massa
76            5.Attrazione gravitazionale di un solido su un punto materiale
76      § 3.Calcolo dell'integrale triplo
76            1.Riduzione dell'integrale triplo su un paralleloepipedo a quello iterato su un dominio curvilineo
78            2.Riduzione dell'integrale triplo a quello iterato su un dominio curvilineo
81      § 4.Cambiamento di variabili nell'integrale triplo
81            1.Applicazione di figure spaziali
82            2.Coordinate curvilinee nello spazio
82            3.Coordinate cilindriche e sferiche
84            4.Elemento di volume in coordinate curvilinee
85            5.Cambiamento di variabili nell'integrale triplo. Significato geometrico dello jacobiano
89      § 5.Nozione di integrale multiplo di ordine qualsiasi
89            1.Generalità
90            2.Esempi
92III.Elementi di geometria differenziale
92      § 1.Vettore funzione di un argomento scalare
92            1.Definizione di vettore funzione. Limite. Continuità
93            2.Derivazione di un vettore funzione
95            3.Odografo. Punti singolari
96            4.Formula di Taylor
96            5.Integrale di un vettore funzione rispetto ad un argomento scalare
97            6.Funzioni vettoriali di più argomenti scalari
97      § 2.Curve nello spazio
97            1.Equazione vettoriale di una curva
99            2.Triedro principale
100            3.Formule di Frenet
101            4.Valutazione della curvatura e della torsione
103            5.Sistema di coordinate legate al triedro principale
104            6.Forma di una curva nell'intorno di un suo punto arbitrario
106            7.Curvatura orientata di una curva piana
107            8.Equazioni intrinseche di una curva
108            9.Alcune applicazioni alla meccanica
110      § 3.Equazione parametrica di una superficie
110            1.Concetto di superficie
112            2.Parametrizzazione di una superficie
113            3.Equazioni parametriche di una superficie
114            4.Curve su una superficie
115            5.Piano tangente
116            6.Normale ad una superficie
117            7.Sistema di coordinate nei piani tangenti
119      § 4.Determinazione delle lunghezze degli angoli e delle aree su una superficie curvilinea. La prima forma quadratica fondamentale di una superficie
119            1.Sistema di coordinate affini nel piano
120            2.Lunghezza dell'arco di una curva su una superficie. Prima forma quadratica fondamentale
122            3.Angolo fra due curve
122            4.Definizione di area di una superficie. Esempio di Schwarz
125            5.Calcolo dell'area di una superficie regolare
129      § 5.Curvatura di curve su una superficie. Seconda form aquadratica fondamentale di una superficie
129            1.Sezioni normali di una superficie e loro curvatura
131            2.Seconda forma quadratica fondamentale di una superficie
133            3.Indicatrice di Dupin
134            4.Direzioni principali e curvature principali di una superficie. Formula di Eulero
135            5.Calcolo delle curvature principali
136            6.Curvatura totale e curvatura media
136            7.Classificazione di punti su una superficie
138            8.Prima e seconda forma quadratica fondamentale come sistema completo di invarianti di uan superficie
139      § 6.Proprietà intrinseche di una superficie
139            1.Superfici applicabili. Condizione necessaria e sufficiente di applicabilità
140            2.Proprietà intrinseche di una superficie
141            3.Superfici di curvatura costante
143IV.Integrali curvilinei
143      § 1.Integrali curvilinei di prima specie
143            1.Definizione di un integrale curvilineo di prima specie
147            2.Proprietà di integrali curvilinei
148            3.Alcune applicazioni degli integrali curvilinei di prima specie
150            4.Integrali curvilinei di prima specie nello spazio
150      § 2.Integrali curvilinei di seconda specie
150            1.Impostazione del problema. Lavoro di un campo di forze
152            2.Definizione di integrale curvilineo di seconda specie
152            3.Legami fra gli integrali curvilinei di prima e seconda specie
154            4.Calcolo dell'integrale curvilineo di seconda specie
