[i][c]
Viscidi, Fiorenzo
Comunicazione incomunicabilità
Biblioteca Cominiana
Padova 1990
Cover



  [i][c] INDICE:
3[frontespizio]
4[colophon]
5Presentazione
[titolo]
7      Prima parte:Dalla comunicazione linguistica alla comunicazione totale. L'incomunicabilità
9            I.Problemi intorno alla comunicazione: modi, gradi, tipi
9                  1.La comunicazione mediante ed oltre il gioco linguistico
11                  2.La comunicazione comunicativa di ciascuno
14                  3.La comunicazione intrapersonale
19                  4.La comunicazione dialogica
24                  5.La comunicazione interpersonale
27                  6.La comunicazione sociale
38                  Note
41            II.Ricchezza e varietà della comunicazione linguistica
41                  1.Alle radici della comunicazione
41                  2.Le varie funzioni della lingua come linguaggio
46                  3.Lingua parlata e lingua scritta.
51                  4.L'uso della lingua — parlata e scritta — come comunicazione
57            III.La comunicazione fra intenzione, proposta e risposta
57                  1.Precisazione di termini e di ambito
60                  2.Possibilità di sintesi fra l'ideale relativistico della comunicazione (soprattutto) linguistica e l'ideale pragmatico della stessa.
64                  3.Intenzione di comunicare e possibilità di non comunicare e di comunicare (molti) limitatamente. Le eccezioni.
68                  4.Il saluto come forma di ccomunicazione: modi e tii. Il LEI ed il TU. Oltre il saluto orale.
72                  5.Il silenzio (diparola) e l'estensione del silenzio come forma di intenzione di comunicare. I comportamenti concludenti.
75                  6.Proposta e risposta mediante scritto. Privatezza e riservatezza. Il limite di essere al mondo ed in questo mondo.
81                  Note
83            IV.Conflittualità nella comunicazione
83                  1.Il significato terminologico di EQUIVOCITÀ. Dall'uso grammaticale della stessa all'equivocità ed AMBIGUITÀ pragmatiche e semantiche.
86                  2.Crittologia e crittografia.
90                  3.ntendere; farsi e non farsi intendere — Il ui pro quo — Capire e non capire. Farsi e non farsi capire.
94                  4.Mimetizzazione e camaleontismo.
96                  5.Il nascondimento di significato.
100                  6.Il fraintendimento, lo spostamento di significato e la mancata corrispondenza.
105            V.Modi obliqui e paradossi del comunicare
105                  [0.]Impostazione del problema
106                  1.Il parlare chiaro (o presunto tale) e la richiesta di dire se il ricevente ha capito
108                  2.Il discorso del completamento. Il suggerire ed il rincorrersi delle personalità
111                  3.L'intenzione seria e la corresponsione distratta e di segno vago e faceto. L'attenzione di comodo
113                  4.Fiducia e poca fiducia, non per dire sfiducia:
113                  (4.a)nel comunicare rispetto a coloro che ricevono comunicazioni;
113                  (4.b)nel ricevere rispetto al comunicare.
114                  5.Fra intenzione-proposta e risposta dislocata.
116                  6.Il linguaggio sospensivo, il sottinteso, il dubbio
119                  7.Il linguaggio come piumaggio: l'esagerazione, l'esaltazione, la vanagloria del comunicare
121                  8.La comunicazione mediante linguaggi (obliqui) della diplomazia e della politica
124                  9.Il contrario e il contrasto nella comunicazione: dire A ma significare B; dire BENE ma siggnificare MALE. Le posizioni di mezzo e di transizione
127                  10.Varie forme di paradossalità del comunicare:
127                  (10.a)intenzione paradossale del comunicare e intenzione seria o seriosa del ricevente;
127                  (10.b)intenzione seria e convincente del comunicare e modo vago e faceto oltreché superficiale del ricevente
130                  11.Il sale ed il dolcificante della quotidianità: il pettegolezzo, la battuta, la barzelletta
132                  12.L'humour e l'ironia nella comunicazione
135                  13.Lo scherzo, la presa di giro ed il sarcasmo
138                  14.La brutalità dell'espressione come impedimento alla circolarità della comunicazione nell'impreparazione psicologica del ricevente
141            Vi.Etimologia e comunicazione
141                  1.Etimologia e comunicazione
143                  2.Esempi di derivazione di parole
145                  3.La fissazione delle parole: l'intervento della scrittura e della cultura
148                  4.Altri esempi di etimologia attraaverso la storia della lingua italiana
151                  Conclusione
153            VII.Il significato delle parole nella loro storia i funzione di comunicazione
153                  1.Pronuncia e scrittura nelle realtà locali
156                  2.La compresenza di strati diversi nei fonemi e nelle espressioni a fine di comunicazione
158                  3.La toponomastica in funzione di comunicazione
161            VIII.Toponomastica e comunicazione
161                  1.Esiti diversi di parole in toponomastica
166                  2.La presenza greca (classica) e bizantina nel flusso comunicativo, attraverso esempi di toponomastica
173                  3.Conclusione
175      Seconda parte:Speranze, illusioni e delusioni nella e con la comunicazione sociale
177            IX.Speranze, illusioni e delusioni nella e con la comunicazione sociale
177                  1.Alla ricerca delle basi filosofiche del modo di intendere il nostro tempo
181                  2.Il negativo del mondo individuale e sociale
184                  3.Le speranze degli strumenti di comunicazione e le illusioni e delusioni dei mezzi e dei contenuti della comunicazione
191                  4.Richiamo ad una visione unitaria della realtà
193            X.Oltre una cultura ad alta definizione visiva
194                  1.Che ci potrebbe essere oltre un'alta definizione visiva?
198                  2.Altri modi oltre la «definizione visiva»
199                  3.L'udire e l'ascolto
201                  4.Conclusione
203            XI.Comunicazione ed animazione culturale
207            XII.La comunicazione nell'era del computer
207                  1.
207                  2.
208                  3.
209                  4.
210                  5.
213            XIII.Intelligenza e TV. Intelligenza ed elettronica: una provocazione
217            XIV.Televisione e radio di stato e private
217                  1.La libertà di espressione
218                  2.I «compromessi» dell'informazione
219                  3.Informazione, istruzione e divertimento
220                  4.Quale istruzione «pubblica», quale istruzione «privata»?
222                  5.Cultura «industriale» e industria della cultura
223                  6.La forza economica in fatto di informazione e di cultura
224                  7.È possibile una sintesi fra servizio di stato e servizio privato?
227            XV.Tempo e pubblicità
227                  1.
227                  2.
228                  3.
230                  4.
230                  5.
233            XVI.Il cinema: considerazioni attuali ed inattuali nella cultura di massa
234                  1.Cultura e cinema
235                  2.Cultura cinematografica e cinema
235                  3.Cineforum, per chi?
236                  4.Crisi delle associazioni
239            XVII.Varie funzioni della lingua e relazioni cienma-parola
239                  1.Relazioni fra varie funzioni della lingua; relazioni coi fenomeni percettivi (la vista); relazione con «l'essere nel mondo»
244                  2.Cinema e parola; cinema muto e cinema sonoro.
251La comunicazione - TAvole sinottiche
253[indice]
253_
255[tipografia]
256___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Viscidi, Fiorenzo ( - ) Viscidi, Fiorenzo ( - ) Viscidi, Fiorenzo 1890 4519.0721 1990



Generato il giorno: 2019-07-21T22:56:58+02:00 (Unix Time: 1563742618)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2019.0721
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 39729 caratteri (body: 38275)


Versione: 1.0.38