157            5.Dipendenza dell'integrale curvilineo di seconda specie dall'orientamento del cammino d'integrazione
157            6.Integrali curvilinei lungo cammini che si autointersecano e cammini chiusi
159            7.Integrali curvilinei di seconda specie lungo una curva nello spazio
161      § 3.Formula di Green
161            1.Derivazione della formula di Green
165            2.Calcolo di un'area per mezzo della formula di Green
166      § 4.Condizioni d'indipendenza di un integrale curvilineo del secondo tipo dal cammino. Integrazione di differenziali totali
166            1.Impostazione del problema
166            2.Caso di un dominio semplicemente connesso
170            3.Ricostruzione di una funzione dal suo differenziale totale
171            4.Integrali curvilinei in un dominio a connessione multipla
175V.Integrali di superficie
175      § 1.Integrali di superficie di prima specie
175            1.Definizione di integrale di superficie di una funzione scalare
176            2.Riduzione di un integrale di superficie a quello doppio
180            3.Alcune applicazioni di integrali di superficie alla meccanica
181            4.Integrale di superficie di una funzione vettoriale. Concetto generale di integrale di superficie di prima specie
183      § 2.Integrali di superficie di seconda specie
183            1.Superfici ad una e due facce
186            2.Definizione dell'integrale di superficie di seconda specie
190            3.Riduzione di un integrale di superficie di seconda specie ad un integrale doppio
193      § 3.Teorema di Ostrogradskij
193            1.Dimostrazione del teorema di Ostrogradskij.
196            2.Applicazione della formula di Ostrogradskij al calcolo degli integrali di superficie. Rappresentazione del volume di una figura spaziale sotto forma di integrale di superficie
197      § 4.Teorema di Stokes
197            1.Dimostrazione della formula ddi Stokes
200            2.Applicazione della formula di Stokes allo studio degli integrali curvilinei nello spazio
203VI.Teoria dei campi
203      § 1.Campi scalari
203            1.Definizione ed esempi di campi scalari
204            2.Superfici e curve di livello
205            3.Vari tipi di simmetria dei campi
206            4.Derivata direzionale
207            5.Gradiente di un campo scalare
209      § 2.Campi vettoriali
209            1.Definizione ed esempi di campi vettoriali
209            2.Curve e superfici vettoriali
210            3.Vari tipi di simmetria di un campo vettoriale
210            4.Campo di gradienti. Campo potenziale
212      § 3.Flusso di un campo vettoriale. Divergenza
212            1.Flusso del campo vettoriale attraverso una superficie
213            2.Divergenza
216            3.Significato fisico della divergenza per vari tipi di campi. Esempi
218            4.Campo solenoidale
219            5.Equazione di continuità
220            6.Flusso piano di un fluido. Formula di Ostrogradskij per un campo piano
222      § 4.Circolazione e rotore
222            1.Circolazione di campo vettoriale
222            2.Rotore di campo vettoriale. Formula di Stokes in notazione, vettoriale
224            3.Formula simbolica per il rotore
224            4.Significato fisico del rotore
227            5.Ancora sui campi potenziali e solenoidale
228      § 5.Operatore hamiltoniano
228            1.Vettore simbolico [laplaciano]
229            2.Operazioni sul vettore [laplaciano]
231      § 6.OPerazioni ripetute con [operatore laplaciano];. Operatore laplaciano
231            1.Operazioni di derivazione del secondo ordine
233            2.Equazione di conduttivitagrave; termica
235            3.Distribuzione stazionaria di temperatura. Insiemi armonici
236      § 7.Operazioni fondamentali della teoria dei campi in coordinate curvilinee ortogonali
236            1.Impostazione del problema
237            2.Coordinate curvilinee ortogonali nello spazio
239            3.Coordinate cilindriche e sferiche
240            4.Gradiente
240            5.Divergenza
241            6.Rotore
243            7.Operatore laplaciano
243            8.Formule fondamentali in coordinate sferiche e cilindriche
244      § 8.Campi variabili in mezzi continui
244            1.Derivate parziali e totali rispetto al tempo
246            2.Equazione di Eulero
248            3.Derivata rispetto al tempo di un integrale su un volume fluido
250            4.Altra dimostrazione dell'equazione di continuità
251VII.Tensori
252      § 1.Tensore ortogonale affine
252            1.Trasformazione di basi ortonormali
254            2.Definizione di tensore affine ortogonale
256      § 2.Connessione tra tensori di rango due ed operatori lineari
256            1.Operatore lineare come tensore di rango due
257            2.Tensore di rango due come operatore lineare
259      § 3.Connessione tra tensori e forme invarianti multilineari
259            1.Tensori di rango uno e forme invarianti lineri
259            2.Tensori di rango due e forme invarianti bilineari
262            3.Tensori di rango qualsiasi p e forme invarianti multilineari
262      § 4.Tensore di deformazione
263      § 5.Tensore degli sforzi
263            1.Definizione di tensore degli sforzi
265            2.Tensore degli sforzi come operatore lineare
267      § 6.Operazioni algebriche su tensori
267            1.Addizione, sottrazione e moltiplicazione di tensori
267            2.Moltiplicazione di un tensore per un vettore
268            3.Contrazione
268            4.Scambio di indici
269            5.Sviluppo di un tensore di rango due in parte simmetrica e antisimmetrica
270      § 7.Tensore di spostamenti relativi
272      § 8.Campo di un tensore
272            1.Campo di un tensore. Divergenza di un tensore
274            2.Formula di Ostrogradkij per il campo di un tensore
274            3.Equazioni di moto di un mezzo continuo
276      § 9.Assi principali di un tensore simmetrico di rango due
277      § 10.Definizione generale di tensore
277            1.Basi reciproche di vettori
278            2.Componenti covarianti e controvarianti di un vettore
278            3.Convenzione per la sommatoria
279            4.Trasformazione dei vettori base
279            5.Trasformazione delle componenti covarianti e controvarianti di un vettore
280            6.Definizione generale di tensore
282            7.Operazioni sui tensori
282            8.Generalizzazioni successive
282Appendice al capitolo VII
285VIII.Successioni e serie di funzioni
285      § 1.Convergenza uniforme e relativi criteri
285            1.Convergenza e convergenza uniforme
291            2.Criteri per la convergenza uniforme
296      § 2.Proprietà delle successioni e serie di funzioni uniformemente convergenti
296            1.Continuità e convergenza uniforme
298            2.Passaggio al limite sotto il segno di integrale e integrazione di una serie termine a termine
302            3.Passaggio al limite sotto il segno di derivata e derivate di una serie termine a termine
304            4.Passaggio al limite termine per termine nelle successioni e serie di funzioni
306      § 3.Serie di potenze
306            1.Intervallo di convergenza di una serie di potenze. Raggio di convergenza
311            2.Convergenza uniforme di una serie di potenze e continuità della sua somma
314            3.Derivazione e integrazione delle serie di potenze
316            4.Operazioni aritmetiche sulle serie di potenze
317      § 4.Sviluppo delle funzioni in serie di potenze
317            1.Teoremi fondamentali sullo sviluppo delle funzioni in serie di potenze; sviluppo delle funzioni elementari
322            2.Alcune applicazioni delle serie di potenze
325      § 5.Serie di potenze in un dominio complesso
328      § 6.Convergenza in media
328            1.Scarto quadratico medio e convergenza in media
329            2.Disuguaglianza di Cauchy-Bunjakovskij
331            3.Integrazione di successioni e serie convergenti in media
333            4.Connessione tra la convergenza in media e la possibilità della derivazione termine a termine di successioni e serie
334            5.Connessione fra la convergenza in media e altri tipi di convergenza
335Appendice 1 al capitolo VIIICriterio di compattezza di un afamiglia di funzioni
338Appendice 2 al capitolo VIIIConvergenza debole e funzione delta
342IX.Integrali impropri
342      § 1.Integrali con limiti d'integrazione infiniti
342            1.Definizioni; esempi
345            2.Riduzione dell'integrale improprio I[0+infinito]f(x)dx a una successione numerica
348            3.Criterio di Cauchy per gli integrali impropri
349            4.Convergenza assoluta. Criteri di convergenza assoluta
355            5.Convergenza semplice
357            6.Estensione dei metodi di calcolo degli integrali al caso degli integrali impropri
358      § 2.Integrali di funzioni illimitate con limiti d'integrazione finiti e infiniti
365      § 3.Valore principale di un integrale improprio divergente
368      § 4.Integrali impropri multipli
368            1.Integrale di una funzione illimitata in un dominio limitato
370            2.Integrali di funzioni non negative
373            3.Convergenza assoluta
374            4.Criteri di convergenza assoluta
377            5.Equivalenza di convergenza e di convergenza assoluta
379            6.Gli integrali impropri con domini d'integrazione illimitati
380            7.Metodi di calcolo di integrali impropri multipli
382X.Integrali dipendenti da un parametro
382      § 1.Integrali propri e integrali impropri semplici dipendenti da un parametro
382            1.Integrali propri dipendenti da un parametro
387            2.Integrali impropri semplici dipendenti da un parametro
390      § 2.Integrali impropri dipendenti da un parametro
390            1.Nozione di convergenza uniforme
392            2.La riduzione di un integrale improprio dipendente da un parametro ad una successione di funzioni
395            3.Proprietà di integrali convergenti uniformemente, dipendenti da un parametro
402            4.Criteri di convergenza uniforme per integrali impropri dipendenti da un parametro
406            5.Esempi di calcolo degli integrali impropri mediante derivazione e integrazione rispetto al parametro
412      § 3.Integrali di Eulero
412            1.Proprietà della funzione gamma
416            2.Proprietà della funzione beta
419      § 4.Integrali multipli propri e impropri dipendenti da parametri
426XI.Serie di Fourier e integrali di Fourier
426      § 1.Nozioni preliminari sulle funzioni periodiche. Impostazione del problema principale
426            1.Periodi di un afunzione periodica
427            2.Estensione periodica di una funzione non periodica
428            3.Integrale di una funzione periodica
428            4.Operazioni aritmetiche sulle funzioni periodiche
429            5.Sovrapposizione di armoniche con frequenze multiple
430            6.Impostazione del problema principale
430            7.Ortogonalità di un sistema trigonometrico; coefficienti di Fourier e serie di Fourier
433            8.Sviluppo in serie di Fourier di funzioni pari e dispari
434            9.Sviluppo di funzioni nell'intervallo [-pi,pi]
435      § 2.Teorema fondamentale sulla convergenza delle serie trigonometriche di Fourier
435            1.Classe di funzioni regolari a tratti
437            2.Formulazione del teorema fondamentale sulla convergenza di una serie trigonometrica di Fourier
437            3.Lemma fondamentale
438            4.Dimostrazione del teorema fondamentale sulla convergenza
443            5.Esempi
446            6.Serie di Fourier di seni e di coseni definite nell'intervallo [0,l]
449      § 3.Serie di Fourier rispetto a sistemi ortogonali. Disuguaglianza di Bessel
449            1.Sistemi ortogonali di funzioni
451            2.Coeficienti di Fourier e serie di Fourier di una funzione f(x) rispetto ad un sistema ortogonale
452            3.Problema di deviazione quadratica minima. Identità di Bessel. Disuguaglianza di Bessel
456      § 4.Legame tra il grado di regolarità di una funzione e la velocità di convergenza della serie trigonometrica di Fourier. Nozione di miglioramento della convergenza
456            1.Condizioni per la convergenza uniforme di una serie trigonometrica di Fourier
459            2.Legame tra l'ordine di regolarità di una funzione e la velocità di convergenza della sua serie di convergenza della sua serie trigonometrica di Fourier
463            3.Accelerazione di convergenza di una serie trigonometrica di Fourier
465      § 5.Approssimazione uniforme di una funzione continua mediante polinomi trigonometrici e algebrici. Teoremi di Weierstrass
470      § 6.Sistemi ortogonali completi e chiusi
470            1.Nozione di completezza di un sistema ortogonale
471            2.Criterio di completezza - uguaglianza di Parseval
471            3.Proprietà dei sistemi completi
473            4.Completezza del sistema trigonometrico principale
476            5.La completezza di altri sistemi ortogonali classici
477      § 7.Serie di Fourier in sistemi ortogonali di funzioni complesse e scrittura complessa delle serie trigonometriche di Fourier
481      § 8.Serie trigonometriche di Fourier per funzioni di più variabili indipendenti
483      § 9.Integrale di Fourier
483            1.Estensione illimitata dell'intervallo di sviluppo di una funzione in serie di Fourier e formula integrale di Fourier
485            2.Dimostrazione della formula integrale di Fourier
489            3.Integrale di Fourier come sviluppo in una somma di armoniche
490            4.La forma complessa dell'integrabile di Fourier
491            5.Trasformata di Fourier
494            6.Integrale di Fourier per funzioni di più variabili indipendenti
500Appendice 1 al cap. XIPolinomi di Legendre
502Appendice 2 al cap. XIOrtogonalità con funzione peso e processo di ortogonalizzazione
507Appendice 3 al cap. XISpazi funzionali e analogie geometriche
509Appendice 4 al cap. XIAlcune applicazioni della trasformata di GFourier
514Appendice 5 al cap. XISviluppo della funzione delta in serie di Fourier e integrale di Fourier
516Appendice 6 al cap. XIApprossimazione uniforme di funzioni con polinomi
519Appendice 7 al cap. XISommatoria stabile delle serie di Fourier con coefficienti perturbati
524Supplemento 1.Sviluppi asintotici
524      § 1.Esempi di sviluppi asintotici
524            1.Sviluppi asintotici nell'intorno dello zero
525            2.Sviluppi asintotici nell'intorno del punto all'infinito
527      § 2.Alcune definizioni generali e teoremi
527            1.Ordine di un infinitesimo. Equivalenza asintotica
528            2.Sviluppi asintotici delle funzioni
533      § 3.Metodo di Laplace per lo sviluppo asintotico di alcuni integrali
537Supplemento 2.Sui calcolatori digitali universali
537      § 1.Generalità sulle macchine calcolatrici
537            1.Introduzione
537            2.Principali tipi di macchine calcolatrici
538            3.Principali componenti di un calcolatore digitale universale e loro funzione
540            4.Sistemi numerici usati in un calcolatore digitale universale
541            5.appresentazione di numeri nei calcolatori digitali
541      § 2.Operazioni base eseguite dai calcolatori digitali universali. Istruzioni
541            1.Tipi di operazioni
542            2.Principali operazioni aritmetiche
543            3.Operazioni di calcolo addizionali
543            4.Operazioni logiche
544            5.Operazioni relative ai dispositivi esterni
544            6.Operazioni di salto
545            7.Esecuzione delle operazioni in un calcolatore digitale
546      § 3.Elementi di programmazione
546            1.Nozioni generali
547            2.Programmazione secondo formule
548            3.Processi ciclici
550            4.Programmazione a schemi di blocco. Sottoprogrammi
552            5.Codici di istruzioni. Operazioni sulle istruzioni
553            6.Automazione della programmazione
554      § 4.Organizzazione del lavoro con calcolatori digitali universali
554            1.Condizioni che definiscono l'efficienza di applicazione dei calcolatori digitali universali
554            2.Fasi principali della soluzione dei problemi utilizzando calcolatori digitali universali
555            3.Metodi di avviso e di rilevazione degli errori di calcolo
556Bibliografia
557Indice analitico

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Budak, Boris Michajlovic ( 1917 - ) Budak, Boris Michajlovic Fomin, Sergej Vassilievic ( 1917.1209 - 1975.0817 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Sergei_Fomin Fomin, Sergej Vassilievic Koretskij, Vitalij ( - ) Koretskij, Vitalij ( - ) Koretskij, Vitalij 1817 4522.0407 1984



Generato il giorno: 2022-04-07T01:43:11+02:00 (Unix Time: 1649288591)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2022.0407
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 98273 caratteri (body: 96650)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy